Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Convivenze, mostra collettiva ad Amelia (TR) Convivenze. Un percorso tra archeologia e arte contemporanea ad Amelia (TR)
23 giugno 2012 - Inaugura al Museo Archeologico di Amelia la mostra “Convivenze. Un percorso tra archeologia e arte contemporanea”. La rassegna presenta una cinquantina di opere tra dipinti, disegni, sculture e fotografie di 20 artisti contemporanei.

“Convivenze” Un percorso tra archeologia e arte contemporanea

Convivenza, mostra collettiva ad Amelia (TR)23 giugno 2012 – 8 luglio 2012

Si inaugura sabato 23 giugno al Museo Archeologico di Amelia la mostra “Convivenze. Un percorso tra archeologia e arte contemporanea”. La rassegna, articolata nei due piani del Museo presenta una cinquantina di opere tra dipinti, disegni, sculture e fotografie di venti artisti contemporanei diversi per generazioni e aree di appartenenza.

Un nobile “dialogo” tra i molteplici linguaggi dell’arte astratta e figurativa e i reperti archeologici della storia amerina, raccolti negli scavi della città e nei suoi dintorni. Il biglietto da visita dell’esposizione è l’installazione di Cecilia Bossi che interpreta la statua del germanico, utilizzando materiali diversi, segnati da tracce pittoriche.

Il percorso continua con le opere di Antonella Pernarella, cariche di ricchezza cromatica, e con i recenti lavori di Fabio Santori che trasforma in opere d’arti legni di recupero. A seguire altri artisti legati da un unico filo conduttore: la ricerca del vero. Paul De Hann  e Selly Avallone si soffermano sul tema della natura morta, realizzate con una minuziosità che non tollera semplificazioni. E se Rosita Sfischio prende in esame il tema della figura femminile catturata nella sua intimità, Maurilio Cucinotta mette in scena storie fantastiche e misteriose.

Di nobiltà tutta letteraria invece la pittura di Stefano Sorrentino, che sovrappone al tessuto pittorico parole tratte dai manoscritti della vita dei grandi musicisti. La visita prosegue con le tele del periodo “emozionista” di Nuccia Amato, dipinte con una purezza formale e i lavori, lampeggianti di luce e di colore di Anna Salvati. La quotidianità è ripresa anche nella grande tela “Naufraghi” di Egidio Scardamaglia densa di particolari narrativi e nei paesaggi del Gargano, orlati di una felicità cromatica di Vincenzo Esposito. E ancora una scelta di disegni sul nudo femminile di Vincenza Costantini, definiti da una linea intensa e armoniosa e uno straordinario reportage, di scatti in bianco e nero “Sguardi del nostro tempo” di Robbi Huner.

La sezione finale della mostra presenta alcuni esempi di pittura materia e lirica: Angela Scappaticci si esprime con la tecnica del cretto elevando la materia a protagonista dell’opera; Anna Seccia, figura di primo piano della pittura aniconica, riflette sul valore della pittura stessa articolata con venature e giustapposizioni cromatiche che dal 1986 lascia spazio all’azzurro del cielo; Cristina Messora esplora la musicalità del segno con tinte cupe e inserti collagistici. Lirici anche i paesaggi lunari di Felixandro, notturni monocromatici spolverati da superfici luminose. Punteggiano il percorso espositivo le sculture in pietra di Beatrice Palazzetti, un modellato tentato dall’astrazione per il loro movimento curvilineo e le sculture in plexiglas di Rodolfo Fincato con inserti di foglie colorate. Un panorama molto variegato dell’arte nostra ultima che si confronta in un dialogo  a distanza con le opere del museo.
 

Convivenze, mostra collettiva ad Amelia (TR)
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Elliott Erwitt FRANCE. Paris, 1989 Elliott Erwitt - Icons
Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", straordinaria mostra con oltre 80 scatti del maestro della fotografia che ha trasformato la vita quotidiana in poesia visiva.
Migliaia di persone radunate a piazza San Pietro per ascoltare il primo Regina Coeli di papa Leone XIV. Città del Vaticano, 11 maggio. © Alex Majoli "Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
Lavorazione della ceramica Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.