| Arte | Attualita' ed eventi | Cultura | Moda | Musica | Rassegne, fiere e sagre |
![]() |
Il paesaggio ibleo nel linguaggio fotografico e pittorico |
| Dal 12 al 23 marzo 2018, all'Archivio di Stato di Ragusa, una mostra documentaria con un centinaio di immagini, scelte per raccontare le città iblee e i loro territori attraverso l’obiettivo della macchina fotografica e il pennello dei suoi artisti. |
|
Un filo unico corre tra le fotografie di Antoci, Carbonaro,Assenza attivi a Ragusa e Modica dal 1930 al 1960 e il paesaggismo magistralmente interpretato negli stessi anni dagli artisti Antonino Cannj, Biagio Brancato, Giuseppe Di Martino, Nicola Simbari: gli scorci di vie piazze cittadine si alternano ad inquadrature che coniugano il profilo della città, della campagna, del mare. Le pennellate, le xilografie e gli scatti fotografici sottolineano i dettagli del paesaggio urbano e di quello naturale con un approccio emotivo differente ma con un unico filo conduttore, il paesaggio. Le immagini esposte regaleranno al visitatore i segni della storia passata, invogliandolo ad interpretarli sotto molteplici aspetti, non solo storia naturale, ma anche storia economica, culturale e sociale.
Redattore: GIOVANNI CALABRESE Data Inizio: 12 marzo 2018 |
| Regione Friuli | |
| Regione Lombardia | |
| Regione Piemonte | |
| Regione Valle d'Aosta | |
| Regione Trentino Alto Adige | |
| Regione Veneto | |
| Regione Liguria | |
| Regione Emilia Romagna | |
| Regione Toscana | |
| Regione Umbria |

L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Padova Jazz Festival 2025
L'opera di Letizia Battaglia al Museo San Domenico di Forlì
Guida per conoscere il Salento
La magia di Brescia