Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Emma Perodi Tra fiabe, novelle e rubriche alla moda - Emma Perodi nelle collezioni dalla Marucelliana
In occasione del centenario della morte della scrittrice Emma Perodi la Biblioteca Marucelliana propone la mostra bibliografico-documentaria a cura di Giovanna Lambroni, che rimarrà aperta dal 23 aprile al 23 maggio 2018.

Tra fiabe, novelle e rubriche alla moda - Emma Perodi nelle collezioni dalla MarucellianaIn occasione del centenario della morte della scrittrice Emma Perodi (Cerreto Guidi 1850-Palermo 1918) la Biblioteca Marucelliana, con la collaborazione di Bibliografia e Informazione, propone la mostra bibliografico-documentaria: Tra fiabe, novelle e rubriche alla moda. Emma Perodi nelle collezioni della Marucelliana, a cura di Giovanna Lambroni, che rimarrà aperta dal 23 aprile al 23 maggio 2018.
La mostra fa parte di una serie di iniziative tutte dedicate alla scrittrice toscana dal titolo "Il fantastico mondo di Emma Perodi", che ha preso avvio sabato 14 aprile alle Oblate e prevede laboratori per famiglie e ragazzi, rappresentazioni teatrali e incontri tra cui il convegno Fare gli italiani con la scrittura delle donne. Il contributo di Emma Perodi, che si terrà giovedì 19 aprile alle 17.30 nella sala Ferri del Gabinetto G.P. Vieusseux.
Il percorso espositivo documenta la lunga attività della Perodi, partendo dalla sua opera più celebre: Le novelle della nonna, il cui successo editoriale è documentato dalle numerose edizioni tutte caratterizzate da un ricco apparato iconografico, offrendo al contempo ricche testimonianze del suo lavoro di giornalista e la sua produzione di romanzi e novelle, dedicate sia ai bambini sia a un pubblico più vasto. Ampio spazio è dedicato ai periodici, di cui la biblioteca possiede una ricca collezione, a partire dalla Gazzetta d’Italia, che vide il suo esordio nel mondo del giornalismo, fino ad arrivare al Fanfulla della domenica e a quel Giornale per i bambini che ha aperto la strada alla pubblicistica dedicata all’infanzia del secolo successivo.
Reportage, rubriche di moda e cronache mondane, traduzioni, ma anche libri per la scuola e libri di lettura, fiabe e racconti, spesso pubblicati a puntate sulle pagine dei giornali e poi raccolti in volume, attraverso cui è offerto uno spaccato interessante della produzione editoriale italiana a cavallo tra il XIX e il XX secolo. Con l’occasione saranno esposte alcune lettere, conservate nella biblioteca fiorentina, che evidenziano i rapporti della scrittrice con personaggi del calibro di Ferdinando Martini, Collodi, Guido Biagi ed Enrico Nencioni.

La mostra sarà presentata lunedì 23 aprile alle 16 da Katia Bach con Federica Depaolis, Giorgio Bacci, Fabio Gadducci, Piero Scapecchi.

Luogo: Firenze, Biblioteca Marucelliana
Indirizzo: Via Cavour, 43 50129 - Firenze (FI)
Orario: ore 16
Telefono: +39 0552722200
Fax: +39 055294393
E-mail: b-maru@beniculturali.it

Emma Perodi
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Vivian Maier New York, NY, October 18, 1953 Vivian Maier a Padova
Dal 25 aprile al 28 settembre 2025 arriva a Padova "Vivian Maier. The Exhibition", la più grande mostra mai dedicata alla fotografa americana con oltre 200 fotografie, oggetti personali e documenti inediti al Centro Altinate San Gaetano.
Trapani Film Festival 2025 Trapani Film Festival 2025
Arriva la terza edizione del Trapani Film Festival dal 18 al 24 agosto a Villa Margherita. Una settimana di cinema d'autore, talk show dal vivo e musica con protagonisti come Pif, Raiz, Massimiliano Bruno e i Sud Sound System dalle ore 20:30.
Parole e Musica logo PeM Festival 2025: 22 eventi in Monferrato
Il PeM Festival celebra la sua 20° edizione con un record di 22 eventi dal 26 agosto al 9 ottobre in dieci comuni piemontesi. Protagonisti Niccolò Fabi, Antonella Ruggiero, Oscar Farinetti e molti altri artisti.
Lavorazione della ceramica Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Lago d\'Iseo - Piramidi di Erosione di Zone - Credit Michele Rossetti La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.