Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
In mostra la “Vernaccia Nera” – 11-18 nov Serrapetrona (MC) In mostra la “Vernaccia Nera” – 11-18 nov Serrapetrona (MC)
Due giorni per narrare un legame profondo tra il territorio ed uno dei suoi prodotti simbolo, in un’atmosfera che calerà i visitatori direttamente nei luoghi della lavorazione dei vini.

In mostra la “Vernaccia Nera” – 11-18 nov Serrapetrona (MC)

Scoprire le qualità inconfondibili e la storia del grande vitigno “Vernaccia Nera” all’interno di un borgo suggestivo, incastonato nei Monti Azzurri nel cuore del Maceratese: è quanto propone, l’11 e il 18 novembre, Appassimenti aperti, che festeggia quest’anno la dodicesima edizione.

Due giorni per narrare un legame profondo tra il territorio ed uno dei suoi prodotti simbolo, in un’atmosfera che calerà i visitatori direttamente nei luoghi della lavorazione dei vini. Il fascino di questa manifestazione risiede soprattutto nell’opportunità unica di visitare gli “appassimenti”, stanze che tramandano l’antica tradizione di mettere ad appassire le uve per mesi prima di procedere alla loro lavorazione: qui, dove l’uva riposa raccolta in cassette o appesa a formare suggestive “pareti di grappoli”, i produttori racconteranno i segreti di uno dei vini più difficili da produrre. Un servizio navetta gratuito condurrà i visitatori alla scoperta dei produttori che al giorno d’oggi hanno rinnovato, integrandola con le tecniche più innovative, un’usanza che la civiltà contadina ha perpetuato per tanti secoli.

Informazioni: 3408505381 – info@fuoriporta.org

Cosa vedere

Il Castello circondato da una doppia muraglia e la chiesa di San Francesco.

Nei dintorni

Il Parco Nazionale dei Sibillini, il lago di Borgiano e il piccolo borgo di Pievefavera.

Come arrivare

Dall’autostrada Adriatica A14 uscire a Civitanova Marche/Macerata, proseguire su S.S. 77 direzione Foligno/Roma e uscire a Tolentino Ovest/Serrapetrona.

In mostra la “Vernaccia Nera” – 11-18 nov Serrapetrona (MC)
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Padova Jazz Festival 2025 Padova Jazz Festival 2025
Torna il Padova Jazz Festival con la sua 27ª edizione. Dal 6 al 23 novembre 2025 la città veneta si trasforma nella capitale del jazz con concerti di stelle internazionali e talenti italiani in location storiche come Teatro Verdi e Caffè Pedrocchi.
Rosaria Schifani, vedova dell\'agente di scorta Vito L'opera di Letizia Battaglia al Museo San Domenico di Forlì
Il Museo Civico San Domenico di Forlì ospita dal 18 ottobre 2025 all'11 gennaio 2026 la retrospettiva dedicata a Letizia Battaglia. L'esposizione, curata da Walter Guadagnini, presenta oltre 200 fotografie che documentano cinquant'anni di attività.
Pasticciotto leccese Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Lago d\'Iseo - Piramidi di Erosione di Zone - Credit Michele Rossetti La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.