Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Monosemi - Cerimonie di sensazioni e altri procedimenti Monosemi Cerimonie di sensazioni e altri procedimenti
Dal 29 aprile al 7 maggio a Roma Interno 14 lo spazio dell’AIAC – Associazione Italiana di Architettura e Critica presenta “Monosemi - Cerimonie di sensazioni e altri procedimenti” di Ak2deru a cura di Piero Pala.

Ak2deru monosema - olio e acrilico su tela%09130,5 x 211 cm - courtesy Complus EventsInterno 14: “MONOSEMI - Cerimonie di sensazioni e altri procedimenti” di Ak2deru a cura di Piero Pala.

Il giorno 28 Aprile 2015 alle 18.00 Interno 14_lo spazio dell’AIAC – Associazione Italiana di Architettura e Critica presenta “MONOSEMI - Cerimonie di sensazioni e altri procedimenti” di Ak2deru a cura di Piero Pala.

“(…) L’esemplare lezione della rappresentazione iconoclasta a-figurativa è da Ak2deru integrata in un compendio interreligioso: inerente però alle sole fedi monoteiste. Monosemica è infatti la soluzione stilistica che traversa da un nucleo primigenio al suo infinito orizzonte periferico, riverberando il segno sulla tela, su masonite o su carta applicata su tavola, quasi alla maniera di come le onde sonore prodotte da un unico suono si infrangono nello spazio acustico. Un’idea non tanto dell’impronunciabilità di ciò che oltrepassa l’umana conoscenza quanto della prosodia del mistero.

(…) I proclami di un’arte deliberata nei suoi preliminari speculativi mal si coniuga con la meraviglia visuale, e con tutta l’incognita che comporta la bellezza ricavata dalla possessione atta a trasfigurare l’immanenza. Qui si dimena il puro credere invece che il cercare, con l’asserzione che scovare in pittura equivale a una iniziativa generante.

(…) Lo sgomento ricavato dalla visione entro la natura conferisce alle configurazioni astratte quella lapidaria constatazione del sottaciuto ordine del nostro pianeta terrestre insediato nel medio mondo della luce, tra l’infra e l’ultra. Apportatrice di una ennesima risoluzione della coppia dualistica di materia e spirito e in conformità ai principi etici di un’arte non ripiegata sull’orrore quotidiano, la forma astratta è da Ak2deru rimodulata a partire da quegli irrefrenabili fenomeni naturali che sovrastando la sfera psicologica colpiscono direttamente le viscere. Fronteggiata è inoltre la cataratta che impedisce alla poesia di perseguire il suo corso, oramai in balia di un nuovo alfabeto visivo; seduttore e vero colonialista antropologico, capace di proliferare immagini d’incantevole terrore e di vuoto divagare illustrativo.” (Piero Pala)

La mostra è visitabile dal 29 Aprile al 7 Maggio su appuntamento: t. 333 7358983

L'iniziativa non si prefigge finalità commerciali di alcun genere, ma fa parte delle attività culturali dell'associazione. L'evento sarà strettamente su invito e prenotazione: mandare una mail a uffstampaaiac@presstletter.com

Interno 14 è a Roma in via Carlo Alberto 63.

Associazione Italiana di Architettura e Critica

www.architetturaecritica.it

Monosemi - Cerimonie di sensazioni e altri procedimenti
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Rosaria Schifani, vedova dell\'agente di scorta Vito L'opera di Letizia Battaglia al Museo San Domenico di Forlì
Il Museo Civico San Domenico di Forlì ospita dal 18 ottobre 2025 all'11 gennaio 2026 la retrospettiva dedicata a Letizia Battaglia. L'esposizione, curata da Walter Guadagnini, presenta oltre 200 fotografie che documentano cinquant'anni di attività.
Padova Jazz Festival 2025 Padova Jazz Festival 2025
Torna il Padova Jazz Festival con la sua 27ª edizione. Dal 6 al 23 novembre 2025 la città veneta si trasforma nella capitale del jazz con concerti di stelle internazionali e talenti italiani in location storiche come Teatro Verdi e Caffè Pedrocchi.
Cattedrale di Lecce Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Lago d\'Iseo - Piramidi di Erosione di Zone - Credit Michele Rossetti La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.