Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Senzatomica Senzatomica. Trasformare lo spirito umano per un mondo libero da armi nucleari
La mostra multimediale anche a Napoli dal 17 marzo al 17 aprile rilancia il suo scopo: diffondere una concreta cultura di pace attraverso un percorso di immagini e testimonianze di uomini e donne che vissero il dramma di Hiroshima e Nagasaki.

senzatomicaLa mostra multimediale “Senzatomica. Trasformare lo spirito umano per un mondo libero da armi nucleari”, organizzata e promossa dall'Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai, già allestita in 60 città italiane e visitata da 275.000 persone, di cui oltre 100.000 studenti, anche a Napoli rilancia il suo scopo: sensibilizzare e diffondere una concreta cultura di pace attraverso un percorso di immagini, documenti e testimonianze di uomini e donne che vissero il dramma di Hiroshima e Nagasaki. 
Tra parole, suoni, immagini, emozioni, scanditi in pannelli e video, il visitatore si confronta prima con il rischio che gli armamenti nucleari rappresentano per l'intera comunità umana, poi con la possibilità, legata alle azioni di ogni singolo individuo, di realizzare delle politiche attive di pace e rispetto verso il pianeta ed ogni essere vivente. In particolare la mostra si articola in quattro sezioni ispirate alla ricerca di risposte concrete a una domanda fondamentale: è possibile passare da una cultura della violenza a una cultura di pace? 
La prima sezione sottolinea la necessità di passare da una concezione della sicurezza basata sulle armi a una basata sul soddisfacimento dei bisogni fondamentali degli esseri umani. La seconda riguarda nello specifico le armi nucleari, la storia, gli effetti del loro utilizzo passato, e il rischio costante della loro esistenza oggi. La terza ruota attorno alla possibilità di cambiare la visione del mondo: da una cultura della paura a una cultura della fiducia reciproca. La quarta riguarda le azioni concrete e possibili per costruire un mondo di pace. Ad accompagnare i visitatori ci sono sempre a disposizione dei volontari appositamente formati. 
La mostra nasce dalla volontà di proseguire il cammino di sensibilizzazione al totale disarmo nucleare intrapreso dal presidente della Soka Gakkai Internazionale Daisaku Ikeda. I dati parlano chiaro: oltre 16.000 armi atomiche nel mondo e nessun trattato che le proibisca. La campagna Senzatomica, con la mostra e con tutti gli eventi che promuove, intende sensibilizzare e informare sull’importanza del disarmo nucleare e nello stesso tempo contribuire alla realizzazione di una Convenzione Internazionale per l’abolizione delle armi nucleari: insieme a I Can e People’s Decade for Nuclear Abolition, ha dato vita a una campagna internazionale di raccolta informale di firme che verranno inviate al Governo del proprio paese affinché si renda promotore di tale Convenzione. 
Indirizzata a tutti la mostra è stata pensata in particolare per le giovani generazioni, destinate a raccogliere il testimone del futuro del nostro pianeta e renderlo un luogo in cui alle armi ed ai conflitti si sostituiscano il dialogo e la pace.
Senzatomica propone, infatti, un percorso dedicato ai ragazzi delle scuole primarie (dagli 8 agli 11 anni) appositamente studiato da un gruppo di educatori. Per le scuole di ogni ordine e grado è disponibile il materiale didattico sul sito www.senzatomica.it ed è possibile prenotare la visita guidata gratuita.
Senzatomica nel febbraio 2011 e? stata insignita di una medaglia quale speciale premio di rappresentanza dall’emerito Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Nella città partenopea la mostra trova la collaborazione del Polo museale della Campania che la ospita nella storica e prestigiosa sede di Castel Sant’Elmo, il patrocinio di Regione Campania, Comune di Napoli, Comune di Salerno, Autorità Portuale di Salerno, il sostegno del MANN, Museo Archeologico Nazionale e del Goethe Institut. 
 
La mostra è inoltre sostenuta da Associazione dei Parlamentari per la Non Proliferazione Nucleare e per il disarmo, da IPPNW (International Physicians for the Prevention of Nuclear War - associazione già insignita del Premio Nobel per la Pace), dall'Istituto di Ricerca Internazionale Archivio Disarmo, dal World Summit of Nobel Peace Laureates, Pugwash (Conferences on Science and World Affairs - associazione già insignita del Premio Nobel per la Pace nel 1995), da USPID (Unione Scienziati per il disarmo) e da Mayors for Peace. 
 

Costo del biglietto: gratuito ingresso alla mostra
Prenotazione:Obbligatoria; Telefono prenotazioni: tel. 366 8724109
Luogo: Napoli, Castel Sant'Elmo
Indirizzo: Via Tito Angelini, 22
CAP: 80129
Provincia: NA
Orario: 9- 18; martedì chiuso
Telefono: 081 2294 449
E-mail: pm-cam.santelmo@beniculturali.it
Sito web: http://www.polomusealecampania.beniculturali.it

Senzatomica
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Elliott Erwitt USA. New York City, 1974 Elliott Erwitt - Icons
Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", straordinaria mostra con oltre 80 scatti del maestro della fotografia che ha trasformato la vita quotidiana in poesia visiva.
Giovani fedeli riunite in piazza San Pietro per salutare papa Francesco durante la domenica di Pasqua. Città del Vaticano, 20 aprile. © Diana Bagnoli "Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
Cattedrale di Lecce Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Parco naturale Adamello Brenta - Credit Christian Martelet La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.