Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
XXI Cous Cous Fest XXI Cous Cous Fest 21 - 30 settembre 2018
Tra profumi, colori e sapori provenienti da tutto il mondo, si ripete dal 1998, a San Vito Lo Capo,il Cous Cous Fest, un evento gastronomico internazionale.

Il Cous Cous Fest, festival dell'integrazione culturale, nasce dalla voglia di mettere attorno ad un semplice piatto della cucina mediterranea, la passione per il cibo, lo scambio culturale, la pace tra i popoli e tanta buona musica. Una sfida non da poco, su cui si concentra per 10 giorni l'interesse di tutto il mondo, culinario e non solo.

Festival Internazionale dell’integrazione culturale

integrazioneOgni anno, grandi Chef giungono in questo splendido angolo di Sicilia, da diversi paesi, per vivere, col pretesto della cucina, un’esperienza unica, confrontandosi in allegria tra i fornelli, preparando cous cous originali e gustosi circondati da un pubblico sempre più attento e numeroso.
In un' atmosfera multietnica potrete degustare il piatto della pace nelle 6 Case del Cous Cous che si trovano lungo le vie del centro oppure sulla spiaggia in una tenda berbera o al WAHA dove vi sentirete tra le dune del deserto.
Dieci giorni ricchi di eventi, dalla mattina al pomeriggio, incontri culturali, cooking show e talkshow, e la sera tanta musica e divertimento in Piazza Santuario o in spiaggia, con artisti di grande fama.
Tutto il paese durante la manifestazione diventa un grande laboratorio gastronomico permanente.
Le ricette più originali e i gli antichi sapori si fondono dando spazio alla fantasia senza dimenticare mai la tradizione.
Nel villaggio gastronomico, sono presenti numerosi stand dove è possibile gustare più di 40 ricette diverse di cous cous, ogni giorno, dalle ore 12:00 alle ore 24:00 … scegliere sarà un problema !

Non possono mancare i dolci più golosi della tradizione siciliana: cannoli, cascatelle o biscotti alle mandorle … naturalmente abbinati a ottimi vini locali.
Per chi ha voglia, invece, di imparare a fare il cous cous e scoprire la tecnica dell'incocciatura, sarà possibile partecipare alle lezioni tenute nei numerosi laboratori gastronomici.

Cooking Show

Durante tutta la settimana è possibile partecipare ai cooking show presentati da Andy Luotto ed Eliana Chiavetta, dove potrete degustare le ricette preparate direttamente da Chef di chiara fama, in una atmosfera simpatica e rilassante, ascoltando i loro aneddoti e i loro piccoli segreti.
Un'occasione imperdibile per chi ama la buona cucina e la cultura culinaria. Un vero piacere per chi, sorseggiando un buon bicchiere di vino siciliano, si ritrova a condividere l'amore per la cucina.
I Cooking Show sono a numero chiuso, è possibile partecipare con un Ticket di 10 €.

Il TICKET, per le degustazioni nelle 6 CASE DEL COUS COUS è composto da due tagliandi.
Il primo dà diritto a una porzione di cous cous, a scelta tra i menu proposti, e un bicchiere di vino. Con il secondo, invece, puoi avere un dolce tipico siciliano.
I Ticket hanno un costo di 10 euro, si possono acquistare dalle ore 12.00 alle ore 24.00 presso le tre biglietterie della manifestazione che si trovano nelle vie principali del paese.
I Ticket si possono acquistare anche on-line (carnet da 10 ticket) sul sito www.couscousfest.it

XXI Cous Cous Fest
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Elliott Erwitt USA. New York City, 1974 Elliott Erwitt - Icons
Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", straordinaria mostra con oltre 80 scatti del maestro della fotografia che ha trasformato la vita quotidiana in poesia visiva.
Migliaia di persone radunate a piazza San Pietro per ascoltare il primo Regina Coeli di papa Leone XIV. Città del Vaticano, 11 maggio. © Alex Majoli "Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
Lavorazione della ceramica Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.