Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Rodolfo Namias, manualistica tecnica tra fotografia e industria. 1891-1938 Rodolfo Namias, manualistica tecnica tra fotografia e industria. 1891-1938
La Biblioteca Nazionale Marciana in collaborazione con il Gruppo Rodolfo Namias organizza dal 21 aprile al 20 maggio 2018 nelle sue Sale Monumentali la mostra dedicata a Rodolfo Namias che propone una sintesi della sua produzione di manuali tecnici.

FotocameraLa Biblioteca Nazionale Marciana in collaborazione con il Gruppo Rodolfo Namias organizza dal 21 aprile al 20 maggio 2018 nelle sue Sale Monumentali (con ingresso dal Museo Correr, ore 10- 18) la mostra “Rodolfo Namias, manualistica tecnica tra fotografia e industria. 1891-1938” che vuole proporre una sintesi della sua produzione di manuali tecnici.

Nato nel 1867 e morto nel 1938, noto soprattutto per la sua attività divulgatrice in ambito fotografico, Namias nel 1894 fu fondatore della rivista “Il progresso fotografico”, che continuò la sua attività fino al tempo presente con l’eccezione del periodo della II Guerra Mondiale. Chimico e figlio di un tipografo, sin dai primi suoi scritti egli si propose di formare una classe di operatori specializzati in questo settore, fornendo loro sia le cognizioni pratiche sia quelle teoriche. Nel corso di circa cinquant’anni pubblicò una cinquantina di titoli diversi, molti dei quali in molteplici edizioni e traduzioni.

Le opere in mostra spaziano all’interno di questa sua produzione, proponendo complessivamente sessanta opere, delle quali quattro provenienti dal patrimonio della Biblioteca Nazionale Marciana e due da quello della Fondazione di Venezia, affiancate da oggetti d’epoca (fotocamere, obiettivi e accessori di laboratorio) e da manufatti contemporanei realizzati con alcune tra le tecniche descritte nei manuali o mediante l’uso di un obiettivo che sarà anch’esso esposto.

Queste le 9 sezioni della mostra, a cura di Alberto Novo, Luca Sorbo e Dino Chinellato, che si sviluppano in 11 vetrine: Chimica fotografica, Ripresa fotografica, Camera oscura e postproduzione, Apparecchiature fotografiche, Ottica, Industria, Tipografia, Processi di stampa artistica, Editoria.

La cerimonia inaugurale è fissata per venerdì 20 aprile, alle ore 17, con ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili da Piazzetta San Marco 13/a, Venezia.

Luogo: Venezia, Sale monumentali della Biblioteca nazionale Marciana
Indirizzo: Piazza San Marco (Ala napoleonica: ingresso dal Museo Correr) 30124 - Venezia (VE)
Orario: 10-19, la biglietteria chiude un’ora prima
Telefono: 041 2407211
Fax: 0415238803
E-mail: biblioteca@marciana.venezia.sbn.it

Rodolfo Namias, manualistica tecnica tra fotografia e industria. 1891-1938
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Elliott Erwitt USA.NewYorkCity. 1955 Elliott Erwitt - Icons
Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", straordinaria mostra con oltre 80 scatti del maestro della fotografia che ha trasformato la vita quotidiana in poesia visiva.
L’ultimo saluto a papa Francesco nella Basilica di San Pietro. Città del Vaticano, 25 aprile. © Alex Majoli "Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
Gnummareddi del Salento Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Circolo Vela Gargnano La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.