Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Carlo Alberto archeologo in Sardegna Carlo Alberto archeologo in Sardegna
Aperta la mostra Carlo Alberto archeologo in Sardegna, visitabile presso il Museo di Antichità dei Musei Reali di Torino fino al 4 novembre 2018, per raccontare attraverso 150 opere un lato inedito del re.

Carlo Alberto archeologo in SardegnaAperta la mostra Carlo Alberto archeologo in Sardegna, visitabile presso il Museo di Antichità dei Musei Reali di Torino fino al 4 novembre 2018, per raccontare attraverso 150 opere un lato inedito del re, conosciuto attraverso i libri di Storia principalmente per aver concesso nel 1848 lo Statuto che porta il suo nome, firmando quella sarebbe diventata la prima carta costituzionale italiana.
La mostra prende infatti le mosse dalla passione per l’archeologia di Carlo Alberto, re di Sardegna, che tra il 1829 e il 1843 partecipa personalmente ad attività di scavo nell’isola. È così che arrivano a Torino bronzi e vasi in ceramica, suddivisi tra il “Gabinetto privato di Sua Maestà”, il Museo di Antichità, l’Armeria e il Palazzo Reale, oggi riportati in luce dai depositi dei Musei Reali e oggetto di restauri e nuovi studi.
Il sovrano non fu solo uno dei primi reali a essere parte attiva in scavi archeologici, ma la sua passione lo spinse a finanziare ricerche, oltre che in Sardegna, anche in Piemonte, nelle città romane di Industria e Pollenzo. Sull’isola partecipa ai lavori entusiasticamente traendo lui stesso dal terreno i reperti e, tra questi, anche un falso che fece interrare il famigerato direttore del Regio Museo di Cagliari, Gaetano Cara, ideatore della truffa che portò centinaia di bronzetti in molti importanti musei, come quello del Louvre, a Roma, a Lione, a Catania, a Cagliari e naturalmente - in occasione della mostra – anche ai Musei Reali.
A questo nucleo si aggiungono importanti reperti provenienti dalla Sardegna acquisiti grazie all’interesse collezionistico dei Savoia, come il mosaico di Orfeo, da Cagliari (1763), e le stele puniche già esposte nel 1764 nel Regio Museo torinese, o una celebre base di colonna con iscrizione in latino, greco e punico, da San Nicolò Gerrei (1861) e il nucleo di fibbie bizantine parte delle collezioni di Bartolomeo Gastaldi (prima del 1895).

La mostra Carlo Alberto archeologo in Sardegna è stata curata da Gabriella Panto?, direttore del Museo di Antichita?, con la collaborazione di Raimondo Zucca dell’Universita? di Sassari.
Prestiti: Centro Studi Generazioni e Luoghi - Archivi La Marmora - Biella
Catalogo 180 pagine, edizioni Nautilus

* Orari
I Musei Reali sono aperti dal martedì alla domenica dalle 8,30 alle 19,30
Ore 8,30: apertura biglietteria, Corte d’onore di Palazzo Reale, Giardini
Ore 9: apertura Palazzo Reale e Armeria, Galleria Sabauda, Museo di Antichità
La Biblioteca Reale è aperta da lunedì a venerdì dalle 8 alle 19, sabato dalle 8 alle 14.
La Sala di lettura è aperta da lunedì a mercoledì dalle 8,15 alle 18,45, da giovedì a sabato dalle 8,15 alle 13,45.

* Biglietti Musei Reali Torino
Intero Euro 12
Ridotto Euro 6 (ragazzi dai 18 ai 25 anni).
Gratuito per i minori 18 anni / insegnanti con scolaresche / guide turistiche / personale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali / membri ICOM / disabili e accompagnatori / possessori dell'Abbonamento Musei, della Torino+Piemonte Card e della Royal Card.
L'ingresso per i visitatori over 65 è previsto secondo le tariffe ordinarie

 

Costo del biglietto: vedi dettaglio *
Prenotazione:Nessuna
Luogo: Torino, Musei reali di Torino - Museo di antichità o Museo Archelogico
Indirizzo: via 20 Settembre, 88 10122 - Torino (TO)
Orario: vedi dettaglio *
Telefono: +39 011 5211106
E-mail: mr-to@beniculturali.it

Carlo Alberto archeologo in Sardegna
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Padova Jazz Festival 2025 Padova Jazz Festival 2025
Torna il Padova Jazz Festival con la sua 27ª edizione. Dal 6 al 23 novembre 2025 la città veneta si trasforma nella capitale del jazz con concerti di stelle internazionali e talenti italiani in location storiche come Teatro Verdi e Caffè Pedrocchi.
Rosaria Schifani, vedova dell\'agente di scorta Vito L'opera di Letizia Battaglia al Museo San Domenico di Forlì
Il Museo Civico San Domenico di Forlì ospita dal 18 ottobre 2025 all'11 gennaio 2026 la retrospettiva dedicata a Letizia Battaglia. L'esposizione, curata da Walter Guadagnini, presenta oltre 200 fotografie che documentano cinquant'anni di attività.
Pasticciotto leccese Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.