Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Un\'altra armonia - Maestri del Rinascimento in Piemonte Un'altra armonia - Maestri del Rinascimento in Piemonte
Un nuovo allestimento interamente dedicato agli artisti attivi in Piemonte durante il periodo rinascimentale. dal 16 dicembre 2017 al 31 dicembre 2018 ai Musei reali di Torino - Galleria Sabauda.

Un nuovo allestimento interamente dedicato agli artisti attivi in Piemonte durante il periodo rinascimentale.

Il piano terreno della Galleria Sabauda presenta nell’ala sud verso Palazzo Reale un ampio spazio dove sono state allestite circa cinquanta opere della Galleria Sabauda appartenenti alle scuole piemontesi, databili tra la tra fine del Trecento e la metà del Cinquecento. L’obiettivo è quello di riportare all’attenzione del pubblico un segmento patrimoniale di grande rilevanza per la civiltà del territorio piemontese, ricco di spunti narrativi che vanno dalla tecnica dei fondi oro, alle funzioni devozionali delle opere, ai significati e ai simboli delle forme. Il visitatore potrà seguire in modo chiaro ed organico lo sviluppo dell’arte in Piemonte dal XIV al XVI secolo, ripercorrendo inoltre la fortuna di questi antichi maestri nel collezionismo sabaudo. L’ordinamento propone una sequenza cronologica, declinata su gruppi di artisti o su singoli maestri, con tagli tematici che individuano l’intreccio di influenze presenti sul territorio piemontese, l’emergere di grandi personalità, come Martino Spanzotti e Gaudenzio Ferrari, l’organizzazione della produzione artistica attraverso l’apprendimento in bottega, fino all’avvento del Manierismo, che segna la fine delle scuole regionali e l’affermazione di un nuovo linguaggio di stampo internazionale.
Tavole e polittici a fondo oro di Martino Spanzotti, Defendente Ferrari, Macrino d’Alba, Pietro Grammorseo, Gaudenzio Ferrari e Gerolamo Giovenone permetteranno al pubblico di addentrarsi nella vivace stagione artistica piemontese tra fine Trecento e Rinascimento, aperta agli stimoli provenienti tanto dalla produzione oltremontana quanto dalla contemporanea produzione del nord e del centro della Penisola.
Il percorso è suddiviso in nove sezioni:
1. Eleganza gotica
2. Sugli altari del Piemonte: la forma del polittico
3. Giovanni Martino Spanzotti
4. La seduzione di Roma: Macrino d’Alba
5. Lo sguardo oltre le Alpi: Defendente Ferrari
6. Gli eccentrici
7. Una voce del Rinascimento: Gaudenzio Ferrari
8. L’organizzazione della bottega
9. Il Manierismo

L’esposizione, a cura di Annamaria Bava, è stata progettata e realizzata dall’architetto Lorenzo Greppi.


Costo del biglietto: 12,00 €; Riduzioni: 6,00 €
Prenotazione:Facoltativa
Luogo: Torino, Musei reali di Torino - Galleria Sabauda
Indirizzo: via XX Settembre, 86 10100 - Torino (TO)
Orario: Dalle 9.00 alle 19.00.La biglietteria chiude alle 18.00Ultimo ingresso alle 18.30
Telefono: +39 0115211106
E-mail: mr-to@beniculturali.it

Un'altra armonia - Maestri del Rinascimento in Piemonte
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Elliott Erwitt USA. New York City, 1974 Elliott Erwitt - Icons
Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", straordinaria mostra con oltre 80 scatti del maestro della fotografia che ha trasformato la vita quotidiana in poesia visiva.
L’ultimo saluto a papa Francesco nella Basilica di San Pietro. Città del Vaticano, 25 aprile. © Alex Majoli "Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
Gnummareddi del Salento Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Capitolium La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.