Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Zancle e Rhegion - Due città a controllo dello stretto Zancle e Rhegion - Due città a controllo dello stretto
La Mostra, allestita al MArRC dal 20/09/2017 al 31/01/2018 è il risultato della collaborazione scientifica tra il Museo reggino e l’Assessorato Regionale per Beni Culturali e l’Identità Siciliana.

Zankle e RhegionLa Mostra “Zancle e Rhegion – Due città a controllo dello stretto”, allestita al MArRC dal 20/09/2017 al 31/01/2018 a cura del direttore del MArRC Carmelo Malacrino e della dottoressa Gabriella Tigano, Responsabile della Unità Operativa Archeologica della Soprintendenza Beni Culturali e Ambientali di Messina è il risultato della collaborazione scientifica e della proficua sinergia tra il Museo reggino e l’Assessorato Regionale per Beni Culturali e l’Identità Siciliana della Regione Siciliana.

La storia del braccio di mare che separa la Calabria e la Sicilia e delle due grandi città affacciate sul Mar Mediterraneo sarà al centro della grande mostra “Zankle e Rhegion. Due città a controllo dello Stretto”, pronta all'inaugurazione mercoledì 20 settembre 2017, alle ore 17.00, presso il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria.
Una mostra di grande impatto per gli ospiti che nei prossimi mesi verranno al Museo, perché presenta in esposizione quasi 300 reperti, selezionati tra i più importanti offerti dall’archeologia, dall'età del Ferro alla piena età ellenistica.
Due città gemelle, Messina e Reggio, nel corso dei secoli legate e/o divise dal mare, che hanno incrociato molteplici volte le loro storie, a partire dalla lontana fondazione, alla fine dell’VIII secolo a.C., ad opera di coloni provenienti da Calcide, nella grande isola dell’Eubea.
L'esposizione si arricchisce di numerosi reperti inediti, provenienti sia dai depositi del Museo di Reggio Calabria e sia della Soprintendenza di Messina, materiali che svelano le loro storie per la prima volta. Tra i reperti più importanti, saranno in mostra la magnifica anfora calcidese a figure nere del VI secolo a.C. e tre grandi crateri figurati, databili tra il V e il IV secolo a.C.Il visitatore avrà la possibilità di apprezzare le peculiarità delle produzioni locali e, soprattutto, di misurare il grado di similarità tra le due città separate dallo Stretto.

Costo del biglietto: € 8,00 - nelle giornate ad ingresso gratuito supplemento di € 3,00.- mercoledì € 6,00; Riduzioni: € 5,00 - mercoledì € 4,00; Per informazioni 320 7176148
Prenotazione:Nessuna; Telefono prenotazioni: 320 7176148
Luogo: Reggio di Calabria, Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria
Indirizzo: Piazza G. De Nava, 26
Città: Reggio di Calabria
Provincia: RC
Regione: Calabria
Orario: Inaugurazione 20 settembre ore 17,00.Dal 21 settembre 2017 al 31 gennaio 2018 dalle ore 9,00 alle ore 20,00.
Telefono: + 39 0965 812255
E-mail: man-rc@beniculturali.it mbac-man-rc@beniculturali.it

Zancle e Rhegion - Due città a controllo dello stretto
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Vivian Maier New York, NY, October 18, 1953 Vivian Maier a Padova
Dal 25 aprile al 28 settembre 2025 arriva a Padova "Vivian Maier. The Exhibition", la più grande mostra mai dedicata alla fotografa americana con oltre 200 fotografie, oggetti personali e documenti inediti al Centro Altinate San Gaetano.
Trapani Film Festival 2025 Trapani Film Festival 2025
Arriva la terza edizione del Trapani Film Festival dal 18 al 24 agosto a Villa Margherita. Una settimana di cinema d'autore, talk show dal vivo e musica con protagonisti come Pif, Raiz, Massimiliano Bruno e i Sud Sound System dalle ore 20:30.
Parole e Musica logo PeM Festival 2025: 22 eventi in Monferrato
Il PeM Festival celebra la sua 20° edizione con un record di 22 eventi dal 26 agosto al 9 ottobre in dieci comuni piemontesi. Protagonisti Niccolò Fabi, Antonella Ruggiero, Oscar Farinetti e molti altri artisti.
Gnummareddi del Salento Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Ponte di Legno - Sleddog La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.