| 
  Con la mostra “contemporaneamente museo – nuove offerte per antichi  dei”, il Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano Faiano (Salerno)  apre i suoi spazi ad una iniziativa che propone una singolare  convivenza:  le opere ceramiche originali dell’artista Wanda Fiscina  affiancano i reperti dell’antica civiltà degli “Etruschi di frontiera”.  La mostra é organizzata dalla Soprintendenza per i BSAE per le province  di Salerno e Avellino di concerto con la Soprintendenza Archeologica per  le province di Salerno Avellino Benevento e Caserta ed è curata da  Maura Picciau e Maria Giovanna Sessa.  
L’innovativo progetto  espositivo, realizzato con la stretta collaborazione del Comune di  Pontecagnano Faiano, guidato dal sindaco Ernesto Sica, verrà inaugurato  il 28 febbraio alle ore 18.00 e sarà visitabile fino al prossimo 30  maggio. Negli spazi museali di recente costruzione si propone un  singolare doppio viaggio tra antico e contemporaneo, offrendo nuove  possibilità di fruizione di un patrimonio archeologico di inestimabile  valore, il cui nucleo più consistente è rappresentato dai reperti  provenienti da oltre 9000 sepolture che raccontano la storia dell’antico  sito etrusco-campano, centro di culture, crocevia di popoli e di  commerci con fenici ed egizi, aperto al sapere ed alla civiltà greca.  Senza stravolgere l’originario allestimento le maioliche di Wanda  Fiscina si affiancano ai ricchi corredi funerari di tombe principesche,  in un gioco estetico fortemente evocativo di immagini ancestrali.  Fiscina è un’artista che apre il suo animo mediterraneo ai miti della  “Grande Madre”, all’intimo mistero femminino in cui fertilità e  fecondità sono aggettivi e sostantivi che nel mondo antico non conoscono  separazione, e i loro significati sono uniti in uno stesso concetto: il  processo di dare e garantire la vita è connesso a quello della  creatività, della civiltà e della cultura.  
In occasione  dell’inaugurazione, andrà in scena “Argillando”, performance teatrale a  cura della Compagnia del Giullare, con la regia di Andrea Carraro. 
Il  catalogo della mostra è edito da arte'm e si avvale dei contributi  critici di Adele Campanelli, Luca Cerchiai, Raffaele D’Andria, Fulvio  Irace, Maura Picciau e Maria Giovanna Sessa. 
Data Inizio:28 febbraio 2013 	     
Data Fine: 30 maggio 2013 	     
Costo del biglietto:  € 2,00; Per informazioni 089848181  	     
Prenotazione:  Nessuna                
Luogo: Pontecagnano Faiano, Museo Archeologico Nazionale 	     	     
Orario:  09:00 - 19:00 (chiuso il lunedì)  	     
Telefono: 089848181 	     	    		 
E-mail:  mariagiovannasessa@beniculturali.it 
Pontecagnano Faiano, Museo Archeologico Nazionale   
Città: Pontecagnano Faiano   
Indirizzo: via Lucania 1   
Provincia: (SA)   
Regione: Campania   
Telefono: 089848181        |