Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Libreria antiquaria. Umberto Saba Libreria antiquaria. Umberto Saba
Il volume sarà presentato in anteprima il 25 agosto a Trieste nel Caffè Walter di via san Nicolò 31 alle 18.30, locale di fronte alla Libreria, in un incontro organizzato dal Comune aperto al pubblico.

Libreria antiquaria. Umberto Saba Il 25 agosto del 1957 moriva a Gorizia Umberto Saba. Il decesso di uno dei poeti più significativi del Novecento avvenne a Villa San Giusto, ospedale dove si era volontariamente fatto ricoverare nel 1955, a causa delle precarie condizioni di salute.
Molto è stato scritto e detto sulla poetica dell'autore de "Il Canzoniere", sul suo lirismo dedicato alla quotidianità dell'esistenza umana, sulla prosa di romanziere e autore di aforismi. Poco invece è stata indagata, e dunque si conosce, dell'attività di libraio e editore che gli occupò pienamente la vita, riservandogli sicurezza economica e soddisfazione personale. Sentimenti di cui si trovano tracce nell'opera poetica e letteraria. Colma questa lacuna "Libreria antiquaria. Umberto Saba", pubblicazione promossa dal Comune di Trieste con il sostegno della Regione Fvg e del Mibact nel quale, fra i contributi, spicca il saggio firmato dal direttore della Biblioteca statale isontina , Marco Menato, dal titolo "La Libreria Antiquaria Umberto Saba: libreria, casa editrice, private press". E' invece dedicato alla ricognizione bibliografia e catalogazione nel Servizio Bibliotecario Nazionale del nucleo sabiano della Libreria triestina il testo di Angela Patrizia Bevilacqua.
Il volume sarà presentato in anteprima il 25 agosto a Trieste nel Caffè Walter di via san Nicolò 31 alle 18.30, locale di fronte alla Libreria, in un incontro organizzato dal Comune aperto al pubblico.

 

 

Luogo: Trieste, Trieste caffè Walter
Indirizzo: via san Nicolò, 31
Città: Trieste
Provincia: TS
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Orario: Inizio alle 18.30
Telefono: 0481/580231
E-mail: margherita.reguitti@beniculturali.it

Libreria antiquaria. Umberto Saba
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Siena Awards Photo Festival 2025 Siena Awards Photo Festival 2025
Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 Siena ospita l'undicesima edizione del Siena Awards Photo Festival con dieci mostre, tre premi internazionali e ospiti come Steve McCurry, Pascal Maitre e Ami Vitale.
Les Ballets Trockadero de Monte Carlo Teatro Duse presenta la stagione 2025/2026: 97 titoli in cartellone
Un cartellone ricchissimo per il Teatro Duse di Bologna. La stagione 2025/2026 propone 97 titoli che spaziano dalla grande prosa alla drammaturgia contemporanea, dalla danza alla musica, con un focus speciale sui progetti formativi per le nuove generazioni.
Lavorazione della ceramica Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Lago d\'Iseo - Piramidi di Erosione di Zone - Credit Michele Rossetti La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.