Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Haec Est Civitas Mea - Opere di giovani artisti dell\'Accademia \ Haec Est Civitas Mea
Il 3 marzo 2018 il Polo Museale del Lazio accoglie nel Monumento a Vittorio Emanuele II, il cosiddetto Vittoriano, la mostra "Haec Est Civitas Mea” che sarà visitabile fino al 2 maggio 2018.

Haec Est Civitas Mea - Opere di giovani artisti dell'Accademia Il 3 marzo 2018 il Polo Museale del Lazio accoglie nel Monumento a Vittorio Emanuele II, il cosiddetto Vittoriano, la mostra "Haec Est Civitas Mea”. L'esposizione – che si svolge nel contesto del progetto culturale internazionale “Stagioni Russe – è composta da opere dei diplomati dell’Accademia russa di pittura, scultura e architettura “I.S. Glazunov”.
Il Polo Museale del Lazio, diretto da Edith Gabrielli, è l’istituto del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo responsabile della gestione di 43 musei e luoghi di cultura a Roma e nel Lazio, compreso appunto il Vittoriano. Il Vittoriano, diretto da Gabriella Musto, negli ultimi tre anni ha organizzato, promosso oppure accolto iniziative di alto valore istituzionale, culturale, umanitario o diplomatico.
Gli organizzatori della mostra sono il Governo della Federazione Russa, il Ministero degli Affari Esteri della Federazione Russa, l’Ambasciata della Federazione Russa in Italia, il Centro dei festival cinematografici e dei programmi internazionali, l’Accademia russa di pittura, scultura e architettura “I.S. Glazunov”, la Fondazione Internazionale Accademia Arco e il Centro Studi sulle Arti della Russia dell’Università Ca’ Foscari di Venezia.
L’Italia e gli artisti italiani hanno avuto tradizionalmente un ruolo di primo piano nella storia della Russia, attraverso un mutuo e proficuo rapporto di scambi. Nel XVIII secolo la fondazione dell’Accademia in Russia accentuò i debiti per la teoria e la prassi di ascendenza classica e rinascimentale. Nel XIX secolo i migliori diplomati dell’Imperiale Accademia di Belle Arti, come stabilito dall’Imperatore in persona, venivano mandati in Italia per un lungo soggiorno, nel corso del quale godevano il privilegio di viaggiare e creare, studiando i sublimi modelli dell’arte dall’antichità ai tempi moderni. L’Italia divenne così luogo di pellegrinaggio dei pittori russi, consolidando nei secoli i nostri legami culturali.
La mostra “Heac Est Civitas Mea. Opere di giovani artisti dell'AccademiaI.S. Glazunovdi Mosca”, rappresenta una nuova, interessante occasione per illustrare questo fenomeno di lunga durata. La mostra ripercorre la storia dell'Accademia di Mosca, fiore all'occhiello della didattica e formazione della scuola russa. I meccanismi della narrazione sono le opere, tutte di artisti che si formarono appunto nell’Accademia di Mosca. In queste opere, per la prima volta in Italia, il realismo contemporaneo e la tradizione russa vengono a fondersi, regalando allo spettatore un suggestivo racconto per immagini della secolare cultura pittorica moscovita.
“Roma e l’Italia – dichiara Edith Gabrielli – hanno avuto e in parte hanno un ruolo importante nella storia della cultura e dell’arte. Questa mostra è una dimostrazione del peso e della vitalità, dell’efficacia di questo ruolo. Sotto la gestione del Polo Museale del Lazio, il Vittoriano conferma la sua capacità di saper coniugare in termini originali e moderni quel che resta il suo mandato principale, la rappresentazione dell’identità nazionale italiana, nei valori originari di Libertà e Unità”.

La conferenza stampa della mostra si tiene il giorno 2 marzo 2018 alle ore 11.00 presso la Sala Zanardelli del Vittoriano alla presenza di Antonio Lampis, Direttore Generale Musei del MIBACT. Alle ore 20.00 dello stesso giorno, nello storico Salone delle Feste del Grand Hotel Plaza, nella cornice della solenne inaugurazione della mostra il pianista Peter Dmitriev, artista emerito della Russia, si esibirà in concerto con brani di classici russi dell’emigrazione.

 

Costo del biglietto: gratuito; Per informazioni +39 06 6783587
Prenotazione:Nessuna
Luogo: Roma, Monumento a Vittorio Emanuele II (Vittoriano)
Indirizzo: piazza Venezia, s.n.c. 00187 - Roma (RM)
Orario: lunedì - domenica 9.30 - 19.00
Telefono: +39 06 6783587
E-mail: pm-laz@beniculturali.it

Haec Est Civitas Mea - Opere di giovani artisti dell'Accademia
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Elliott Erwitt FRANCE. Paris, 1989 Elliott Erwitt - Icons
Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", straordinaria mostra con oltre 80 scatti del maestro della fotografia che ha trasformato la vita quotidiana in poesia visiva.
Giovani fedeli riunite in piazza San Pietro per salutare papa Francesco durante la domenica di Pasqua. Città del Vaticano, 20 aprile. © Diana Bagnoli "Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
Pasticciotto leccese Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Ponte di Legno - Sleddog La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.