Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Symposium. A tavola tra mito e cultura A tavola tra mito e cultura
Il Polo Museale del Lazio, presenta la mostra Symposium. A tavola tra mito e cultura nella sede del Museo delle Navi Romane di Nemi (RM) dal 16 luglio al 30 settembre 2015 per raccontare gli aspetti del Simposio nell’antichità.

Symposium. A tavola tra mito e culturaAl termine del tour negli Stati Uniti d’America, svoltosi tra ottobre 2014 e maggio 2015, con tre sedi espositive ed oltre 35.000 visitatori, la mostra celebra il rientro in Italia di una serie di capolavori recuperati dalla Guardia di Finanza dall'indotto clandestino e riconsegnati alla fruizione pubblica. 
La nuova tappa del tour - programmata presso il Museo delle Navi Romane di Nemi del Polo Museale del Lazio - è dedicata al tema dell'alimentazione, quale rimando alla concomitante rassegna internazionale dell'EXPO di Milano, ed in cui Arte e Tecnologia si fondono per offrire al visitatore un'esperienza museale a fasce didattiche differenziate.

Il Polo Museale del Lazio, diretto da Edith Gabrielli, presenta la mostra SYMPOSIUM. A TAVOLA TRA MITO E CULTURA nella sede del Museo delle Navi Romane di Nemi (RM), diretto da Giuseppina Ghini. Dal 16 luglio al 30 settembre 2015 la mostra racconterà gli aspetti del Simposio nell’antichità, la cultura e le storie degli uomini e degli dei protagonisti del banchetto nella mitologia, inserendosi all’interno dell’esposizione permanente del Museo.
L'obiettivo della mostra  non è solo quello di esporre al pubblico di estimatori reperti di notevole bellezza e pregio artistico restituiti alla pubblica visione, ma anche quello di trasmettere un messaggio didattico e culturale che possa consentire di ricostruire storie “rubate” anch’esse, secondo una nuova narrativa, che spieghi in che modo tali capolavori - sia che essi presentino grande valore artistico, sia che costituiscano semplici utensili di uso quotidiano - non raccontano in realtà una sola storia, ma costituiscono un vero e proprio hub culturale che nutre corpo, anima e mente, coinvolgendo i visitatori attraverso la componente tecnologica multimediale, con applicazioni e sistemi correlati alla "realtà aumentata", in maniera del tutto virtual ed innovativa.
Grazie all'attività della Guardia di Finanza, che ha consentito di recuperare innumerevoli opere d’arte (oltre 350.000 - tra archeologia, dipinti, numismatica, installazioni di arte moderna e contemporanea  e beni di antiquariato - solo nel corso dell'ultimo biennio!)  e di assicurare i responsabili all'Autorità Giudiziaria; ma anche grazie al completamento delle attività di catalogazione dei giacimenti culturali sul territorio, è ora possibile  recuperare molte di queste storie rubate, ma anche di generarne nuove, correlate alla contestualizzazione delle opere in mostra. Con l’aiuto della tecnologia, con la "realtà aumentata", con i "QR code" o con il semplice touching, tali "nuove storie" si renderanno immediatamente disponibili, con contributi interattivi, filmati, audio, e contenuti addizionali, anche attraverso l'elaborazione di immagini di repertorio relative ai detective dell'Arte in azione su uno scavo clandestino. E' categoricamente vietato, dunque, dimenticare a casa smartphone e tablet!
La mostra, promossa dalla Guardia di Finanza e dal Ministero dei beni e le attività culturali e del turismo, gode del patrocinio dell’Ambasciata d’Italia e dell’Istituto Italiano di Cultura di Washington, D.C. ed è realizzata con il supporto della EOS Consulting S.p.a. e del CeUB – Centro Universitario Bologna.
L’idea espositiva e gli apparati digitali a disposizione del pubblico afferiscono al progetto Vir[t]us - A new Storytelling vision by DeBOOKSforART.


Inaugurazione: 15 luglio 2015, ore 18.00


Costo del biglietto: integrato museo + mostra 3 Euro
Prenotazione: Facoltativa; Telefono prenotazioni: (+39) 06 939 8040
Luogo: Museo delle Navi Romane di Nemi
Città: Nemi
Indirizzo: Via del Tempio di Diana, 15
Provincia: RM
Orario: Lun - Dom dalle ore 9:00 alle ore 19:00 (ingresso fino alle ore 18.00)
Telefono: 06 69994251
E-mail: pm-laz@beniculturali.it
Sito web: http://www.polomusealelazio.beniculturali.it

Symposium. A tavola tra mito e cultura
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Vivian Maier Self-Portrait, New York, NY, 1953 Vivian Maier a Padova
Dal 25 aprile al 28 settembre 2025 arriva a Padova "Vivian Maier. The Exhibition", la più grande mostra mai dedicata alla fotografa americana con oltre 200 fotografie, oggetti personali e documenti inediti al Centro Altinate San Gaetano.
Trapani Film Festival 2025 Trapani Film Festival 2025
Arriva la terza edizione del Trapani Film Festival dal 18 al 24 agosto a Villa Margherita. Una settimana di cinema d'autore, talk show dal vivo e musica con protagonisti come Pif, Raiz, Massimiliano Bruno e i Sud Sound System dalle ore 20:30.
Parole e Musica logo PeM Festival 2025: 22 eventi in Monferrato
Il PeM Festival celebra la sua 20° edizione con un record di 22 eventi dal 26 agosto al 9 ottobre in dieci comuni piemontesi. Protagonisti Niccolò Fabi, Antonella Ruggiero, Oscar Farinetti e molti altri artisti.
Pasticciotto leccese Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Lago d\'Iseo - Piramidi di Erosione di Zone - Credit Michele Rossetti La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.