Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Nicolai e Di Battista XXIII edizione Orsara Musica Jazz Festival
30 luglio 2012 - A Orsara (FG) la 23^ edizione dell’Orsara Musica Jazz Festival, il festival jazz più longevo della Puglia, manifestazione che dal 1990 propone concerti, seminari, attività divulgative e interazioni fra differenti espressioni d'arte.

ORSARA MUSICA JAZZ FESTIVAL

Torna in provincia di Foggia dal 30 luglio al 4 agosto Orsara Musica Jazz Festival giunto alla sua XXIIIesima edizione,  il festival jazz più longevo della Puglia, manifestazione che dal 1990 propone concerti, seminari, attività divulgative, conferenze e interazioni fra differenti espressioni artistiche. Da alcuni anni si caratterizza come luogo di pratica musicale e riflessione sull'improvvisazione, caratteristica determinante del jazz, intesa anche come pratica di vita quotidiana. Il festival nel corso degli anni ha abituato il numeroso pubblico a cartelloni per intenditori caratterizzati dalla presenza di grandi personalità musicali e numerosi progetti speciali, produzioni originali e concerti in esclusiva.

Seminari internazionali e produzioni originali nella rassegna che fa parte della rete dei Festival “Five Festival Sud System”, sostenuta dal Progetto Puglia Sounds. Tra gli ospiti Jerry Bergonzi, Antonio Ciacca, Rachel Gould, Steve Kirby, Greg Hutchinson, Lucio Ferrara, Nicky Nicolaj e Stefano Di Battista Quartet, Italian Surf Academy, Jonathan Kreisberg, Rino Zurzolo (nella foto sotto)Rino Zurzolo

Il Festival prenderà il via con i seminari internazionali di musica jazz che, anche quest’anno, saranno condotti da docenti di rilievo internazionale: Jerry Bergonzi, considerato uno dei punti di riferimento del sax tenore moderno terrà una masterclass dal titolo “Inside Improvvisation”, il pianista e compositore di origini tedesche Antonio Ciacca interverrà sul tema “The Music Business”, l’appuntamento con la masterclass di canto sarà con Rachel Gould, una delle voci jazz più apprezzate negli Stati Uniti e in Europa, “La ritmica e l’interplay” è invece il titolo del workshop di Steve Kirby, contrabbassista statunitense che da oltre 25 anni suona e registra con i migliori musicisti della scena jazz mondiale, sullo stesso tema interverrà anche il batterista Greg Hutchinson musicista dalle doti tecniche poderose e impeccabili che traduce in uno swing raffinato. La direzione dei corsi è affidata a Lucio Ferrara jazzista italiano che si è esibito con alcuni dei grandi nomi del jazz mondiale e che nell’ambito della rassegna di seminari terrà una masterclass di chitarra.

Novità assoluta di questa edizione è il corso di “Composition and Jazz Arrangement” di Michele Corcella, docente di Composizione presso al Conservatorio di Udine, pluripremiato in diversi concorsi di composizione è arrangiatore e direttore d’orchestra. Inoltre al critico musicale Alceste Ayroldi è affidata una masterclass dal titolo "L'evoluzione degli standards". Le giornate dei workshop saranno chiuse ogni sera dalle jam session insieme ai docenti e sarà previsto un saggio finale che coinvolgerà tutti gli iscritti che riceveranno un attestato di frequenza.

Ma il festival ospita soprattutto quattro giorni di concerti che dalle ore 21.00 presso Largo San Michele vedranno sul palco grandi personalità musicali e alcuni progetti speciali.

Mercoledì 1 agosto il Festival si apre con il concerto dell'Orsara Jazz Student Performance. Alle 22.00 appuntamento, in collaborazione con Festival D’Arte Apuliae, con Nicky Nicolaj e Stefano Di Battista Quartet che presenteranno lo spettacolo “Io Mina e le altre”, nel quale rivisitano in chiave “fusion/jazz” i più gradi successi della cantante dagli esordi ad oggi. Sul palco con la cantante e il sassofonista ci saranno anche Roberto Terenzi (piano), Roberto Pistolesi (batteria), Daniele Sorrentino (contrabbasso). A seguire il quartetto incontrerà il sassofonista Jerry Bergonzi.

Giovedì 2 agosto, dopo l’apertura riservata agli studenti all’Orsara Jazz Student Performance, alle ore 22.00 concerto dedicato alle musiche di Thelonious Monk con la partecipazione del quintetto composto da Jerry Bergonzi (sax), Greg Hutchinson (batteria), Steve Kirby (contrabbasso), Antonio Ciacca (piano), Lucio Ferrara (chitarra).

Venerdì 3 agosto la serata si apre con Italian Surf Academy, gruppo composto da Marco Cappelli (chitarra), Francesco Cusa (batteria e percussioni), Luca Lo Bianco (basso). Nel progetto “fingendo” di rivisitare il patrimonio tradizionale americano degli anni ’60 e ‘70, il chitarrista sviluppa quel suono downtown che ha assimilato sperimentando al fianco dei più importanti nomi dell’area newyorchese.Jonathan Kreisberg

Alle 22.00 sul palco l'ensemble guidato da Rino Zurzolo (contrabbassista napoletano che ha collaborato, tra gli altri con Gato Barbieri, Chet Baker, Bob Berg, Vladimir Denissenkov, don Cherry, Bill Cobham, Steve Gadd, Toots Thielemans, Trilok Gurtu, Ustad Nisha Khan, Nanà Vasconcellos, Giorgio Gaber, Mia Martini, Giorgia, Tullio De Piscopo, Enzo Gragnaniello, James Senese e Napoli centrale, Riccardo Zappa); e composto da Valentina Crimaldi (flauto), Riccardo Veno (fiati), Gianfranco Compagnoli (tromba), Elisabetta Serio (piano), Ciccio Merolla (percussioni), Toni Mambelli (batteria).

Il Festival si chiude sabato 4 agosto con il concerto finale degli allievi e delle allieve dei workshop e l’assegnazione del Lucky Award (ore 20.00 presso il Cortile Palazzo Baronale) e a seguire sempre in Largo San Michele con l’esibizione del quartetto guidato dal chitarrista statunitense Jonathan Kreisberg (chitarra, nella foto sopra) e composto da Orlando Le Fleming (basso), Will Vinson (sax alto),  Colin Stranahan (batteria)

 

Nicolai e Di BattistaJerry Bergonzi
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Siena Awards Photo Festival 2025 Siena Awards Photo Festival 2025
Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 Siena ospita l'undicesima edizione del Siena Awards Photo Festival con dieci mostre, tre premi internazionali e ospiti come Steve McCurry, Pascal Maitre e Ami Vitale.
Romeo e Giulietta Teatro Duse presenta la stagione 2025/2026: 97 titoli in cartellone
Un cartellone ricchissimo per il Teatro Duse di Bologna. La stagione 2025/2026 propone 97 titoli che spaziano dalla grande prosa alla drammaturgia contemporanea, dalla danza alla musica, con un focus speciale sui progetti formativi per le nuove generazioni.
Lavorazione della ceramica Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.