Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
[Larte si fa materia] "L'arte si fa materia" al Museo provinciale sannitico di Campobasso
Al Museo provinciale sannitico di Campobasso dal 1 al 18 giugno 2017 un ulteriore percorso tattile L'arte si fa materia. L'esposizione permetterà di toccare i rilievi in gesso realizzati nell'ambito del progetto di Alternanza Scuola-Lavoro.

[Larte si fa materia] Il Polo museale del Molise, in collaborazione con l'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus Consiglio regionale del Molise e l'Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione I.Ri.Fo.R. Onlus Molise, aderisce alla VII edizione della Biennale Arteinsieme - cultura e culture senza barriere. L'iniziativa promossa dal Museo Tattile Statale Omero - TACTUS Centro per le Arti Contemporanee, la Multisensorialità e l'Interculturalità in collaborazione con il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo ha lo scopo di favorire l'integrazione scolastica e sociale delle persone con disabilità e di quelle svantaggiate per cause sociali e culturali.
Al Museo provinciale sannitico di Campobasso dal 1 al 18 giugno 2017 verrà allestito un ulteriore percorso tattile L'arte si fa materia. L'esposizione permetterà di toccare i rilievi in gesso realizzati nell'ambito del progetto di Alternanza Scuola-Lavoro dagli studenti del Liceo Artistico "G. Manzù" di Campobasso, perfette repliche "3D" di alcuni tra i dipinti più rappresentativi della collezione d'arte di Michele Praitano allestita a Palazzo Pistilli: i "gatti" di Marino Lenci, l'autoritratto di Amedeo Trivisonno e molte altre opere che dalla bidimensionalità della tela si trasformeranno in materia per permettere a tutti i visitatori un approccio inusuale basato non solo sulla vista ma anche sul tatto. Il percorso sarà arricchito da un bassorilievo interattivo realizzato dagli studenti del Liceo Artistico in collaborazione con gli studenti dell'Istituto Tecnico Industriale "G. Marconi" di Campobasso. I non vedenti potranno ascoltare la descrizione dell' Autoritratto di Amedeo Trivisonno (Campobasso 1904 - Firenze 1995) utilizzando Bluetooth e dei sensori posti in punti focali del bassorilievo.
Nella giornata di inaugurazione del percorso tattile - 1 giugno 2017 alle ore 11:00 - il prof. Marco Condidorio - tiflologo, dirigente nazionale dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus e responsabile competente per territorio - terrà un laboratorio tiflo-didattico per gli studenti del Liceo Artistico: i ragazzi verranno bendati ed istruiti nella percezione alternativa della realtà.

 

Prenotazione: Facoltativa; Telefono prenotazioni: +39 0874 412265
Luogo: Campobasso, Museo provinciale sannitico
Indirizzo: via Chiarizia, 12 86100 - Campobasso (CB)
Orario: 10.00-18.30
Telefono: +39 0874 431350
Fax: +39 0874 431351
E-mail: pm-mol@beniculturali.it

[Larte si fa materia]
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Elliott Erwitt USA. New York City, 1946 Elliott Erwitt - Icons
Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", straordinaria mostra con oltre 80 scatti del maestro della fotografia che ha trasformato la vita quotidiana in poesia visiva.
L’ultimo saluto a papa Francesco nella Basilica di San Pietro. Città del Vaticano, 25 aprile. © Alex Majoli "Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
Lavorazione della ceramica Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Parco naturale Adamello Brenta - Credit Christian Martelet La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.