Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Pordenone Blues Festival 2-7 luglio 2018 Pordenone Blues Festival 2-7 luglio 2018
Dal 2 al 7 luglio 2018, al parco San Valentino di Pordenone un appuntamento con la grande musica: Anastacia, Level 42, Glenn Hughes (ex Deep Purple), Dr Feelgood (unica data in Italia)

Al Pordenone Blues Festival arrivano l’ex bassista e cantante dei Deep Purple Glenn Hughes; la band simbolo del blues inglese Dr. Feelgood (unica data in Italia) e il Blues Master Eric Gales: venerdì 6 luglio!!! Questi i nomi già annunciati: Anastacia (giovedi 5/7); Level 42 + Lee Fields & The Expressions + Watermelon Slim + Guests (sabato 7/7).

GLENN HUGHES non ha bisogno di presentazioni: conosciuto da milioni di fan come 'The Voice of Rock', e inserito nel 2016 tra i grandi della Rock and Roll Hall of Fame insieme ad altri membri dei Deep Purple, Hughes sarà in tour mondiale con concerto evento imperdibile, “CLASSIC DEEP PURPLE LIVE”. I Deep Purple fecero un salto di qualità quando l'allora ventenne Glenn Hughes entrò nella band come bassista e co-vocalist (con David Coverdale) e contribuì ad indirizzare il leggendario gruppo verso il rock progressivo come in Burn (1974), Stormbringer (1974) e in Come Taste the Band (1975). Il suo album di debutto come solista Play Me Out (1977) ha preceduto i successivi album realizzati con i ‘Black Sabbath’ e con ‘Gary Moore’. Gli ultimi 25 anni hanno visto un'ondata di lavori da solista e collaborazioni per "Voice of Rock" tra cui la mega hit America: What Time Is Love? con i KLF nel 1992, e quattro album acclamati dalla critica, pubblicati tra il 2010 e il 2018 con il super gruppo rock ‘Black Communion’ con Joe Bonamassa, Jason Bonham e Derek Sherinian.
Lo spettacolo include i classici dei Deep Purple: Burn, Stormbringer, Might Just Take Your Life, Highway Star, Smoke on the Water e Mistreated, solo per citarne alcuni, oltre a brani precedentemente mai eseguiti dal vivo con la line-up originale MK 3. Oltre a Glenn, voce solista e al basso, la band è completata da Soren Anderson alla chitarra, Jesper Bo Hansen alle tastiere e Fer Escobedo alla batteria.

Unica data in Italia: il concerto dei DR. FEELGOOD, nati nei primi anni ‘70 a Canvey Island, nell’Essex, rimane uno dei più popolari ed entusiasmanti spettacoli dal vivo di rhythm and blues nel mondo. Lo stile grezzo e intransigente delle loro esibizioni ha portato l'album Stupidity a raggiungere immediatamente la posizione numero uno delle classifiche U.K. I Dr. Feelgood hanno riscosso successo a livello mondiale con una serie di singoli di successo tra cui Milk and Alcohol, Roxette, Back in the Night, Down at the Doctors, She Does It Right, Going Back Home e See You Later Alligator, primo disco d’oro. L'attuale line up comprende la sezione ritmica di Kevin Morris alla batteria e Phil Mitchell al basso, Steve Walwyn alla chitarra, e il vocalist Robert Kane (ex degli Animals). La band continua a fare tournée in tutto il mondo e ad avere un nutrito seguito di fan in patria e all'estero.

Eric Gales

Di ERIC GALES Joe Bonamassa dice: "uno dei migliori, se non il miglior chitarrista al mondo". Carlos Santana lo descrive come "assolutamente incredibile" e Mark Tremonti dice che "potrebbe essere il miglior chitarrista elettrico sulla terra". Un talento innato, che muove i primi passi nel blues e nel rock a 4 anni. Le sue influenze vanno dal gospel al rock, al funk e al blues. I suoi idoli sono Albert King, Robin Trower, John Lee Hooker, Hendrix, Eric Johnson. Vince il primo concorso blues a 11 anni. Nel 1991, a 16 anni, firma il suo primo contratto discografico e nello stesso anno il sondaggio del Guitar World Magazine lo vota come “best new talent”. Una carriera sempre in ascesa, con ben 14 album alle spalle: non c’è da meravigliarsi se artisti del calibro di Carlos Santana, Mick Jagger, Keith Richards e Eric Clapton lo hanno guardato e lo guardano tutt’oggi con stupore mentre suona davanti a folle in delirio.
A Pordenone viene a presentare il suo quindicesimo album uscito nel 2017, “Middle Of The Road”, che vede la partecipazione di Lauryn Hill, Gary Clark Jr., Eugene Gales, LaDonna Gales, Lance Lopez, Raphael Saadiq e Christone “Kingfish” Ingram. Con una miscela unica di stili rock, funk e blues, Eric Gales si distingue tra gli altri chitarristi del suo genere ed è pronto a farti esplodere ed espandere i tuoi orizzonti musicali.

Il Festival, con la direzione artistica di Andrea Mizzau, è organizzato insieme all’Associazione Pordenone Giovani, che opera d’intesa con la Regione
Friuli Venezia Giulia, il Comune di Pordenone e diversi enti privati.

GLENN HUGHES “CLASSIC DEEP PURPLE” + DR. FEELGOOD + ERIC GALES + GUEST PARCO SAN VALENTINO – PORDENONE (PN): VENERDÌ 6 LUGLIO 2018
PREZZO BIGLIETTI
Posto unico: € 20,00 + 3,00 d.p. Apertura porte: ore 18:00
Inizio concerti: ore 18,30

ORGANIZZAZIONE:
ASSOCIAZIONE PORDENONE GIOVANI

CONTATTI:
www.pordenonebluesfestival.it - info@pordenonebluesfestival.it

Pordenone Blues Festival 2-7 luglio 2018
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Siena Awards Photo Festival 2025 Siena Awards Photo Festival 2025
Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 Siena ospita l'undicesima edizione del Siena Awards Photo Festival con dieci mostre, tre premi internazionali e ospiti come Steve McCurry, Pascal Maitre e Ami Vitale.
Henri de Toulouse-Lautrec Les Anglais au Moulin Rouge 1892 Toulouse Lautrec: un viaggio nella Parigi della Belle Époque
Il Museo degli Innocenti presenta dal 27 settembre 2025 la grande mostra dedicata a Henri de Toulouse-Lautrec. Un percorso tra manifesti, litografie e atmosfere della Parigi notturna di fine Ottocento.
Pasticciotto leccese Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Ponte di Legno - Sleddog La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.