| Arte | Attualita' ed eventi | Cultura | Moda | Musica | Rassegne, fiere e sagre |
![]() |
Boboli in gioco - 11 settembre Giardino di Boboli, palazzo Pitti, Firenze |
| Boboli in gioco è un evento che avrà luogo nel Giardino di Boboli domenica 11 Settembre 2016, ultimo giorno di apertura della mostra Buffoni, villani e giocatori alla corte dei Medici. |
|
La realizzazione di questa giornata trae ispirazione proprio da alcuni gruppi scultorei presenti nel Giardino, che raffigurano antichi giochi tradizionali e popolari. Durante l’arco della giornata, dalle 9.30 alle 18.00, nei prati attorno alla Vasca dell’Isola, si riscopriranno gli antichi svaghi che hanno divertito i Fiorentini per secoli. Sarà possibile divertirsi con i giochi da tavolo legati alla storia di Firenze, con le carte antiche ( i Germini o le Minchiate) e cimentarsi con il gioco della Pentolaccia, del Saccomazzone e delle Pallottole. Nella mattinata si potrà assistere all’esibizione di Sbandieratori e Musici. La manifestazione è organizzata dalle Gallerie degli Uffizi, in collaborazione con “ProGioco Firenze” (associazione senza scopo di lucro) e patrocinata dal Comune di Firenze. I giochi sono aperti a tutti e le attività sono comprese nel normale prezzo del biglietto, fatte salve le gratuità per i residenti e gli altri aventi diritto. Non è necessaria alcuna prenotazione. Per i residenti l’accesso è obbligatorio da Porta Romana e Annalena ed è consigliato per le persone con ridotta mobilità. In caso di pioggia la manifestazione si svolgerà all’interno della Limonaia di Boboli.
In dettaglio i giochi con cui i visitatori potranno cimentarsi:
|
| Regione Friuli | |
| Regione Lombardia | |
| Regione Piemonte | |
| Regione Valle d'Aosta | |
| Regione Trentino Alto Adige | |
| Regione Veneto | |
| Regione Liguria | |
| Regione Emilia Romagna | |
| Regione Toscana | |
| Regione Umbria |

L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Padova Jazz Festival 2025
L'opera di Letizia Battaglia al Museo San Domenico di Forlì
Guida per conoscere il Salento
La magia di Brescia