Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Chirone insegna ad Achille a suonare una lira (foto Carlo Vannini) Lo scavo in Piazza - Una casa, una strada, una città
Le indagini archeologiche in Piazza della Vittoria rivelano uno spaccato significativo della storia di Reggio Emilia dalle origini ai giorni nostri, è sulla traccia della cosiddetta “via obliqua la mostra ai Musei Civici dall'8 aprile al 3 settembre

Chirone insegna ad Achille a suonare una lira (foto Carlo Vannini)Le indagini archeologiche in Piazza della Vittoria rivelano uno spaccato significativo della storia di Reggio Emilia dalle origini ai giorni nostri

Ci sono i pavimenti a mosaico di una domus romana, una lucerna figurata rinvenuta nel vicino Palazzo Busetti, una selezione dei pezzi più notevoli del celebre tesoro romano-barbarico trovato in Via Crispi nel 1957, un frammento di scuola antelamica attribuibile forse alla fabbrica del Duomo e decine di altri reperti provenienti dallo scavo di Piazza della Vittoria.
E c’è la cosiddetta “via obliqua”, una strada di orientamento anomalo -in deroga al perfetto reticolo ortogonale della città romana incentrato sulla via Emilia- che inciderà sulla fisionomia urbana fino al pieno medioevo e di cui è emerso un tratto anche sotto Palazzo Busetti.
È sulla traccia di questa strada obliqua che si dipana la mostra “Lo scavo in Piazza. Una casa, una strada, una città” allestita ai Musei Civici di Reggio Emilia dall'8 aprile al 3 settembre 2017.
Promossa dal Comune di Reggio Emilia e dalla Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara, con la collaborazione della Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Parma e Piacenza, l’esposizione illustra -con l’ausilio di apparati didattici e digitali- la storia e le trasformazioni del quartiere urbano situato nel settore nord-occidentale.
Cuore della mostra i contestati scavi in Piazza della Vittoria effettuati dal novembre 2014 al marzo 2016 per costruire un parcheggio interrato. A un anno dalla fine dei lavori, gli scavi archeologici si mettono letteralmente in piazza per rivelare a reggiani e non uno spaccato significativo della storia di Reggio Emilia dalle origini ai giorni nostri.
Proprio perché molto esteso e profondo, lo scavo ha potuto indagare una serie di strati che vanno dalle origini tardo-repubblicane del piccolo centro romano di Forum Lepidi alla costruzione, nel 1339, della Cittadella, sorta per volontà di Luigi Gonzaga.
I dati di scavo hanno evidenziato una funzione assai mutevole dell'area, che passa dalla vocazione produttiva dell'età tardo-repubblicana a quella residenziale di età proto-imperiale per poi tornare a connotarsi nuovamente in senso produttivo in età tardoantica e altomedioevale, come attestano le calcare e le fucine di questo periodo. Solo in epoca comunale l’area troverà il proprio assetto definitivo con la costruzione di case a torre, monasteri e chiese, come il monastero dei Santi Nazario e Celso, poi inglobato nella Cittadella e oggi probabilmente sepolto sotto Parco del Popolo.
Tema-guida della mostra è appunto la “via obliqua”, una strada di origini romane che partiva direttamente dalla via Emilia non in modo ortogonale come il resto della città -orientata sull'asse della via Aemilia, decumano massimo di Regium Ledipi- ma obliquamente, allineando attorno a sé l’intero quartiere residenziale di età romana. Questa strada, molto importante per la fisionomia urbana, avrà anche una lunga vita, assumendo in età medioevale la funzione di "percorso processionale" che collegava direttamente la città al luogo in cui, fino al 991, erano conservate le spoglie di San Prospero, patrono della città.
Il nucleo centrale della mostra è rappresentato dai resti di una domus romana emersi nel settore sud-orientale dell'odierno parcheggio. Nonostante le consistenti spoliazioni subite dall’edificio e i numerosi interventi di demolizione e rifunzionalizzazione dell'area nel corso del tempo, si è riusciti a ricomporre buona parte della planimetria della casa romana e a proporne una ricostruzione virtuale coerente con il quadro delle domus note in ambito cisalpino.
Il percorso della mostra segue la cronologia stratigrafica: età repubblicana, età imperiale, età tardo-antica e alto-medievale, età medievale e moderna. I reperti, oltre che da testi, sono descritti dalla viva voce di restauratori, conservatori e archeologi grazie a video che proiettano anche immagini tridimensionali e foto.
La mostra si inserisce nell'ambito del progetto “2200 anni lungo la Via Emilia”

Promossa da Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara, e Comune di Reggio Emilia, Musei Civici Reggio Emilia, in collaborazione con Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Parma e Piacenza, con la sponsorizzazione di Max Mara e CarServer, sponsor tecnico ReggioPark.
Si ringraziano Studio Alfa e Lions Club Reggio Emilia Host "Città del Tricolore"
Progetto scientifico di Marco Podini (archeologo) in collaborazione con Georgia Cantoni, Anna Losi, Roberto Macellari e Giada Pellegrini

nella foto: Frammento di lucerna a volute con decorazione sul disco raffigurante Chirone che insegna al giovane Achille come suonare una lira realizzata con il carapace di una tartaruga. Età augusteo-tiberiana (I sec.a.C.-I sec.d.C.), foto di Carlo Vannini

 

Musei civici - Palazzo San Francesco
Indirizzo: Via Spallanzani, 1, 42121 - Reggio nell'Emilia (RE)
Telefono: 0522456477 Fax: 0522456476
E-mail: museicivici@comune.re.it
Orario: martedì-venerdì: 9.00.00-12; sabato, domenica e festivi: 10.00-13.00/16.00-19.00; luglio e agosto: 21.00-23.00; lunedì chiuso

Chirone insegna ad Achille a suonare una lira (foto Carlo Vannini)
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Elliott Erwitt FRANCE. Paris, 1989 Elliott Erwitt - Icons
Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", straordinaria mostra con oltre 80 scatti del maestro della fotografia che ha trasformato la vita quotidiana in poesia visiva.
Giovani fedeli riunite in piazza San Pietro per salutare papa Francesco durante la domenica di Pasqua. Città del Vaticano, 20 aprile. © Diana Bagnoli "Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
Cattedrale di Lecce Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Capitolium La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.