Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Dal reale all’immagine. Il paesaggio ibleo nel linguaggio fotografico e pittorico
Dal 12 al 23 marzo 2018, all'Archivio di Stato di Ragusa, una mostra documentaria con un centinaio di immagini, scelte per raccontare le città iblee e i loro territori attraverso l’obiettivo della macchina fotografica e il pennello dei suoi artisti.

Dal reale all’immagine.Un centinaio di immagini, tra dipinti e fotografie, scelte per raccontare le città iblee e dei loro territori attraverso l’obiettivo della macchina fotografica e il pennello dei suoi artisti. Un interessante confronto tra pittura e fotografia emerge dalla selezione di immagini in grado di documentare e interpretare il paesaggio della città, dei campi, del mare. Pur rivelando le specificità dei deversi linguaggi espressivi, le immagini dipinte e quelle fotografiche dimostrano tangenze e influssi reciproci, contaminazioni di punti di vista e prospettive accelerate, tagli inconsueti e indagini luministiche che appartengono ad un comune orizzonte culturale. I dipinti e le immagini fotografiche documentano il paesaggio nel corso del Novecento, e consentono di scoprire i mille volti delle città e dei loro territori, rivelando inattesi confronti e testimoniando i cambiamenti del tessuto urbano e della natura circostante fino ai nostri giorni.

Un filo unico corre tra le fotografie di Antoci, Carbonaro,Assenza attivi a Ragusa e Modica dal 1930 al 1960 e il paesaggismo magistralmente interpretato negli stessi anni dagli artisti Antonino Cannj, Biagio Brancato, Giuseppe Di Martino, Nicola Simbari: gli scorci di vie piazze cittadine si alternano ad inquadrature che coniugano il profilo della città, della campagna, del mare. Le pennellate, le xilografie e gli scatti fotografici sottolineano i dettagli del paesaggio urbano e di quello naturale con un approccio emotivo differente ma con un unico filo conduttore, il paesaggio. Le immagini esposte regaleranno al visitatore i segni della storia passata, invogliandolo ad interpretarli sotto molteplici aspetti, non solo storia naturale, ma anche storia economica, culturale e sociale.

 

Redattore: GIOVANNI CALABRESE
Informazioni Evento:

Data Inizio: 12 marzo 2018
Data Fine: 23 marzo 2018
Costo del biglietto:
Prenotazione: Facoltativa; Telefono prenotazioni: 0932 622200
Luogo: Ragusa, Archivio di Stato di Ragusa
Indirizzo: viale del Fante, 7 97100 - Ragusa (RG)
Orario: Lunedì-Giovedì (08:30-16:30) Venerdì (08:30-15:30)
Telefono: +39 0932 622200
Fax: 0932 622200
E-mail: as-rg@beniculturali.it mbac-as-rg@mailcert.beniculturali.it

Dal reale all’immagine.
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Elliott Erwitt FRANCE. Paris, 1989 Elliott Erwitt - Icons
Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", straordinaria mostra con oltre 80 scatti del maestro della fotografia che ha trasformato la vita quotidiana in poesia visiva.
L’ultimo saluto a papa Francesco nella Basilica di San Pietro. Città del Vaticano, 25 aprile. © Alex Majoli "Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
Pasticciotto leccese Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Ponte di Legno - Sleddog La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.