Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Panem et circenses Panem et circenses
Tutto quello che avreste voluto sapere sul cibo, dalla preistoria al XIX secolo. Dall'archeologia culinaria alla simbologia della preparazione, rituali e curiosità sull'uso e l'evoluzione del cibo, con visite guidate al laboratorio di restauro.

Panem et circenses

Tutto quello che avreste voluto sapere sul cibo, dalla preistoria al XIX secolo. Dall'archeologia culinaria alla simbologia della preparazione, rituali e curiosità sull'uso e l'evoluzione del cibo, elemento di condivisione per eccellenza, con visite guidate al laboratorio di restauro e divertente caccia al tesoro per i più piccoli tra i reperti esposti nel Cortile d'Onore e al piano nobile di Palazzo Ancarano

Noi non siamo solo ciò che mangiamo, siamo anche come, quando e dove ci accostiamo al cibo, con quale spirito e obiettivo. In tutte le culture il cibo ha un valore simbolico e sociale e perciò non solo la sua preparazione e conservazione ma anche la sua rappresentazione sono temi importanti sia dell’archeologia che dell’arte.
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2018 archeologi, storici dell'arte, restauratori e personale dei servizi educativi della Soprintendenza accolgono il pubblico nel prestigioso palazzo di via Belle Arti 52 che per un certo periodo ha ospitato il Collegio Ancarano, fondato all'inizio del XV secolo per dare alloggio agli studenti poveri di diritto civile e canonico, e che dall'aprile del 1925 ospita gli uffici dell'Istituto.
Visto il titolo delle GEP di quest'anno, "L'Arte di condividere", il tema del desco e del cibo sarà affrontato sotto molteplici punti di vista, dall'archeologia alla storia dell'arte, incluso l'aspetto ludico-didattico.
Per quanto concerne il "PANEM", l'archeologa Cinzia Cavallari e la storica dell'arte Anna Stanzani propongono "Il cibo tra necessità, condivisione e ostentazione dalla Preistoria all'età moderna", percorso per immagini commentate sull’alimentazione e la "liturgia" dei pasti.
Nel corso della Preistoria, da un'economia basata sulla caccia e la raccolta dei frutti spontanei si passa, a seguito della scoperta dell'agricoltura e dell'allevamento, a un cambiamento radicale: di fatto il focolare domestico diventa simbolo di famiglia e di comunità. L'alimentazione accompagna la storia dell'uomo in tutte le sue sfaccettature, tra necessità di sostentamento a strumento di ostentazione di stato sociale. Pasti frugali, banchetti sontuosi in età romana e medievale, mutazioni del gusto, mode, sfruttamento delle risorse naturali, cucine, vasellame da mensa e contenitori per la cottura e la conservazione dei cibi costituiranno un'originale chiave di lettura per comprendere l'evoluzione delle società antiche, medievali e post-medievali.
Per l'età moderna, si aprirà una finestra particolare: quali sono i cibi e le suppellettili messi in tavola dai pittori? E quali sono le occasioni principali per rappresentare il cibo e i temi conviviali? Banchetti sacri e profani, cucine e osterie, nature morte e mercati saranno il filo conduttore di un viaggio nella civiltà della tavola.

Nel cortile del palazzo, Siriana Zucchini propone ai più piccoli un'esperienza ludico-formativa "Caccia ai cocci" per bambini dai 6 agli 11 anni: i "CIRCENSES" prevedono la ricerca di tessere che andranno a comporre l'immagine di un reperto legato al cibo di cui i bambini potranno vedere l'originale e scoprirne l'uso
A corredo del tutto, grandi e piccini potranno visitare il laboratorio di restauro dove i restauratori Mauro Ricci e Virna Scarnecchia mostreranno vasi, brocche, bicchieri, posate, contenitori da mensa e da cucina, illustrando le varie fasi del loro restauro.

Una serie di immagini e testi illustreranno la storia del quartiere, della strada e degli edifici più significativi di via Belle Arti 

 

Costo del biglietto: ingresso libero
Prenotazione: Nessuna
Luogo: Bologna, Palazzo Ancarano, sede di SABAP-BO
Indirizzo: Via Belle Arti, 52
Città: Bologna
Provincia: BO
Regione: Emilia-Romagna
Orario: dalle 9.30 alle 12.30
Telefono: 051223773
E-mail: sar-ero.stampa@beniculturali.it

Panem et circenses
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Ravenna Jazz 2025 Ravenna Jazz 2025
La 52ª edizione di Ravenna Jazz porta in città artisti di fama mondiale dal 2 al 12 maggio con concerti tra Teatro Alighieri, Socjale e altri luoghi iconici.
Salone del Libro di Torino 2025 Salone del Libro di Torino 2025: "Le parole tra noi leggere"
La XXXVII edizione del Salone del Libro di Torino, diretta da Annalena Benini, si svolgerà dal 15 al 19 maggio 2025 al Lingotto Fiere con un ricco programma di eventi e ospiti.
Pasticciotto leccese Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Circolo Vela Gargnano La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.