Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Rodolfo Namias, manualistica tecnica tra fotografia e industria. 1891-1938 Rodolfo Namias, manualistica tecnica tra fotografia e industria. 1891-1938
La Biblioteca Nazionale Marciana in collaborazione con il Gruppo Rodolfo Namias organizza dal 21 aprile al 20 maggio 2018 nelle sue Sale Monumentali la mostra dedicata a Rodolfo Namias che propone una sintesi della sua produzione di manuali tecnici.

FotocameraLa Biblioteca Nazionale Marciana in collaborazione con il Gruppo Rodolfo Namias organizza dal 21 aprile al 20 maggio 2018 nelle sue Sale Monumentali (con ingresso dal Museo Correr, ore 10- 18) la mostra “Rodolfo Namias, manualistica tecnica tra fotografia e industria. 1891-1938” che vuole proporre una sintesi della sua produzione di manuali tecnici.

Nato nel 1867 e morto nel 1938, noto soprattutto per la sua attività divulgatrice in ambito fotografico, Namias nel 1894 fu fondatore della rivista “Il progresso fotografico”, che continuò la sua attività fino al tempo presente con l’eccezione del periodo della II Guerra Mondiale. Chimico e figlio di un tipografo, sin dai primi suoi scritti egli si propose di formare una classe di operatori specializzati in questo settore, fornendo loro sia le cognizioni pratiche sia quelle teoriche. Nel corso di circa cinquant’anni pubblicò una cinquantina di titoli diversi, molti dei quali in molteplici edizioni e traduzioni.

Le opere in mostra spaziano all’interno di questa sua produzione, proponendo complessivamente sessanta opere, delle quali quattro provenienti dal patrimonio della Biblioteca Nazionale Marciana e due da quello della Fondazione di Venezia, affiancate da oggetti d’epoca (fotocamere, obiettivi e accessori di laboratorio) e da manufatti contemporanei realizzati con alcune tra le tecniche descritte nei manuali o mediante l’uso di un obiettivo che sarà anch’esso esposto.

Queste le 9 sezioni della mostra, a cura di Alberto Novo, Luca Sorbo e Dino Chinellato, che si sviluppano in 11 vetrine: Chimica fotografica, Ripresa fotografica, Camera oscura e postproduzione, Apparecchiature fotografiche, Ottica, Industria, Tipografia, Processi di stampa artistica, Editoria.

La cerimonia inaugurale è fissata per venerdì 20 aprile, alle ore 17, con ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili da Piazzetta San Marco 13/a, Venezia.

Luogo: Venezia, Sale monumentali della Biblioteca nazionale Marciana
Indirizzo: Piazza San Marco (Ala napoleonica: ingresso dal Museo Correr) 30124 - Venezia (VE)
Orario: 10-19, la biglietteria chiude un’ora prima
Telefono: 041 2407211
Fax: 0415238803
E-mail: biblioteca@marciana.venezia.sbn.it

Rodolfo Namias, manualistica tecnica tra fotografia e industria. 1891-1938
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Siena Awards Photo Festival 2025 Siena Awards Photo Festival 2025
Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 Siena ospita l'undicesima edizione del Siena Awards Photo Festival con dieci mostre, tre premi internazionali e ospiti come Steve McCurry, Pascal Maitre e Ami Vitale.
Les Ballets Trockadero de Monte Carlo Teatro Duse presenta la stagione 2025/2026: 97 titoli in cartellone
Un cartellone ricchissimo per il Teatro Duse di Bologna. La stagione 2025/2026 propone 97 titoli che spaziano dalla grande prosa alla drammaturgia contemporanea, dalla danza alla musica, con un focus speciale sui progetti formativi per le nuove generazioni.
Lavorazione della ceramica Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.