Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Senise Peperoni e Identità Locale Senise Peperoni e Identità Locale
Le giornate del peperone "U Strittul ru Zafaran" è una manifestazione popolare che quest'anno si svolgerà dal 12 al 14 agosto nel centro potentino con l’intento di valorizzare e promuovere il prodotto tipico del luogo: il peperone.

Senise Peperoni e Identità LocaleLe giornate del peperone "U Strittul ru Zafaran" è una manifestazione popolare che si svolge ogni anno nel centro potentino con l’intento di valorizzare e promuovere il prodotto tipico del luogo: il peperone. Un evento che ormai si ripete da diversi anni e che rientrerà nelle Giornate del Peperone di Senise IGP.
L'essiccazione dei Peperoni di Senise, marchio IGP dal 1996, avviene secondo metodi locali naturali per mezzo di esposizione indiretta ai raggi solari in lunghi serti appesi in siti soleggiati ed areati. Un ultimo passaggio rapidissimo nel forno elimina ogni residuo di umidità ed agevola la eventuale successiva molitura per ottenere la famosa polvere.
Con i peperoni di Senise si realizzano numerosi piatti della tradizione contadina. Passati in olio bollente e salati vengono chiamati "cruschi" cioè croccanti, e accompagnano formaggi e verdure fresche, come fave o insalate. L'uso della polvere ottenuta da questi peperoni esalta la preparazione di molti salumi lucani, ai quali conferisce gusto, colore e un'ottima stagionatura. La polvere finissima molto aromatica ricorda lo zafferano da cui, forse, è stato coniato il termine dialettale "zafaran".

PARTNERS
Comune di Senise, Consorzio di Tutela Peperone di Senise, Regione Basilicata

 

 

Luogo: Senise, Comune di Senise - vie del borgo
Città: Senise
Provincia: PZ
Regione: Basilicata
Orario: 09.00 - 00.00
Telefono: +39/0973-686200 (Comune) - +39/0973-585733/338.9099654 (Consorzio di tutela Peperone di Senise)
E-mail: sindaco@comune.senise.pz.it

Senise Peperoni e Identità Locale
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Padova Jazz Festival 2025 Padova Jazz Festival 2025
Torna il Padova Jazz Festival con la sua 27ª edizione. Dal 6 al 23 novembre 2025 la città veneta si trasforma nella capitale del jazz con concerti di stelle internazionali e talenti italiani in location storiche come Teatro Verdi e Caffè Pedrocchi.
Via Calderai Palermo, 1991 L'opera di Letizia Battaglia al Museo San Domenico di Forlì
Il Museo Civico San Domenico di Forlì ospita dal 18 ottobre 2025 all'11 gennaio 2026 la retrospettiva dedicata a Letizia Battaglia. L'esposizione, curata da Walter Guadagnini, presenta oltre 200 fotografie che documentano cinquant'anni di attività.
Gnummareddi del Salento Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.