Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Moda e potere. L\'abito ducale dai Montefeltro ai della Rovere Moda e potere. L'abito ducale dai Montefeltro ai della Rovere
Fino all'8 gennaio 2017 il Palazzo Ducale di Gubbio ospita una selezione di costumi storici scelti per illustrare l’evoluzione dell’abito maschile e femminile tra la seconda metà del Quattrocento e il primo quarto del Seicento.

Abito DucaleFino all'8 gennaio 2017 il Palazzo Ducale di Gubbio ospita la mostra Moda e potere. L’abito ducale dai Montefeltro ai Della Rovere.
Si tratta di una selezione di costumi storici scelti per illustrare l’evoluzione dell’abito maschile e femminile tra la seconda metà del Quattrocento e il primo quarto del Seicento, nell’arco temporale in cui prima i Montefeltro, con Federico e Battista Sforza, poi il ramo della famiglia Montefeltro della Rovere abitarono il Palazzo, facendone un centro di potere politico e un luogo di eccellenza culturale in cui furono ospiti, tra gli altri, il cardinal Bessarione, Borso d’Este, Lucrezia Borgia, Isabella d’Este.
Le duchesse che qui soggiornarono – Elisabetta ed Eleonora Gonzaga, Giulia Varano, Vittoria Farnese, Lucrezia d’Este, Livia della Rovere, Claudia de’ Medici fino all’ultima erede Vittoria, andata sposa a Ferdinando de’ Medici e divenuta Granduchessa di Toscana – con i loro abiti hanno dettato la moda del tempo, divenendo modelli di riferimento per le loro contemporanee.
Autore degli abiti in mostra è il gualdese Daniele Gelsi, l’ “artigiano del costume” cresciuto professionalmente accanto al maestro Giorgio Tani nella “Casa d’Arte Cerratelli” di Firenze, luogo prediletto dai grandi costumisti Anna Anni e Danilo Donati.
 
 

Costo del biglietto: € 5.00; Riduzioni: € 2.50; Per informazioni 075 9275872
Prenotazione:Nessuna
Palazzo ducale di Gubbio
Indirizzo: Via della Cattedrale, 1 06024 - Gubbio (PG)
Telefono: 0759275872
E-mail: pm-umb@beniculturali.it
Orario: 8.30-19.30lunedì: 13-19

Moda e potere. L'abito ducale dai Montefeltro ai della Rovere
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Rosaria Schifani, vedova dell\'agente di scorta Vito L'opera di Letizia Battaglia al Museo San Domenico di Forlì
Il Museo Civico San Domenico di Forlì ospita dal 18 ottobre 2025 all'11 gennaio 2026 la retrospettiva dedicata a Letizia Battaglia. L'esposizione, curata da Walter Guadagnini, presenta oltre 200 fotografie che documentano cinquant'anni di attività.
Siena Awards Photo Festival 2025 Siena Awards Photo Festival 2025
Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 Siena ospita l'undicesima edizione del Siena Awards Photo Festival con dieci mostre, tre premi internazionali e ospiti come Steve McCurry, Pascal Maitre e Ami Vitale.
Lavorazione della ceramica Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Circolo Vela Gargnano La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.