Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Condivisioni tra musica e arte Condivisioni tra musica e arte
Il 22 settembre 2018 una serata all'insegna della musica e dell'arte. L'iniziativa si apre con un'excursus tra i temi pittorici legati al canto e l'illustrazione della storia e dei tesori della vicina Chiesa di San Martino.

Condivisioni tra musica e arte

Conferenze e canti tra palazzo Ancarano e la Basilica di San Martino a Bologna

Una serata all'insegna della musica e dell'arte. L'iniziativa si apre con un'excursus tra i temi pittorici legati al canto e l'illustrazione della storia e dei tesori della vicina Chiesa di San Martino, per poi spostarsi proprio nell'edificio di Via Oberdan per un'esibizione del Coro Farthan di Marzabotto 

Condivisioni tra rappresentazione artistica e musica: brevi cenni di un incontro apparentemente impossibile tra un’arte dello spazio, la pittura, a cui occorre un'estensione spaziale per svilupparsi, e un’arte del tempo, la musica, che si articola in una successione temporale.
L'iniziativa è aperta da due incontri con le storiche dell'arte Elena Marconi e Anna Stanzani a Palazzo Ancarano: alle 18.30, Elena Marconi illustra al pubblico “Armonia dei suoni. Concerti e canti in pittura dal 500 all’800” e alle 19.30 Anna Stanzani parla della storia secolare e dei tesori de “Il patrimonio artistico della Basilica di San Martino di Bologna”

Elena Marconi affronta il tema della musica picta, tra i più frequenti nella storia delle arti nelle sue più svariate declinazioni: dal flauto di Pan o dalla lira di Apollo nelle favole mitologiche, ai concerti nei quali si introducono nuovi strumenti musicali come la viola o il cembalo, evocando così l'atmosfera delle corti rinascimentali e in seguito la complessità della musica barocca, fino a raccontare la nascita del melodramma. Incontrando le arti figurative, l'opera effimera e intangibile, come l’esecuzione di un brano musicale o vocale, di un balletto o di una rappresentazione teatrale, acquista così un carattere permanente, che ci permette di dar corpo alle armonie di voci e suoni ormai lontani nel tempo.

Anna Stanzani propone una carrellata di immagini che porterà ad abbracciare e commentare i tesori d’arte di una delle chiese più ricche di storia di Bologna, la Basilica Carmelitana di San Martino colma di testimonianze artistiche, dagli affreschi di Vitale da Bologna e Paolo Uccello (1437) ai dipinti di Francesco Francia, Lorenzo Costa, Amico Aspertini, Bartolomeo Cesi, Girolamo da Carpi, Girolamo Sicciolante da Sermoneta, Alessandro Tiarini, Ludovico Carracci.

Poco prima delle ore 21 l'iniziativa si sposta proprio nella Chiesa di San Martino, nella vicina Via Oberdan n. 25, per il concerto "Musiche e canti dei popoli" del Coro Farthan di Marzabotto. Il Coro Farthan nasce nel 2011 a Marzabotto: il nome deriva da un etimo etrusco che significa letteralmente genio, forza creativa. E' un coro poliedrico, multietnico, formato da circa 40 coristi e il repertorio musicale è orientato al canto di tradizione orale. Fin dalla sua fondazione è diretto da Elide Melchioni. Nel 2018 il Coro Farthan è stato premiato in due categorie al prestigioso Concorso Corale di Vittorio Veneto, partecipando anche al Salerno Festival con un buon successo di critica.

Costo del biglietto: ingresso libero
Prenotazione: Nessuna
Luogo: Bologna, Palazzo Ancarano, sede SABAP-BO
Indirizzo: Via Belle Arti, 52
Città: Bologna
Provincia: BO
Regione: Emilia-Romagna
Orario: dalle 18.30 alle 22
Telefono: 051223773
E-mail: monica.vezzani@beniculturali.it

Condivisioni tra musica e arte
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Les Ballets Trockadero de Monte Carlo Teatro Duse presenta la stagione 2025/2026: 97 titoli in cartellone
Un cartellone ricchissimo per il Teatro Duse di Bologna. La stagione 2025/2026 propone 97 titoli che spaziano dalla grande prosa alla drammaturgia contemporanea, dalla danza alla musica, con un focus speciale sui progetti formativi per le nuove generazioni.
Siena Awards Photo Festival 2025 Siena Awards Photo Festival 2025
Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 Siena ospita l'undicesima edizione del Siena Awards Photo Festival con dieci mostre, tre premi internazionali e ospiti come Steve McCurry, Pascal Maitre e Ami Vitale.
Pasticciotto leccese Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Lago d\'Iseo - Piramidi di Erosione di Zone - Credit Michele Rossetti La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.