Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Annibale a Capua - apertura straordinaria Annibale a Capua - apertura straordinaria
Il 19 maggio 2018 apertura straordinaria fino a sera della mostra Annibale a Capua, nell’ esposizione la presenza di Annibale in Italia viene particolarmente legata alle vicende che coinvolsero Capua.

Museo archeologico dell'antica Capua e Mitreo

Apertura straordinaria fino a sera della mostra Annibale a Capua, nell’ esposizione la presenza di Annibale in Italia viene particolarmente legata alle vicende che coinvolsero Capua, che ebbe l’ambizione di poter sostituirsi a Roma alleandosi con “l’uomo guercio” il terribile nemico del popolo romano.. I visitatori saranno coinvolti nel suo epico viaggio, al cui centro è il Mediterraneo che ci viene restituito con una magnifica descrizione, di grande attualità, di Fernand Braudel, scelta come incipit della mostra: ”Che cos’è il Mediterraneo? Mille cose insieme. Non un paesaggio, ma innumerevoli paesaggi. Non un mare, ma un susseguirsi di mari. Non una civiltà, ma una serie di civiltà accatastate le une sulle altre”. Il percorso espositivo -con oltre cento opere, suggestivi video, apparati iconografici e un gioco interattivo per entrare nella storia del condottiero- offre l’ opportunità di conoscere in modo approfondito uno dei più avvincenti personaggi della storia: temibile avversario di Roma, genio militare ma anche un uomo intriso della cultura ellenistica che permeava il mondo antico. 

Costo del biglietto: 2,50 €; 1,00 € sabato sera
Prenotazione: Nessuna
Luogo: Santa Maria Capua Vetere, Museo archeologico dell'antica Capua e Mitreo
Indirizzo: via Roberto d'Angiò, 48 81055 - Santa Maria Capua Vetere (CE)
Orario: 9.00-21.30
Telefono: +39 0823 844206
E-mail: pm-cam.museoanticacapua@beniculturali.it

Annibale a Capua - apertura straordinaria
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Padova Jazz Festival 2025 Padova Jazz Festival 2025
Torna il Padova Jazz Festival con la sua 27ª edizione. Dal 6 al 23 novembre 2025 la città veneta si trasforma nella capitale del jazz con concerti di stelle internazionali e talenti italiani in location storiche come Teatro Verdi e Caffè Pedrocchi.
Via Calderai Palermo, 1991 L'opera di Letizia Battaglia al Museo San Domenico di Forlì
Il Museo Civico San Domenico di Forlì ospita dal 18 ottobre 2025 all'11 gennaio 2026 la retrospettiva dedicata a Letizia Battaglia. L'esposizione, curata da Walter Guadagnini, presenta oltre 200 fotografie che documentano cinquant'anni di attività.
Pasticciotto leccese Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Ponte di Legno - Sleddog La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.