Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Piel de inmigrante, personale di Francisco Bosoletti Piel de inmigrante, personale di Francisco Bosoletti alla Prac di Napoli
Dal 15 ottobre la prima personale napoletana di Francisco Bosoletti presso gli spazi della Galleria P.R.A.C. Il giovane artista argentino torna nella città di Napoli con la mostra “Piel de inmigrante” aperta al pubblico fino al 25 novembre 2016.

Attento osservatore della città partenopea, dotato di una spiccata sensibilità e capacità di celarsi all’interno dei contesti in cui i lavori vengono eseguiti, già nel 2015, la Street Art di Bosoletti ha celebrato la bellezza della città con “Le ombre di Napoli”, il murale realizzato presso il Giardino Liberato di Materdei (su invito del Comitato Materdei R-esiste, con le Associazioni 56k e Il Fazzoletto di Perle), che raffigura un volto di donna fiero e dolce al contempo, con lo sguardo rivolto altrove, lontano e circondato dalle mani operose di coloro che nel corso dei secoli hanno reso la città “traboccante di tutto ciò che, nel bene e nel male, oggi incarna”.

Uno dei miti di fondazione di Napoli vuole che la città nasca intorno alla tomba della Sirena: ecco che nel 2015, grazie a un’azione di “mecenatismo popolare”, come l’ha definito Tomaso Montanari, su un muro di un palazzo di Materdei, Bosoletti ha dipinto “Parthenope”, un meraviglioso affresco di 18 metri divenuto subito il simbolo della rinascita civile dei napoletani.

Il 5 aprile scorso, è stata inaugurato, in collaborazione con l’associazione Il Fazzoletto di Perle, che ha curato anche i precedenti interventi a Napoli, il murale “Resis-ti-amo” realizzato dall’artista sulla facciata laterale della Basilica di S. Maria della Sanità. L’amore combatte, l’amore resiste, l’amore vince: è questo il messaggio del primo murale in Italia realizzato su una facciata di un edificio religioso e che trae ispirazione da storie vere incontrate per le strade di Napoli. Nel pieno centro della vita del quartiere Sanità, l’artista ha completato in sei giorni l’enorme opera che raffigura un uomo ed una donna che si sostengono a vicenda quasi come in una danza. L’opera rappresenta anche il rilancio dell’energia positiva della città, particolarmente viva e pregnante in un quartiere come il Rione Sanità.

Piel de inmigrante, personale di Francisco Bosoletti

Inoltre, nei vicoli di Napoli è possibile ammirare anche alcune sue opere veloci, inserite in un percorso artistico dedicato. E altre ancora ne dipingerà in occasione della sua mostra napoletana.

Le opere esposte al Prac nella mostra “Piel de inmigrante” derivano dal lavoro della strada: il colore è steso sulla tela o su altri supporti a simulare muri di edifici riprendendone una trama immaginaria; sono visi che rappresentano la perdita di identità di chi si trova nella condizione di migrante, circostanza vissuta sulla sua pelle dall’artista discendente di immigrati italiani e a sua volta ora migrante in giro per il mondo seguendo il richiamo di un muro da far rivivere. Visi un po’ distrutti di persone che una vita normale mai la sentono.

Il lavoro in strada è per Francisco un tentativo di prendere spazi per tutti, luoghi dimenticati a cui donare come un’anima, per farli vivere attraverso le immagini.

Spesso i visi ritratti appartengono a persone che lui nemmeno conosce o provengono da foto abbandonate, dimenticate. A Napoli ce ne sono in vendita per pochi spiccioli nelle bancarelle di piazza Dante: mamme che scrivono ai figli lontani, fidanzate che attendono sospirando il ritorno degli amanti, momenti di felicità passata che non più ritorna.

È un lavoro molto melanconico e anche molto intimo. Una riflessione sul fatto che, come quei visi e quei muri, anche noi saremo dimenticati. Un invito a vivere liberi, senza pensieri logoranti rivolti a un futuro che sarà per tutti effimero.

“Intimidar” è il verbo per definire l’effetto che quei visi hanno su chi si ferma ad osservarli: un misto di rispetto, tensione, inquietudine, paura, malinconia, pudore per essere entrato in una dimensione così recondita.

 

FRANCISCO BOSOLETTI “Piel de inmigrante

opening: venerdì 14 ottobre 2016 | ore 19.00
dal 15 ottobre al 25 novembre 2016
lunedì-sabato dalle 16e30 alle 19e30

 

PRAC | piero renna arte contemporanea

via nuova pizzofalcone 2 | 80122 napoli
info 081 7640096 | 349 2876951
prac.galleriarenna@gmail.com | prac@galleriarenna.com
www.galleriarenna.com | http://www.facebook.com/pierorennaartecontemporanea

Piel de inmigrante, personale di Francisco Bosoletti
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Siena Awards Photo Festival 2025 Siena Awards Photo Festival 2025
Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 Siena ospita l'undicesima edizione del Siena Awards Photo Festival con dieci mostre, tre premi internazionali e ospiti come Steve McCurry, Pascal Maitre e Ami Vitale.
Romeo e Giulietta Teatro Duse presenta la stagione 2025/2026: 97 titoli in cartellone
Un cartellone ricchissimo per il Teatro Duse di Bologna. La stagione 2025/2026 propone 97 titoli che spaziano dalla grande prosa alla drammaturgia contemporanea, dalla danza alla musica, con un focus speciale sui progetti formativi per le nuove generazioni.
Cattedrale di Lecce Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Capitolium La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.