Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Domenica di carta 2018 a Salerno Domenica di carta 2018 a Salerno
L’Archivio di Stato di Salerno, per il secondo anno consecutivo, ospita una mostra di libri, che, nel caso della produzione di Antonio Baglivo, sono elementi unici di un artista eclettico ed originale.

domenica di carta SalernoL’Archivio di Stato di Salerno, per il secondo anno consecutivo, ospita una mostra di libri, che, nel caso della produzione di Antonio Baglivo, sono elementi unici di un artista eclettico ed originale.

Non a caso si è ritenuto opportuno far coincidere l’inaugurazione della mostra con la giornata nazionale della Domenica di Carta, evento di carattere nazionale organizzato dal Ministero per i beni e le attività culturali: una giornata dedicata alla carta intesa come supporto di scritti memoria di avvenimenti più o meno lontani nel tempo, comunque veicolo della conoscenza della nostra storia.

Tra le finalità, che la giornata si propone, c’è anche la diffusione della conoscenza del nostro patrimonio culturale che è decisamente un bene di tutti ma che può anche essere del tutto ignoto perchè ritenuto “difficile”, che tende più a respingere che ad attrarre. Da questa considerazione nasce l’attività dell’Archivio e degli Archivisti per tentare di superare questa barriera e realizzare, come nello scorso anno, una mostra sulle curiosità che si conservano, mentre quest’anno si è puntato su libri che non sono solo libri, ma a volte si manifestano, ieri come oggi, quali vere opere d'arte. Così in questa mostra la carta prende anche un’altra veste che tende ad affiancare il suo significato codificato ed accreditato, per divenire anche “memoria di se stessa". In quasi mezzo secolo Antonio Baglivo ha saputo, rispettando il rigore dei contenuti, con una presentazione grafica originale realizzare una presentazione artistica del “libro”, rendendolo un prodotto che è esteticamente gradevole e predispone ad una lettura ancora più attenta dei contenuti. La carta, senza trascurare gli altri supporti utilizzati dal Baglivo, diviene nella mostra Carte dall’esilio, un elemento costruttivo di una realtà diversa dove la fantasia e l’immaginazione non si accendono solo nel contenuto ma fin dal primo approccio visivo e, quando possibile, tattile del libro.

Renato Dentoni Litta - Direttore Archivio di Stato di Salerno

 

Luogo: Salerno, Archivio di Stato di Salerno
Indirizzo: Piazza Abate Conforti, 7 84121 - Salerno (SA)
Orario: il 14 ottobre 2018 l'inaugurazione si terrà alle ore 18,00. Dal 15 ottobre la mostra sarà accessibile negli orari di apertura dell'Archivio.
Telefono: +39 089.225044
E-mail: as-sa@beniculturali.it mbac-as-sa@mailcert.beniculturali.it

Domenica di carta 2018 a Salerno
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Emilio Isgrò: Sillogismo del Cavallo Emilio Isgrò: Sillogismo del Cavallo
Dal 15 settembre al 10 dicembre 2023, Palazzo dei Pio di Carpi mette in mostra 47 opere di Emilio Isgrò, alcune inedite, che testimoniano nel tempo il suo rapporto con i temi filosofici.
Giacomo Bergomi, Portone di cascina, 1974, olio su tela, 80x100cm Giacomo Bergomi - Mostra del centenario
Orzinuovi (BS) celebra, a cento anni dalla nascita, Giacomo Bergomi (1923-2003), uno dei più interessanti e talentuosi pittori bresciani del XX secolo.
P.A.U.R.A. – Pensare A Una Realtà Alternativa P.A.U.R.A. – Pensare A Una Realtà Alternativa
La stagione 2023/2024 del Teatro Filodrammatici Milano: 8 mesi di programmazione, 13 spettacoli in cartellone, 4 produzioni originali del Teatro Filodrammatici, di cui 2 inedite in prima nazionale.
Alphonse Mucha Moët & Chandon: Champagne White Star 1899 Alphonse Mucha - la seduzione dell’Art Nouveau
Dal 27 ottobre 2023 al 7 aprile 2024 il Museo degli Innocenti accoglierà la prima mostra a Firenze dedicata ad Alphonse Mucha, il più importante artista ceco, padre dell’Art Nouveau e creatore di immagini iconiche.
Brescia - Circolo Vela Gargnano La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Riserva UNESCO Alto Molise Montedimezzo - Credit Massimo Palmieri È il Molise la meta top del 2020
Itinerario nella regione inserita dal New York Times tra i luoghi più belli da visitare nel mondo. A partire da Castel del Giudice (IS), simbolo di rinascita del Molise e delle aree interne d’Italia.
Copyright © 2004-2023 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.