Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Bentornata Operetta al teatro Zappalà di Palermo Bentornata Operetta
Tornano le eccezionali proposte musicali del Teatro Franco Zappalà di Palermo, il 21 e 22 febbraio in scena “Bentornata Operetta” nuovissimo spettacolo, fuori cartellone che propone un collage di notissime arie di operette famose.

Bentornata OperettaE’ un collage delle più note arie di operette famosissime di autori del calibro di Lehar, Kalman o Lombardo quali ad esempio Il Paese del Sorriso,La contessa Maritza, La Duchessa del Bal Tabarin, Il paese dei Campanelli, “Acqua Cheta, Frasquita e “La Principessa della Czarda.

Le conosciutissime note saranno il filo conduttore che accompagna i protagonisti della storia, i quali appartengono a generazioni diverse e molto distanti tra loro. Nonno e nipote con i loro mondi: la TV e il teatro, la musica rap e l’operetta, l’abbigliamento impeccabile e quello trasandato, il loro m odo diverso di vedere la vita.

Il piccolo recandosi dal nonno, lo trova intento a ricordare un tipo di musica, l’operetta, al quale non è né avvezzo né abituato e lo contesta ma piano piano attraverso le storie che il primo gli racconta comincia a capire e ad apprezzare il teatro, la musica d’operetta e le storie che in essa si raccontano. A teatro e nell’operetta, infatti, si raccontano i sentimenti più forti e l’amore. Così come il nonno che, in gioventù a teatro, ha conosciuto e provato l’amore per la donna della sua vita, il bambino capirà che in teatro e con l’operetta si può sognare, vivere ed amare. Tutti si emozionano, sognano, ridono, si divertono, piangono, soffrono e amano. Sono emozioni senza tempo e senza distinzioni di classi sociali. Il teatro è sogno, è magia, è amore, è vita!

Bentornata Operetta è un lavoro fresco, frizzante e a tratti palesemente nostalgico. E’ la nostalgia per un mondo che oggi si tende a dimenticare ma che ha una valenza che, deve essere tramandata ai giovani affinché possano conservarsi cultura e tradizioni e nulla venga distrutto.

In “Bentornata operetta” le voci liriche sono ben note in tutto il territorio nazionale e ben rappresentano il mondo dell’operetta: Anita Venturi, Domingo Stasi, e il duo comico-canoro Silvia Felisetti e Alessandro Brachetti intoneranno le note che il pubblico non potrà fare a meno di canticchiare insieme agli artisti. Interpretano i protagonisti della storia lo straordinario attore Ivano Falco e il piccolo e talentuoso Nino Mattia Zappalà.

L’orchestra è guidata dal giovane e già applauditissimo Direttore M° Alberto Maniaci, la regia è del M° Franco Zappalà. L’allestimento scenico è di Giovanni Vallone, i costumi di Domenica Alaimo, tecnico Audio e Luci è Giovanni Russo.

Bentornata Operetta andrà in scena sabato 21 febbraio 2015 alle ore 17,30 e 21,30 e domenica 22 febbraio alle ore 17,30 e 21,30.

Il costo del biglietto è eccezionalmente di € 10,00 anzi ché € 30, 00.

Il botteghino del teatro Zappalà di Palermo è aperto dal lunedì al sabato dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 16,00 alle 19,00 e la domenica dalle 10,00 alle 13,00 e dalle 16,00 alle 19,00.

Per info: tel. 091 543380 – 091 362764 – botteghinoteatrozappala@gmail.com

Bentornata Operetta al teatro Zappalà di Palermo
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Padova Jazz Festival 2025 Padova Jazz Festival 2025
Torna il Padova Jazz Festival con la sua 27ª edizione. Dal 6 al 23 novembre 2025 la città veneta si trasforma nella capitale del jazz con concerti di stelle internazionali e talenti italiani in location storiche come Teatro Verdi e Caffè Pedrocchi.
Rosaria Schifani, vedova dell\'agente di scorta Vito L'opera di Letizia Battaglia al Museo San Domenico di Forlì
Il Museo Civico San Domenico di Forlì ospita dal 18 ottobre 2025 all'11 gennaio 2026 la retrospettiva dedicata a Letizia Battaglia. L'esposizione, curata da Walter Guadagnini, presenta oltre 200 fotografie che documentano cinquant'anni di attività.
Cattedrale di Lecce Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Circolo Vela Gargnano La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.