Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Rosantico: natura, bellezza, gusto, profumi tra Paestum Padula e Velia Rosantico: natura, bellezza, gusto, profumi tra Paestum Padula e Velia
Al Museo Archeologico Nazionale di Paestum, dal 23/3 al 31/10 in mostra i temi della Natura e della Bellezza, la cura del corpo, rituali della vita quotidiana, aromi e profumi, salute, alimentazione, cosmesi secondo le tecniche dell'epoca romana.

Al Museo Archeologico Nazionale di Paestum, dal 23 marzo, contestualmente al ripristino del roseto nell’area dei templi, in mostra i temi della Natura e della Bellezza: a partire dal mito di Venere (incardinato, nell’allestimento ‘plurisensoriale’, su opere cruciali del valore delle sculture di Afrodite da Sinuessa e da Teano e del vaso del Pittore di Afrodite), la trama fitta di relazioni, tra gli ambienti mediterranei magici che conquistarono i coloni della Magna Grecia, la cura del corpo, alla luce degli ideali classici che ancora improntano l’estetica d’Occidente, e i rituali della vita quotidiana, aromi e profumi, salute, alimentazione.
Facendo leva, come filo conduttore e tracciati di orientamento, sulle declinazioni della rosa nei rispettivi ambiti di applicazione: cosmesi naturale, ciprie, profumi, con riferimento alle tecniche raffinate di preparazione di epoca romana, suppellettili e complementi di abbigliamento e d’arredo, vasi, specchi, ‘cassette’ antesignane dei beautycase dell’era dei consumi superflui, gioielli; per evocare, infine, attraverso i laboratori di degustazione mirati che accompagneranno l’esposizione nel parco di Velia, gli ulivi millenari che costituivano la materia prima distillata delle preparazioni cosmetiche, e i sapori della tavola popolare e aristocratica, cibi, liquori, conserve, mieli che la rosa ha ‘condito’ per secoli.
Rosantico: natura, bellezza, gusto, profumi tra Paestum Padula e Velia
Rinasce, dopo secoli di ‘oblio’ e al termine di ricerche archeologiche e botaniche rigorose, la rosa di paestum, la varietà botanica più celebrata dell’antichità, bifera [fiorisce due volte l’anno], resistente alle intemperie, nell’area dei templi memorabili di Paestum, dal 23 marzo.
A seguire, dal 15 aprile a Padula, il reimpianto del roseto certosino della Certosa di San Lorenzo a Padula, nel quadro d’insieme del progetto di riqualificazione funzionale del Complesso monastico più vasto e suggestivo d’Europa.

 ... e ancora: laboratori didattici, archeologici e ambientali, convegni internazionali di studi, fiere mercato florovivaistiche e alimentari
“a chilometro zero”, per sorprendere gli ospiti, i turisti più esigenti, e risvegliare la memoria e l’orgoglio dei cittadini residenti.

Dalla Primavera all’Autunno, da Hera Argiva a Velia: il calendario puntuale delle iniziative sarà disponibile in tempo reale sul sito www.cilento-net.it
le sedi:

Paestum, Museo Nazionale

rassegna archeologica sui temi della natura e della bellezza, cura del corpo femminile; enogastronomia e medicine naturali: tra gusto e salute

Paestum, parco archeologico:
reimpianto del roseto antico

Padula, Certosa di San Lorenzo
ripristino del roseto certosino

Velia, Parco archeologico
laboratori di degustazione e medicina naturale

info
orari e biglietteria on-line www.cilento-net.it, didattica, visite guidate

 


Data Inizio: 23 marzo 2013
Data Fine: 31 ottobre 2013
Luogo: Capaccio, Museo Archeologico Nazionale di Paestum, Certosa di san Lorenzo, e Parco archeologico di Velia
Museo Archeologico Nazionale di Paestum, Certosa di san Lorenzo, e Parco archeologico di Velia
Città: Capaccio
Provincia: SA
Regione: Campania

Rosantico: natura, bellezza, gusto, profumi tra Paestum Padula e Velia
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Rosaria Schifani, vedova dell\'agente di scorta Vito L'opera di Letizia Battaglia al Museo San Domenico di Forlì
Il Museo Civico San Domenico di Forlì ospita dal 18 ottobre 2025 all'11 gennaio 2026 la retrospettiva dedicata a Letizia Battaglia. L'esposizione, curata da Walter Guadagnini, presenta oltre 200 fotografie che documentano cinquant'anni di attività.
Siena Awards Photo Festival 2025 Siena Awards Photo Festival 2025
Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 Siena ospita l'undicesima edizione del Siena Awards Photo Festival con dieci mostre, tre premi internazionali e ospiti come Steve McCurry, Pascal Maitre e Ami Vitale.
Cattedrale di Lecce Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Capitolium La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.