Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Ferrara Buskers Festival® Dublino è la Città Ospite d’Onore del Ferrara Buskers Festival® 2018
La 31esima edizione della Rassegna Internazionale del Musicista di Strada – dal 17 al 26 agosto – rende omaggio alla capitale irlandese, città dalla grande cultura musicale, che da anni valorizza i buskers.

Ferrara Buskers Festival® Sarà dedicata a Dublino la 31esima edizione del Ferrara Buskers Festival®, la Rassegna Internazionale del Musicista di Strada più antica d’Europa e la più grande del mondo. Dal 17 al 26 agosto 2018, musicisti di tutto il pianeta trasformeranno le piazze e le vie della città estense in un grande palcoscenico, sul quale risuoneranno le più originali espressioni musicali del globo. La capitale irlandese è stata scelta dal Direttore Artistico e Ideatore del Ferrara Buskers Festival® Stefano Bottoni come Città Ospite d’Onore, per la grande valorizzazione che da anni fa dei musicisti di strada.

A Dublino, capitale dall’importante carico culturale e musicale, i buskers spesso si esibiscono a Grafton Street, una delle strade più animate della città, la cui vivacità di note e suoni viene rappresentata anche nel film di Alan Parker “The Commitments”. Il cantautore, musicista ed attore irlandese Glen Hansard, vincitore del premio Oscar 2008 per la miglior canzone originale, tratta dal film Once, in cui interpreta un musicista di strada, è stato scelto come Socio Busker Onorario dell’edizione del Ferrara Buskers Festival® di quest’anno. Un artista connesso con la strada anche in termini umani: ogni suo concerto prevede una raccolta fondi per finanziare le associazioni che aiutano le persone senzatetto.

L’anno scorso la Città Ospite d’Onore del festival è stata, per la prima volta, New York. «Il passaggio tra nazione e città ospite nasce per dare un tangibile riconoscimento internazionale alle tante e diverse città nel mondo che per tradizione riconoscono e valorizzano nelle strade e nelle piazze il valore culturale, urbano e sociale del musicista di strada», spiega Stefano Bottoni. Un’altra novità della manifestazione è il gemellaggio tra una piazza ferrarese e il luogo urbano più rappresentativo della città ospite: la scenografica Piazza Trento e Trieste di Ferrara e il dinamico quartiere Temple Bar di Dublino.

Per informazioni: Associazione Ferrara Buskers Festival®
Via Mentessi, 4 – 44121 Ferrara

Tel. 0532249337
Fax. 0532207048

E-mail: russo@ferrarabuskers.com
r.bottoni@ferrarabuskers.com

Sito web: www.ferrarabuskers.com

Ferrara Buskers Festival®
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Mario De Biasi, Galleria Vittorio Emanuele II, Milano anni cinquanta Mario De Biasi e Milano - Edizione Straordinaria
La mostra celebra il centenario della nascita e raccoglie 70 tra le immagini più iconiche, alcune inedite, che il fotoreporter ha scattato a Milano, sua città d'adozione, sua città d'elezione.
Beato Angelico, Visione di Ezechiele (Rota in medio rotae) Beato Angelico: il Capolavoro per Milano 2023
Dal 28 ottobre 2023 al 28 gennaio 2024, il Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano accoglierà lo straordinario scomparto dell’Armadio degli Argenti dedicato alle Storie dell’Infanzia di Cristo, proveniente dal Museo di San Marco a Firenze.
© Yayoi Kusama, Fireflies on the Water, 2002. Yayoi Kusama - Infinito Presente
Dal 17 novembre 2023 al 24 marzo 2024, Palazzo della Ragione a Bergamo sarà teatro di una straordinaria operazione artistica e culturale. La mostra ospita Fireflies on the Water, una delle Infinity Mirror Room dell’artista più popolare al mondo.
Artemisia Gentileschi Giuditta e la sua serva con la testa di Oloferne, 1640 ca. Artemisia Gentileschi - Coraggio e passione
Dal 16 novembre 2023 al 1 aprile 2024, a Palazzo Ducale di Genova saranno esposti i capolavori di una delle artiste più amate di sempre, dalla vita appassionante, tragica, ricca di colpi di scena e successi straordinari.
Cattedrale di Lecce Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Circolo Vela Gargnano La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2023 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.