Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Frames of Italy Frames of Italy
La galleria Artistocratic, in collaborazione con Giart, presenta la mostra Frames of Italy di Maurizio Galimberti, in occasione di #PAF2015!! Photo & Art Festival a Monteleone d’Orvieto, dal 4 al 13 settembre 2015.

Frames of Italy Il festival, organizzato dall’Associazione di Promozione Sociale #PAF!!, con il patrocinio del Comune di Monteleone d’Orvieto e della A.T. Pro Loco, prevede mostre di pittura, fotografia, scultura ed eventi live che per tre giorni trasformeranno il borgo medievale in un mondo fatto di osmosi tra arti visive, storia e musica.

«Com'è difficile capire nel fare un quadro qual è il momento esatto in cui l’imitazione della natura deve fermarsi. Un quadro non è un processo verbale. Quando si tratta di un paesaggio, io amo quei quadri che mi fanno venir voglia di entrarci dentro per andarci a spasso» (Pierre-Auguste Renoir)

Maurizio Galimberti in Frames of Italy riscopre e racconta il nostro Paese, ci fa entrare e ci porta a spasso attraverso il paesaggio articolato e vario dell’Italia. Coglie l’anima di ciò che ritrae, di un soggetto, di un’architettura o di una città e la trasforma secondo la sua personale visione e tecnica artistica, quella del mosaico di Polaroid. Come egli stesso l’ha definito «è un grand tour personale, ma che molti ritroveranno di certo familiare». Un diario di viaggio, dove l’artista appunta i suoi luoghi, scorci di città, dettagli di monumenti, porzioni di cielo o di mare frammentati, attraverso diverse modalità tecniche e di espressione, dai mosaici alle singole istantanee, dai ready-made alle manipolazioni sulle Polaroid.

Galimberti racconta la storia di un viaggio che ha dato vita a un’antologica - Paesaggio Italia - a cura di Benedetta Donato, presentata a Venezia poi Bologna, e a un libro opera (edito da Marsilio) di 300 immagini realizzate in Italia dai primi anni ’90. E ora in mostra, in occasione di Photo & Art Festival – l’ultimo progetto di Galimberti realizzato con le Polaroid, attualmente non più in produzione, (oggi l’artista lavora con le pellicole istantanee Fuji) - che vede una selezione di scatti dei luoghi davanti ai quali l’artista si è fermato, catturato da un’emozione: «non c’è Piazza del Campo a Siena, non c’è Piazza della Signoria a Firenze, non c’è un sacco di luoghi importanti dell’Italia. Ho fotografato solo le emozioni, spesso più periferiche che cittadine».

È una narrazione guidata dalle emozioni, dal sentire e dall’istinto, dove il ritmo delle sue opere porta al dinamismo, al movimento: scompone e ricompone per presentare una realtà sempre soggettiva e non più oggettiva. Una scomposizione che ricorda l’arte antica del mosaico; come l’ha definito Walter Gaudagnini è un mosaicista, poiché concepisce la Polaroid come tessera quadrangolare che utilizza per frantumare l’immagine, sarà poi lo spettatore che dovrà ricreare la forma originaria.

Nei suoi lavori ritornano concetti classici che si uniscono a una contaminazione di movimenti artistici contemporanei, dal cubismo al futurismo, al surrealismo, fino ad arrivare al “Nudo che scende le scale” di Duchamp, è da qui che arriva il senso di tridimensionalità delle sue foto.

In mostra un’accurata selezione di opere della serie Paesaggio Italia per far viaggiare lo spettatore da Nord a Sud lungo la penisola, dai palazzi rossi bolognesi al candore delle pareti delle case di Ostuni, passando per le immagini caleidoscopiche che catturano il giocoso movimento della torre di Pisa e delle colonne del tempio di Selinute. Poi le Polaroid singole che formano un piccolo e intimo catalogo di momenti, oggetti, dettagli simboli dell’Italia e infine i ready-made dove l’artista “duchampiano gioca con oggetti della quotidianità, cartoline, cartine geografiche, ritagli di giornale, timbri, francobolli che accostati e assemblati alle Polaroid vengono modificati per diventare altro.

Scheda Tecnica

Mostra Frames of Italy di Maurizio Galimberti

Sede: Palazzo storico di Piazza Bilancini, Monteleone d’Orvieto (TR)

Periodo e orari:

Dal 4 al 13 Settembre 2015

Da Lunedì a Domenica 9.00 - 13.00 | 15.00 - 20.00

A cura di Artistocratic in collaborazione con Giart

Informazioni e Contatti

Artistocratic

artistocratic.com | info@artistocratic.com t. 051 222837 m. 335 8233400

Comune Monteleone d’Orvieto | Photo & Art Festival comune.monteleone.tr.it photoartfestival.com

Frames of Italy
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Siena Awards Photo Festival 2025 Siena Awards Photo Festival 2025
Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 Siena ospita l'undicesima edizione del Siena Awards Photo Festival con dieci mostre, tre premi internazionali e ospiti come Steve McCurry, Pascal Maitre e Ami Vitale.
Henri de Toulouse-Lautrec Aristide Bruant nel suo cabaret 1893 Toulouse Lautrec: un viaggio nella Parigi della Belle Époque
Il Museo degli Innocenti presenta dal 27 settembre 2025 la grande mostra dedicata a Henri de Toulouse-Lautrec. Un percorso tra manifesti, litografie e atmosfere della Parigi notturna di fine Ottocento.
Gnummareddi del Salento Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.