Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Boboli in gioco Boboli in gioco - 11 settembre Giardino di Boboli, palazzo Pitti, Firenze
Boboli in gioco è un evento che avrà luogo nel Giardino di Boboli domenica 11 Settembre 2016, ultimo giorno di apertura della mostra Buffoni, villani e giocatori alla corte dei Medici.

Gioco della civetta particolareBoboli in gioco è un evento che avrà luogo nel Giardino di Boboli domenica 11 Settembre 2016, ultimo giorno di apertura della mostra Buffoni, villani e giocatori alla corte dei Medici.

La realizzazione di questa giornata trae ispirazione proprio da alcuni gruppi scultorei presenti nel Giardino, che raffigurano antichi giochi tradizionali e popolari.

Durante l’arco della giornata, dalle 9.30 alle 18.00, nei prati attorno alla Vasca dell’Isola, si riscopriranno gli antichi svaghi che hanno divertito i Fiorentini per secoli.

Sarà possibile divertirsi con i giochi da tavolo legati alla storia di Firenze, con le carte antiche ( i Germini o le Minchiate) e cimentarsi con il gioco della Pentolaccia, del Saccomazzone e delle Pallottole.

Nella mattinata si potrà assistere all’esibizione di Sbandieratori e Musici.

La manifestazione è organizzata dalle Gallerie degli Uffizi, in collaborazione con “ProGioco Firenze” (associazione senza scopo di lucro) e patrocinata dal Comune di Firenze.

I giochi sono aperti a tutti e le attività sono comprese nel normale prezzo del biglietto, fatte salve le gratuità per i residenti e gli altri aventi diritto.

Non è necessaria alcuna prenotazione.

Per i residenti l’accesso è obbligatorio da Porta Romana e Annalena ed è consigliato per le persone con ridotta mobilità.

In caso di pioggia la manifestazione si svolgerà all’interno della Limonaia di Boboli.

 

In dettaglio i giochi con cui i visitatori potranno cimentarsi:

 

  1. Ludoteca tematica con i giochi da tavolo legati alla storia di Firenze (Signorie, Citadel, Carcassone, Florenza, Leonardo, Medici, Il Girafirenze).

  2. I Germini, ovvero gioco delle Minchiate Fiorentine (gioco di carte, simile ai tarocchi, nato nella metà del XV secolo).

  3. Gioco della Civetta o del Civettino.

  4. I nani a corte, foto set.

  5. Truccabimbi a corte, trucchi e suggestioni in stile mediceo sul volto dei visitatori.

  6. Ritrattista a corte, dove sarà possibile farsi fare dei ritratti estemporanei in stile mediceo.

  7. Gioco delle Pallottole, l’antico gioco delle bocce.

  8. Gioco in legno della tradizione artigiana.

  9. Gioco della Pentolaccia.

  10. Gioco del Saccomazzone.

  11. Gioco di carte e scommesse “Il nano Giallo”.

  12. Gioco di dadi e scommesse “Ludus Azar”.

  13. Sbandieratori della Signoria di Firenze (evento mattutino).

Boboli in gioco
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Mario De Biasi, Galleria Vittorio Emanuele II, Milano anni cinquanta Mario De Biasi e Milano - Edizione Straordinaria
La mostra celebra il centenario della nascita e raccoglie 70 tra le immagini più iconiche, alcune inedite, che il fotoreporter ha scattato a Milano, sua città d'adozione, sua città d'elezione.
Beato Angelico, Annunciazione Beato Angelico: il Capolavoro per Milano 2023
Dal 28 ottobre 2023 al 28 gennaio 2024, il Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano accoglierà lo straordinario scomparto dell’Armadio degli Argenti dedicato alle Storie dell’Infanzia di Cristo, proveniente dal Museo di San Marco a Firenze.
Benedetto Gennari (?), Cento 1633 – Bologna 1715, Cristo benedicente, post 1628 – ante 1635 Giulia & Tancredi Falletti di Barolo collezionisti
Dal 28 novembre al 7 aprile 2024, ai, Musei Reali di Torino, nello Spazio Scoperte della Galleria Sabauda, la mostra dossier Giulia & Tancredi Falletti di Barolo collezionisti, in occasione del bicentenario della nascita del Distretto Sociale Barolo.
Yayoi Kusama, Portrait; ©YAYOI KUSAMA Yayoi Kusama - Infinito Presente
Dal 17 novembre 2023 al 24 marzo 2024, Palazzo della Ragione a Bergamo sarà teatro di una straordinaria operazione artistica e culturale. La mostra ospita Fireflies on the Water, una delle Infinity Mirror Room dell’artista più popolare al mondo.
Lavorazione della ceramica Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2023 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.