Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Artigianato d’Eccellenza a Lecce Artigianato d’Eccellenza a Lecce, VII edizione - 30-22 maggio
A Lecce dal 20 al 22 maggio la VII edizione della vetrina del manufatto d’autore italiano Gioielli, bijoux, oggetti d’arredo, percorsi enogastronomici e l’angolo dell’artigianato digitale e un concerto di beneficenza a sostegno di TriaCorda onlus.

L'ex Convitto Palmieri di Lecce, sede di Artigianato d'eccellenza

Il weekend dell’anno in cui tutti vorrebbero vivere a Lecce. Il fine settimana in cui migliaia di visitatori da tutta Europa si riversano nel Salento per ammirare i più bei manufatti artigianali d’Italia e i più bei cortili barocchi di Lecce. Torna infatti anche quest’anno nel capoluogo salentino, nel weekend del 20-22 maggio 2016, ARTIGIANATO D’ECCELLENZA, mostra-mercato che si tiene come di consueto nell’ex Chiesa di San Francesco della Scarpa (ex Convitto Palmieri), alla settima edizione e appuntamento ormai imprescindibile del manufatto d’autore italiano, rigorosamente selezionato per rappresentare il top del settore.

Nata infatti nel 2009 da un’idea di Marialucia Seracca Guerrieri Portaluri per promuovere l’amore per le cose belle del made in Italy e il lavoro nella più alta delle sue forme espressive, nonché per valorizzare il Salento - creando sinergie tra gli artigiani locali e nazionali - la manifestazione, irrinunciabile punto di incontro tra chi produce e chi ama circondarsi di oggetti preziosi estranei al circuito industriale, ha fatto registrare solo lo scorso anno 50 espositori da tutta Italia, oltre 10mila presenze da tutta Europa e un boom di articoli e servizi su giornali e tivù regionali e nazionali, ma anche in moltissimi blog stranieri.

Si lavora dunque alacremente per l’edizione 2016, che si svolgerà come di consueto in abbinamento ideale con la manifestazione “Cortili aperti”, promossa dall’A.D.S.I. – Associazione Dimore Storiche Italiane - e che vedrà una delle sue sezioni riservata al food and wine di Puglia; previsti infatti percorsi enogastronomici a cura delle più importanti aziende di settore regionali, nonché presentazioni di libri a tema a cura della giornalista Leda Cesari, tra cui “Gli Aristopiatti” di Lydia Capasso e Giovanna Esposito (Guido Tommasi Editore), introdotto dal giornalista Guido Barendson (Guida de L'Espresso e “Weekend & Viaggi”).

Novità vera e propria della settima edizione sarà però la presenza, tra gli espositori, degli ideatori e realizzatori del progetto FabLab Lecce che, grazie alla collaborazione con l’assessore comunale all’Innovazione tecnologica Alessandro Delli Noci, coordinatore nazionale del gruppo “Agenda Digitale: piattaforme abilitanti” dell’ANCI, daranno ai visitatori la possibilità di ammirare una vera e propria officina artigianale digitale, usufruendo di stampanti 3D e di altre strumentazioni di ultima generazione per realizzare prodotti artigianali digitali in poche ore. Previsto inoltre, per la mattinata di sabato 21 maggio, un incontro aperto alle scuole sull’importanza della tecnologia nella vita quotidiana e nell’apprendimento scolastico.

Sempre la sera del 21, nel suggestivo Chiostro dell’Ex Convento dei Carmelitani (sede del Rettorato dell’Università del Salento), si terrà uno straordinario concerto dedicato a TriaCorda Onlus, con esibizione in contemporanea di tre musicisti d’eccezione: Marzia Marzo, bella e talentuosa mezzosoprano leccese attualmente nel cast del prestigioso Teatro dell' Opera di Monaco di Baviera; Petre Nekoranec,  giovanissimo tenore ceco selezionato per il 2017 per il cast dell’Opera Studio del Metropolitan di New York: Scipione Sangiovanni, tra i migliori pianisti al mondo della sua generazione. In programma le pagine più divertenti e al contempo più raffinate della letteratura musicale, da Gershwin a Bernstein, passando da Kurt Weill e Francesco Paolo Tosti, senza tralasciare le arie più amate del Belcanto.

Una serata all’insegna della grande musica, con un grande scopo: l’intero ricavato del concerto sarà infatti destinato all’associazione TriaCorda Onlus, impegnata nella realizzazione di un polo pediatrico d’eccellenza al servizio del territorio e delle strutture ospedaliere già esistenti – in testa l’ospedale “Vito Fazzi” di Lecce – e in attività di formazione e ricerca in collaborazione con l’Università del Salento e altri centri specialistici.

Artigianato d’Eccellenza
Medaglia del Presidente della Repubblica Italiana

Patrocinio
Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo
Ministero dello Sviluppo Economico
Regione Puglia - Provincia di Lecce - Comune di Lecce
A.D.S.I. Associazione Dimore Storiche Italiane
Villegiardini
FAI – Delegazione di Lecce

Artigianato d’Eccellenza a Lecce
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Salone del Libro di Torino 2025 Salone del Libro di Torino 2025: "Le parole tra noi leggere"
La XXXVII edizione del Salone del Libro di Torino, diretta da Annalena Benini, si svolgerà dal 15 al 19 maggio 2025 al Lingotto Fiere con un ricco programma di eventi e ospiti.
Ravenna Jazz 2025 Ravenna Jazz 2025
La 52ª edizione di Ravenna Jazz porta in città artisti di fama mondiale dal 2 al 12 maggio con concerti tra Teatro Alighieri, Socjale e altri luoghi iconici.
Cattedrale di Lecce Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.