Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Anche le statue muoion Anche le statue muoiono - Conflitto e patrimonio tra antico e contemporaneo
La mostra apre un dialogo tra reperti del passato e opere contemporanee sul tema della vulnerabilità, della conservazione, della distruzione e della sottrazione dei tesori dell’arte; dal 9 marzo al 9 settembre 2018.

Anche le statue muoionAnche le statue muoiono. Conflitto e patrimonio tra antico e contemporaneo è una mostra che apre un dialogo tra reperti del passato e opere contemporanee sul tema della vulnerabilità, della conservazione, della distruzione e della sottrazione dei tesori dell’arte.

Il progetto è l’esito della collaborazione fra la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, il Museo Egizio, i Musei Reali e il Centro Scavi dell’Università di Torino, le prestigiose istituzioni che dall’8 marzo ospiteranno nelle loro sedi una mostra pensata per offrire ai visitatori un itinerario nella città, nei suoi musei e nella Storia, da quella più remota all’attualità.

La mostra diffusa “Anche le statue muoiono. Conflitto e patrimonio tra antico e contemporaneo” nasce dalla comune riflessione di quattro istituzioni – Museo Egizio, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Musei Reali, Centro Ricerche Archeologiche e Scavi di Torino – e propone un dialogo tra opere d’arte e manufatti di epoche e contesti geografici diversi attorno al tema trasversale della distruzione e della perdita, e, quindi, in parallelo, della conservazione e protezione del Patrimonio.
Il progetto ha uno sguardo al presente, in particolare alla sistematica distruzione del Patrimonio storico-artistico che ha di recente interessato le aree di conflitto nel Vicino Oriente, principalmente Iraq e Siria: introduce però una diversa temporalità, legata alla storia e all’idea di trasmissione da un’epoca a un’altra di manufatti, opere, idee. La vicinanza fisica di oggetti antichi e opere d’arte contemporanea porta a riflettere su come le odierne pratiche di distruzione e saccheggio trovino antecedenti in altri contesti storici, geografici e ideologici.
Il percorso espositivo si focalizza sul ruolo del Museo che, a partire dal Ventesimo secolo, si è imposto come luogo di tutela e conservazione di un Patrimonio che appartiene, almeno in teoria, a tutta l’umanità. I musei si trovano tuttavia in una posizione liminale: è ineludibile, infatti, ripensare al loro ruolo sia come “predatori” di patrimoni altrui, sia come luoghi di conservazione e protezione di reperti che altrimenti sarebbero soggetti alla distruzione e all’oblio. Come istituzioni nate in Europa in un periodo strettamente connesso alle vicende coloniali, richiamano infatti la necessità di un’analisi che tenga conto di responsabilità passate e presenti dell’Occidente nei confronti del patrimonio artistico in particolare del Medio Oriente. Il recupero della dimensione biografica dell’oggetto intende mostrare al pubblico non solo una storia ma le molte storie di cui è stato protagonista: dal momento della sua creazione, a quello dell’abbandono, dal ritrovamento alla musealizzazione.
La mostra è inserita nel calendario italiano dell’Anno Europeo del Patrimonio 2018: partecipare a questa iniziativa rafforza l’intenzione delle istituzioni che hanno promosso questo progetto espositivo di richiamare l’attenzione sulla protezione del patrimonio, non già per ricostruire quanto è andato distrutto ma per ribadire la consapevolezza che i beni culturali sono da conoscere e proteggere.
La mostra è a cura di Irene Calderoni, Stefano De Martino, Paolo Del Vesco, Christian Greco, Carlo Lippolis, Enrica Pagella, Elisa Panero, Gabriella Pantò.


Costo del biglietto: 15,00 €
Prenotazione:Facoltativa; Telefono prenotazioni: +39 011 4406903
Luogo: Torino, Museo egizio di Torino
Indirizzo: Via Accademia delle Scienze, 6 10100 - Torino (TO)
Orario: Lunedì: 9.00-14.00; martedì-domenica: 9.00-18.30;ultimo ingresso un’ora prima della chiusura
Telefono: +39 011 5211106
E-mail: info@museoegizio.it

Anche le statue muoion
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Siena Awards Photo Festival 2025 Siena Awards Photo Festival 2025
Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 Siena ospita l'undicesima edizione del Siena Awards Photo Festival con dieci mostre, tre premi internazionali e ospiti come Steve McCurry, Pascal Maitre e Ami Vitale.
Romeo e Giulietta Teatro Duse presenta la stagione 2025/2026: 97 titoli in cartellone
Un cartellone ricchissimo per il Teatro Duse di Bologna. La stagione 2025/2026 propone 97 titoli che spaziano dalla grande prosa alla drammaturgia contemporanea, dalla danza alla musica, con un focus speciale sui progetti formativi per le nuove generazioni.
Cattedrale di Lecce Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.