Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Astolfo Funes: le tre marie Face to Face: Fosca & Astolfo Funes
Doppia personale in 3D per Fosca, artista italiana e Astolfo Funes, artista latino americano, prodotta da Primo Piano LivinGallery nella piattaforma Project Room, una esposizione allestita esclusivamente online in real-time 24/24h.

Astolfo Funes: le tre marieFUNES & FOSCA, due artisti di riferimento della PPLG, presentati negli anni precedenti con mostre personali e collettive in galleria e fuori sede. Profondamente diversi per tecniche e concept espressivo, eppure c’ qualcosa che li lega: la ricerca identitaria, la predisposizione al frammento, gli aspetti legati al femminile, l’alchimia cromatica, la molteplicità, il corpo e la sessualità.

Fosca ( Marcella Fusco) è uno pseudonimo nato in concomitanza con il ciclo creativo “Angels ”, come momento di rinascita . In senso etimologico, Fosca deriva da Fuscus-Oscuro, che rappresenta il suo carattere primordiale, oscuro e molto creativo. Dopo un'impostazione di tipo classico e una fase polimaterica di oltre dieci anni, l’artista è giunta ad una sintesi espositiva ed esplorativa del mezzo tecnologico, allestendo un set ricco di materiali e sperimentazioni. In questa personale online, infatti, sono presenti quattro differenti cicli (dal 2000 al 2013) con opere che mescolano elementi della tradizione pittorica con elaborazioni digitali: dalla carta alla tela, dalla pittura alla foglia d’oro, dallo scanner al plotter, dall’elaborazione digitale alla tridimensionalità offerta dal plexiglass e dalla masonite; il risultato è stupefacente, perché rivela con sapiente tecnica il potere del mezzo tecnologico al servizio della creatività contemporanea. Affascinata dai contenuti con radici universali ( i 4 elementi, la fusione degli opposti, il principio e la fine, la mitologia e l’alchimia) Fosca, presenta una produzione legata agli archetipi e al colore che qui si manifestano in tutta la loro essenza: Angels, Pelle, Pasifae e Magica Fragmenta. È dunque, un viaggio nel tempo e nel mito con le opere di Fosca che si conclude con Magica Fragmenta, una installazione composta da 49 frammenti che uniti a puzzle formano un tableau dai colori ocra, il colore della terra, della luce nel grembo di Pasifae, circondata da sagome del minotauro e da una immagine sfocata di un corpo femminile. Corpo-pietra, corpo-linea, corpo-cosmico, corpo-erotico, corpo-digitale sono le interfacce tattili della stessa medaglia che altro non è che l’esistenza umana e divina che appartiene all’umanità.

La produzione in mostra di Astolfo Funes, sono opere prettamente pittoriche (l’artista ha anche realizzato grandi installazioni in pvc), di medie e grandi dimensioni risalenti al periodo più interessante della sua attività artistica dal 2008 ad oggi. Dai tableau dai colori forti e caldi alle opere in cui il bianco è protagonista. La ricerca concettuale di Funes, è legata alla femminilità ma non solo: l’attenzione al gesto, allo stato d’animo, alla circostanza, diventano per l’artista il leit motiv di una personale interpretazione della bellezza, tra piacere e peccato, tra realtà e artificio. L’artista fa agire il cliché di una femminilità costruita sui criteri del glamour e della moda con un linguaggio espressivo personale, affrontando in modo diretto i temi centrali della cultura contemporanea come l’identità, la molteplicità, il corpo e la sessualità, mescolando il glamour alla storia della pittura, mettendo in scena il rituale dell’essere e dell’apparire. La pittoricità dell’intervento a volte spatolato, altre volte impresso con le mani, denota una personalità solare e sensibile alle tematiche femminili. Funes, rappresenta quello che vede, pone l’accento a più livelli di realtà, con l’intento di mettere a nudo verità e artificio e prelevando dal quotidiano, come in un gioco di specchi, reale ed immaginario, fiestas ed angosce claustrofobiche.

Astolfo Funes è nato nel 1973 a Maracay, Venezuela, vive a Miami in Usa. La pittura di Funes rappresenta la femminilità e le sue influenze artistiche provengono dalla letteratura e da artisti come Willem De Kooning (Usa), Oswaldo Vigas (Venezuela), ma anche dall’arte tedesca del dopoguerra per la forza e il dinamismo. Presente in numerose case d’asta, le sue opere sono in prestigiose collezioni private e pubbliche tra cui: Museo De Arte Contemporáneo, Maracay, Venezuela;Solar, East Hampton, New York;American Art Promotion, Paris; Fundacion Nelson Sanchez Chapellin.

Fosca (Marcella Fusco) è nata nel 1968 a Napoli, vive ed opera tra Napoli e Milano. Ha lavorato come grafica creativa, illustratrice e interior design per aziende private come Mackross Studio s.r.l, Dellaluna, DuerrBros, Grephic Studio, e numerose illustrazioni editoriali. La sua attività espositiva inizia nel 1987 partecipando a numerose esposizioni in Italia e all’estero. Sue opere sono in collezioni private e pubbliche tra cui: Pinacoteca di Samothrace, Grecia.

Astolfo Funes: le tre marie
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Elliott Erwitt USA. New York City, 1946 Elliott Erwitt - Icons
Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", straordinaria mostra con oltre 80 scatti del maestro della fotografia che ha trasformato la vita quotidiana in poesia visiva.
Migliaia di persone radunate a piazza San Pietro per ascoltare il primo Regina Coeli di papa Leone XIV. Città del Vaticano, 11 maggio. © Alex Majoli "Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
Cattedrale di Lecce Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Ponte di Legno - Sleddog La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.