Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Domenica di carta 2018 a Salerno Domenica di carta 2018 a Salerno
L’Archivio di Stato di Salerno, per il secondo anno consecutivo, ospita una mostra di libri, che, nel caso della produzione di Antonio Baglivo, sono elementi unici di un artista eclettico ed originale.

domenica di carta SalernoL’Archivio di Stato di Salerno, per il secondo anno consecutivo, ospita una mostra di libri, che, nel caso della produzione di Antonio Baglivo, sono elementi unici di un artista eclettico ed originale.

Non a caso si è ritenuto opportuno far coincidere l’inaugurazione della mostra con la giornata nazionale della Domenica di Carta, evento di carattere nazionale organizzato dal Ministero per i beni e le attività culturali: una giornata dedicata alla carta intesa come supporto di scritti memoria di avvenimenti più o meno lontani nel tempo, comunque veicolo della conoscenza della nostra storia.

Tra le finalità, che la giornata si propone, c’è anche la diffusione della conoscenza del nostro patrimonio culturale che è decisamente un bene di tutti ma che può anche essere del tutto ignoto perchè ritenuto “difficile”, che tende più a respingere che ad attrarre. Da questa considerazione nasce l’attività dell’Archivio e degli Archivisti per tentare di superare questa barriera e realizzare, come nello scorso anno, una mostra sulle curiosità che si conservano, mentre quest’anno si è puntato su libri che non sono solo libri, ma a volte si manifestano, ieri come oggi, quali vere opere d'arte. Così in questa mostra la carta prende anche un’altra veste che tende ad affiancare il suo significato codificato ed accreditato, per divenire anche “memoria di se stessa". In quasi mezzo secolo Antonio Baglivo ha saputo, rispettando il rigore dei contenuti, con una presentazione grafica originale realizzare una presentazione artistica del “libro”, rendendolo un prodotto che è esteticamente gradevole e predispone ad una lettura ancora più attenta dei contenuti. La carta, senza trascurare gli altri supporti utilizzati dal Baglivo, diviene nella mostra Carte dall’esilio, un elemento costruttivo di una realtà diversa dove la fantasia e l’immaginazione non si accendono solo nel contenuto ma fin dal primo approccio visivo e, quando possibile, tattile del libro.

Renato Dentoni Litta - Direttore Archivio di Stato di Salerno

 

Luogo: Salerno, Archivio di Stato di Salerno
Indirizzo: Piazza Abate Conforti, 7 84121 - Salerno (SA)
Orario: il 14 ottobre 2018 l'inaugurazione si terrà alle ore 18,00. Dal 15 ottobre la mostra sarà accessibile negli orari di apertura dell'Archivio.
Telefono: +39 089.225044
E-mail: as-sa@beniculturali.it mbac-as-sa@mailcert.beniculturali.it

Domenica di carta 2018 a Salerno
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Elliott Erwitt FRANCE. Paris, 1989 Elliott Erwitt - Icons
Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", straordinaria mostra con oltre 80 scatti del maestro della fotografia che ha trasformato la vita quotidiana in poesia visiva.
L’ultimo saluto a papa Francesco nella Basilica di San Pietro. Città del Vaticano, 25 aprile. © Alex Majoli "Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
Cattedrale di Lecce Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.