Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Storia del profumo, profumo della storia Storia del profumo, profumo della storia
Una affascinante mostra che si sviluppa lungo quattro campi d’indagine: dalla ricerca archeologica alle testimonianze iconografiche lungo i secoli, fino ai messaggi pubblicitari e alla produzione odierna di aromi e profumi, fino al 26 febbraio 2017.

Storia del profumo, profumo della storia

Una affascinante mostra che si sviluppa lungo quattro campi d’indagine: dalla ricerca archeologica alle testimonianze iconografiche lungo i secoli, fino ai messaggi pubblicitari e alla studio della produzione odierna di aromi e profumi.
Punto di partenza è il patrimonio archeologico del Mediterraneo Orientale
In mostra quattromila anni di profumi, preziosissimi contenitori in ceramica e vetro, oggetti da toeletta, antichi formulari e farmacopee, strumenti multimediali.
La mostra non offre solo reperti e documenti rarissimi, ma fornisce anche sensazioni e esperienze sensoriali. Tutti, ad esempio, potranno cimentarsi come “nasi”, alla scoperta delle diverse essenze e immaginando le loro composizioni, facendo appunto ciò che fanno i maghi della profumeria
Lo studio dei profumi e degli odori è uno studio di storia della cultura e del comportamento, della medicina, dell’igiene, del culto e dell’immaginario erotico. Tramite i reperti esposti in mostra si propone una lettura attraverso i secoli di un prodotto che ha fortemente influenzato la nostra cultura, i commerci, la letteratura e la ricerca medica.

Inaugurazione domenica 18 settembre ore 16.00

 

Costo del biglietto: Gratuito
Prenotazione:Nessuna; Telefono prenotazioni: 0425/668523
Museo archeologico nazionale (Barchessa di Villa Badoer)
Indirizzo: Via Giovanni Tasso, 1 45025 - Fratta Polesine (RO)
Telefono: 0425 668523 Fax: 0425 668523
E-mail: pm-ven.museofratta@beniculturali.it
Orario: 15.30
Telefono: 0425/668523
E-mail: ven.museofratta@beniculturali.it

Storia del profumo, profumo della storia
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Vivian Maier New York, NY, October 18, 1953 Vivian Maier a Padova
Dal 25 aprile al 28 settembre 2025 arriva a Padova "Vivian Maier. The Exhibition", la più grande mostra mai dedicata alla fotografa americana con oltre 200 fotografie, oggetti personali e documenti inediti al Centro Altinate San Gaetano.
Parole e Musica logo PeM Festival 2025: 22 eventi in Monferrato
Il PeM Festival celebra la sua 20° edizione con un record di 22 eventi dal 26 agosto al 9 ottobre in dieci comuni piemontesi. Protagonisti Niccolò Fabi, Antonella Ruggiero, Oscar Farinetti e molti altri artisti.
Trapani Film Festival 2025 Trapani Film Festival 2025
Arriva la terza edizione del Trapani Film Festival dal 18 al 24 agosto a Villa Margherita. Una settimana di cinema d'autore, talk show dal vivo e musica con protagonisti come Pif, Raiz, Massimiliano Bruno e i Sud Sound System dalle ore 20:30.
Cattedrale di Lecce Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Capitolium La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.