Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Dal reale all’immagine. Il paesaggio ibleo nel linguaggio fotografico e pittorico
Dal 12 al 23 marzo 2018, all'Archivio di Stato di Ragusa, una mostra documentaria con un centinaio di immagini, scelte per raccontare le città iblee e i loro territori attraverso l’obiettivo della macchina fotografica e il pennello dei suoi artisti.

Dal reale all’immagine.Un centinaio di immagini, tra dipinti e fotografie, scelte per raccontare le città iblee e dei loro territori attraverso l’obiettivo della macchina fotografica e il pennello dei suoi artisti. Un interessante confronto tra pittura e fotografia emerge dalla selezione di immagini in grado di documentare e interpretare il paesaggio della città, dei campi, del mare. Pur rivelando le specificità dei deversi linguaggi espressivi, le immagini dipinte e quelle fotografiche dimostrano tangenze e influssi reciproci, contaminazioni di punti di vista e prospettive accelerate, tagli inconsueti e indagini luministiche che appartengono ad un comune orizzonte culturale. I dipinti e le immagini fotografiche documentano il paesaggio nel corso del Novecento, e consentono di scoprire i mille volti delle città e dei loro territori, rivelando inattesi confronti e testimoniando i cambiamenti del tessuto urbano e della natura circostante fino ai nostri giorni.

Un filo unico corre tra le fotografie di Antoci, Carbonaro,Assenza attivi a Ragusa e Modica dal 1930 al 1960 e il paesaggismo magistralmente interpretato negli stessi anni dagli artisti Antonino Cannj, Biagio Brancato, Giuseppe Di Martino, Nicola Simbari: gli scorci di vie piazze cittadine si alternano ad inquadrature che coniugano il profilo della città, della campagna, del mare. Le pennellate, le xilografie e gli scatti fotografici sottolineano i dettagli del paesaggio urbano e di quello naturale con un approccio emotivo differente ma con un unico filo conduttore, il paesaggio. Le immagini esposte regaleranno al visitatore i segni della storia passata, invogliandolo ad interpretarli sotto molteplici aspetti, non solo storia naturale, ma anche storia economica, culturale e sociale.

 

Redattore: GIOVANNI CALABRESE
Informazioni Evento:

Data Inizio: 12 marzo 2018
Data Fine: 23 marzo 2018
Costo del biglietto:
Prenotazione: Facoltativa; Telefono prenotazioni: 0932 622200
Luogo: Ragusa, Archivio di Stato di Ragusa
Indirizzo: viale del Fante, 7 97100 - Ragusa (RG)
Orario: Lunedì-Giovedì (08:30-16:30) Venerdì (08:30-15:30)
Telefono: +39 0932 622200
Fax: 0932 622200
E-mail: as-rg@beniculturali.it mbac-as-rg@mailcert.beniculturali.it

Dal reale all’immagine.
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Romeo e Giulietta Teatro Duse presenta la stagione 2025/2026: 97 titoli in cartellone
Un cartellone ricchissimo per il Teatro Duse di Bologna. La stagione 2025/2026 propone 97 titoli che spaziano dalla grande prosa alla drammaturgia contemporanea, dalla danza alla musica, con un focus speciale sui progetti formativi per le nuove generazioni.
Siena Awards Photo Festival 2025 Siena Awards Photo Festival 2025
Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 Siena ospita l'undicesima edizione del Siena Awards Photo Festival con dieci mostre, tre premi internazionali e ospiti come Steve McCurry, Pascal Maitre e Ami Vitale.
Gnummareddi del Salento Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Circolo Vela Gargnano La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.