Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
cipolla di Breme Dal 9 al 18 giugno Breme (PV) mette in mostra la cipolla “più dolce d’Italia”
Una delizia dal sapore, dalla croccantezza e dalla digeribilità uniche gustare dal 9 al 18 giugno alla sagra dedicata al prodotto di punta di un intero territorio; molte le delizie che si potranno assaggiare nello stand gastronomico

cipolla di Breme.

In questo tratto della provincia di Pavia ne sono sicuri: la loro cipolla è “la più dolce d’Italia”. Una delizia dal sapore, dalla croccantezza e dalla digeribilità uniche gustare dal 9 al 18 giugno alla sagra dedicata al prodotto di punta di un intero territorio. Ancora una volta la “dolcissima”, come viene battezzata dagli affezionati avventori, si farà in quattro per accontentare tutti gli amanti del gusto e delle tradizioni: torta di cipolla, nervetti e cipolle, spaghetti al sugo di cipolla, zuppa di cipolle e frittata di cipolle, sono solo alcune delle delizie che si potranno assaggiare nello stand gastronomico, aperto a cena dalle 19.30 e la domenica anche a pranzo.

La cipolla bremese si coltiva solo a Breme nell’area alluvionale: nel 2008 il Comune ha istituito ufficialmente il marchio De.C.O, riconoscendo l’importanza di proteggerne l’unicità.

Durante tutta la durata della manifestazione – che vedrà ogni sera intrattenimenti folcloristici e musicali – sarà anche possibile acquistare la Cipolla Rossa di Breme direttamente dai produttori.

Informazioni: 3408505381 – info@fuoriporta.org

Cosa vedere

Breme è un piccolo borgo medioevale di circa 800 abitanti ricco di storia che sorge nel polmone verde della Terra di Lomellina, alla confluenza dei fiumi Po e Sesia. E’ meta di numerose visite, alla scoperta degli interessanti monumenti storici, anticamente incastonati sapientemente come gemme nel caratteristico centro storico.

Nei dintorni

Alessandria, Casale Monferrato e Mortara.

Come arrivare

Dall’Autostrada dei Laghi, seguire la direzione per l’autostrada A4, dall’A4 seguire la direzione per l’A26, dall’autostrada A26, prendere l’uscita in direzione Casale Monferrato Nord, proseguire per la SS 596DIR, in prossimità di Candia Lomellina, prendere la SP 194 e seguire le indicazioni per Breme.

cipolla di Breme
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Elliott Erwitt USA. New York City, 1974 Elliott Erwitt - Icons
Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", straordinaria mostra con oltre 80 scatti del maestro della fotografia che ha trasformato la vita quotidiana in poesia visiva.
L’ultimo saluto a papa Francesco nella Basilica di San Pietro. Città del Vaticano, 25 aprile. © Alex Majoli "Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
Lavorazione della ceramica Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Parco naturale Adamello Brenta - Credit Christian Martelet La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.