Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Apriti Cielo E allora io… Opere di Valentina Bencina per l’infanzia
Oltre alle tavole che illustrano il libro “E allora io...”, nella mostra ospitata dalla Biblioteca sono presenti altre opere che testimoniano la produzione di Valentina Bencina per l’infanzia e la sua attività di illustratrice.

E allora io“E allora io...” è un progetto che nasce nella valle d'Aspe, nei Pirenei francesi, dall'incontro tra Serge Mauhourat, cantastorie, maestro e musicista, e Valentina Bencina, pittrice e illustratrice. I due artisti hanno ripreso una favola popolare della tradizione orale locale e, dopo averla adattata alla forma scritta, ne hanno curato la pubblicazione. Partendo da quella che la pittrice definisce una “piccola fiaba sul potere della parola”, la Bencina ha scelto di corredare il racconto con illustrazioni realizzate attraverso tecniche miste quali collage con cartone, pittura acrilica e pastelli ad olio.

Oltre alle tavole che illustrano il libro “E allora io...”, nella mostra ospitata dalla Biblioteca sono presenti altre opere che testimoniano la produzione di Valentina Bencina per l’infanzia e la sua attività di illustratrice di manifesti, libri e cover per CD musicali.

Per approfondire, consultare il sito www.valebencina.com

Costo del biglietto: Ingresso libero
Prenotazione:Nessuna
Luogo: Trieste, Biblioteca Statale Stelio Crise di Trieste
Indirizzo: Largo papa Giovanni XXIII, 6 34123 - Trieste (TS)
Orario: Fino al 31 maggio: da lunedì a venerdì 9.00-18.30.Nel mese di giugno: da lunedì a giovedì 9.00-18.30, venerdì e sabato 9.00-13.30. Domenica e festivi chiuso.
Telefono: +39 040 307463
E-mail: bs-scts.info@beniculturali.it

Apriti Cielo
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Padova Jazz Festival 2025 Padova Jazz Festival 2025
Torna il Padova Jazz Festival con la sua 27ª edizione. Dal 6 al 23 novembre 2025 la città veneta si trasforma nella capitale del jazz con concerti di stelle internazionali e talenti italiani in location storiche come Teatro Verdi e Caffè Pedrocchi.
Via Calderai Palermo, 1991 L'opera di Letizia Battaglia al Museo San Domenico di Forlì
Il Museo Civico San Domenico di Forlì ospita dal 18 ottobre 2025 all'11 gennaio 2026 la retrospettiva dedicata a Letizia Battaglia. L'esposizione, curata da Walter Guadagnini, presenta oltre 200 fotografie che documentano cinquant'anni di attività.
Gnummareddi del Salento Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Parco naturale Adamello Brenta - Credit Christian Martelet La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.