Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Dal manoscritto al libro a stampa - Opere rare e di pregio della Lucchesiana Dal manoscritto al libro a stampa - Opere rare e di pregio della Lucchesiana
La mostra, in ordine cronologico di data, espone circa 50 opere, manoscritti, incunaboli, cinquecentine e seicentine; alla biblioteca Lucchesiana di Agrigento dal 26 maggio 2016 al 12 agosto 2017

Dal manoscritto al libro a stampa - Opere rare e di pregio della LucchesianaL'esposizione, con il Patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, curata dalla Biblioteca Lucchesiana, la Biblioteca Museo "Luigi Pirandello" e la Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali é inserita nel programma delle manifestazioni promosse dal Comitato organizzatore per il 250° anniversario della fondazione della Lucchesiana e prosegue il percorso delle iniziative celebrative, fornendo un excursus sulla particolare ricchezza e varietà dei suoi fondi librari storici.
La mostra, in ordine cronologico di data, espone circa 50 opere, manoscritti, incunaboli, cinquecentine e seicentine, selezionati tra il materiale raro e di pregio posseduto, ripercorre la storia della più antica istituzione bibliotecaria di Girgenti ed illustra l'evoluzione della forma del libro, dal codice al volume a stampa.
Tra i manoscritti in mostra: Copie di diplomi della cancelleria normanna del XVII secolo in pergamena; il codice greco, "Commentarius i Hermogenis Rhetoris" del sec. XVI di Johannis Doxopatri; ed ancora una copia del Corano del sec. XVI.
Gli incunaboli del nucleo originario del Fondo storico della Bilbioteca Lucchesiana, contrassegnati dall'ex libris autografo, per l'accuratezza della scelta e per il pregio delle opere svelano gli interessi culturali del Vescovo e la sua ambizione di possedere un patrimonio librario importante.
Tra le molte edizioni rare e di pregio esposte, figura l'unica copia esistente dell'opera "La protesta dei Messinesi" attribuita a Manfredi Zizo. prima opera, stampata a Messina da Henricus Alding nel 1478; altre opere pregevoli: De divinis institutionibus" di Lattanzio stampata a Venezia da Vindelino da Spira nel 1472; la "Geographia" di Strabone, per i tipi di Giovanni Rosso pubblicata nel 1494; le storie di Erodoto, in latino, tradotte da Lorenzo Valla, noto umanista, filosofo e scrittore, opera edita a Venezia da Giovanni e Gregorio de' Gregori nel 1494; la "Storia Vera" di Luciano stampata a Venezia nel 1493; le "Satire" di Persio; il "De Civitate Dei" di S. Agostino del 1476; la "Metaphysica" di Avicenna stampata a Venezia nel 1495.
In mostra uno degli esemplari più antichi dell'"Historia Naturalis" di Plinio il Vecchio, stampato a Roma da Conrad Sweinheim e Arnold Pannartz nel 1470, adorno di una cornice miniata a colori, trentasei iniziali con fregi, che si estendono per il margine; inoltre la "Biblia" stampata in urbeVenetiarum da Johannis di Magni Herbort de Seligenstadt Alemani nel 1484; l'unico incunabolo stampato a Palermo, "Consuetudines urbis Panormi", del 1478, per i tipi di Andrea Vyel da Worms.
Figurano in mostra due edizioni della Divina Commedia: quella stampata a Venezia da Aldo Manunzio nel 1502, prima edizione dell'opera in piccolo formato e quella di Venezia 1507 stampata da Bartolomeo de' Zanni da Portese, ricca di belle e pregevoli xilografie.
Ed inoltre le "Historiae mundi libri XXXVII" edite a Basilea nel 1539; l'"Aristotele" di Avorro nell'edizione di Venezia del 1562; le "Orazioni volgarmente scritte da molti uomini illustri", del 1562; le "Croniche del mondo" di Padre Filippo da Bergamo nell'edizione del Calepino, Venezia, 1554.
Interessante altresì un'edizione del "Decamerone" di Giovanni Boccaccio, di proprietà del vescovo Andrea, stampata a Firenze, presso Giunti, nel 1573.
Per quello che riguarda la Sicilia, la mostra espone fra le edizioni del XVII secolo, la "Sicilia Sacra" di Rocco Pirro nell'edizione di Venezia del 1649; l'"Expedita Juris divini naturali seu ecclesiastici moralis expositio" di Tommaso Tamburino, edito a Palermo "apud Didacum Buam" nel 1661; una "Mesina escarmendata de el jugo de la tirania de francia", di Giuseppe Albion, barone di Calascibetta, stampata a Palermo nel 1675; l'"Historia cronologica delli signori Vicerè di Sicilia dall'anno 1409 al 1697" del 1697.
Questi sono alcuni degli esemplari della rassegna, che sarà visitabile a partire dal 26 maggio al 12 agosto 2016, dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 13.00.

 

Costo del biglietto: ingresso libero e gratuito
Prenotazione:Obbligatoria; Telefono prenotazioni: 0922 22217 - solo per gruppi
Luogo: Agrigento, Biblioteca Lucchesiana
Indirizzo: via duomo, 94
Città: Agrigento
Provincia: AG
Orario: da lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 13.00
Telefono: 092222217
Fax: 0922222217
E-mail: biblioteca.lucchesiana@gmail.com

Dal manoscritto al libro a stampa - Opere rare e di pregio della Lucchesiana
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Salone del Libro di Torino 2025 Salone del Libro di Torino 2025: "Le parole tra noi leggere"
La XXXVII edizione del Salone del Libro di Torino, diretta da Annalena Benini, si svolgerà dal 15 al 19 maggio 2025 al Lingotto Fiere con un ricco programma di eventi e ospiti.
Ravenna Jazz 2025 Ravenna Jazz 2025
La 52ª edizione di Ravenna Jazz porta in città artisti di fama mondiale dal 2 al 12 maggio con concerti tra Teatro Alighieri, Socjale e altri luoghi iconici.
Pasticciotto leccese Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Ponte di Legno - Sleddog La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.