Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Lucca Teatro Festival – Che cosa sono le nuvole? Lucca Teatro Festival – Che cosa sono le nuvole?
Lucca Teatro Festival al via dal 24 marzo, il festival di teatro rivolto alle nuove generazioni; ospite d'onore Nicoletta Braschi impegnata in un doppio appuntamento 10 giorni di spettacoli, laboratori ed incontri per scuole e famiglie

Conto alla rovescia per il Lucca Teatro Festival – Che cosa sono le nuvole? Al via dal 24 marzo al 2 aprile 2017 il festival di teatro rivolto alle nuove generazioni: a cura de La Cattiva Compagnia in collaborazione con il Teatro del Giglio, Comune di Lucca e Provincia di Lucca e con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.

Dieci giorni di spettacoli, incontri e workshop dedicati alle scuole, ai giovani e alle famiglie.

Lucca Teatro Festival – Che cosa sono le nuvole?

Il tema conduttore di questa terza edizione del Festival sarà "Attraverso lo specchio" una riflessione sul crescere, sul cambiamento e il diventare adulti. Nella passata edizione, il festival aveva portato a teatro oltre 4 mila persone, in particolare giovani e famiglie: la sfida è ripetere il successo passato grazie anche ad un pool di ospiti d'eccezione. Primi fra tutti la grande attrice di teatro e cinema Nicoletta Braschi che ha negli anni ha saputo stupire per la grande capacità di dar vita a personaggi a tutto tondo, sia insieme al marito premio Oscar, attore e regista, Roberto Benigni, che da sola, sarà ospite d'onore del Festival, grazie alla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, e impegnata in un importantissimo doppio appuntamento: sabato 25 marzo, ore 21 al Teatro del Giglio con una anteprima con lo spettacolo “Giorni felici” di Samuel Beckett per la traduzione Carlo Fruttero (Giulio Einaudi Editore) e la regia di Andrea Renzi e alle 17 all’auditorium San Francesco in piazza San Francesco a Lucca in un incontro realizzato per le scuole e aperto al pubblico con ingresso gratuito.

Gli altri spettacoli aperti al pubblico delle famiglie: venerdì 24 marzo, ore 21 e sabato 25 marzo, ore 9,45 La storia del rock (Teatro San Girolamo) La storia del rock (Teatro San Girolamo). Venerdì 31 marzo, ore 14:45 – Valentina e i Giganti (Teatro San Girolamo) Spettacolo ispirato al racconto “Il GGG”. Un'anteprima assoluta sabato 1 aprile, ore 21 - Katia Beni "La comicità è una cosa seria" (Teatro San Girolamo) e domenica 2 aprile ore 16 - Il tamburo magico (Teatro del Giglio) una produzione: Teatro del Giglio – Lucca Junior Opera. Poi incontri e laboratori quotidiani gratuiti e aperti al pubblico

Il programma completo degli spettacoli si trova sul sito del Teatro del Giglio www.teatrodelgiglio.it e sul sito del Lucca Teatro Festival www.luccateatrofestival.it

 

Per ulteriori informazioni

www.luccateatrofestival.it

info@lacattivacompagniateatro.it

Direzione artistica - Giovanni Fedeli: 392 4567310

Organizzazione - Elisa D’Agostino 339 6300383

Comunicazione - Tiziana Rinaldi 347 7561235

Lucca Teatro Festival – Che cosa sono le nuvole?
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Ravenna Jazz 2025 Ravenna Jazz 2025
La 52ª edizione di Ravenna Jazz porta in città artisti di fama mondiale dal 2 al 12 maggio con concerti tra Teatro Alighieri, Socjale e altri luoghi iconici.
Salone del Libro di Torino 2025 Salone del Libro di Torino 2025: "Le parole tra noi leggere"
La XXXVII edizione del Salone del Libro di Torino, diretta da Annalena Benini, si svolgerà dal 15 al 19 maggio 2025 al Lingotto Fiere con un ricco programma di eventi e ospiti.
Lavorazione della ceramica Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Parco naturale Adamello Brenta - Credit Christian Martelet La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.