Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Abemus in cena Abemus in cena
L’esposizione -visitabile dall'8 febbraio all'8 marzo 2018- accoglie 49 meravigliosi reperti, alcuni dei quali sono presentati per la prima volta al pubblico, provenienti dai depositi del Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria.

Abemus in cenaL’esposizione accoglie 49 meravigliosi reperti, alcuni dei quali sono presentati per la prima volta al pubblico, provenienti dai depositi del Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria: tra pentole e scodelle, brocche, tazze e bicchieri rivestiti di lucente vernice corallina, insieme a splendenti coppe d’argento, gli ospiti potranno rivivere sensazioni “antiche”, di colori, odori, sapori, immaginando di gustare aragoste in salsa accompagnate da focaccia di farina mescolata con formaggio e uovo e bere il vino da coltivazioni della Magna Grecia.

Il titolo è tratto da un’iscrizione latina del I secolo d. C., oggi conservata nei Musei Capitolini, che riportava anche il menu: pollo (pullum), pesce (piscem), pernice (pernam), pavone (paonem).

La mostra si articola in un percorso tematico di cinque vetrine. «I preziosi reperti condurranno i visitatori nelle suggestive atmosfere dei ricchi ed elaborati banchetti serali degli antichi romani», dichiara il direttore del MArRC, Carmelo Malacrino, curatore dell’esposizione, insieme all’archeologo Maurizio Cannatà e, per gli allestimenti, Antonino Giordano. Alla schedatura e all’elaborazione grafica hanno collaborato i volontari del Servizio Civile; in particolare, gli architetti M. Alessia Barreca e Angela Laganà. Gli studenti del liceo artistico “Preti-Frangipane” potranno apprezzare nella fruizione pubblica i risultati del loro lavoro di pulitura di alcuni reperti, nell’ambito del progetto di Alternanza scuola-lavoro.

Costo del biglietto: 8,00 €; Riduzioni: 6,00 €
Prenotazione:Nessuna
Luogo: Reggio di Calabria, Museo Archeologico Nazionale di Reggio di Calabria
Indirizzo: piazza De Nava, 26 89100 - Reggio di Calabria (RC)
Orario: Martedì-Domenica 9.00-20.00 Chiusura settimanale: Lunedì; Orario biglietteria: 9.00-19.30;
Telefono: +39 0965 812255
E-mail: man-rc@beniculturali.it

Abemus in cena
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Elliott Erwitt USA. New York City, 1974 Elliott Erwitt - Icons
Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", straordinaria mostra con oltre 80 scatti del maestro della fotografia che ha trasformato la vita quotidiana in poesia visiva.
L’ultimo saluto a papa Francesco nella Basilica di San Pietro. Città del Vaticano, 25 aprile. © Alex Majoli "Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
Pasticciotto leccese Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Ponte di Legno - Sleddog La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.