Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
19^ Castagnata a Paganico Sabino (RI) - 4 novembre 19^ Castagnata a Paganico Sabino (RI) - 4 novembre
La tradizionale “Castagnata” torna domenica 4 novembre con la sua 19esima edizione, non solo un gustoso appuntamento enogastronomico, ma anche un tuffo all’indietro alla riscoperta di tradizioni contadine in questo tratto del Lazio più vive che mai.

19^ Castagnata a Paganico Sabino (RI) - 4 novembreLa storia di un borgo racchiusa in un cartoccio di caldarroste. A Paganico Sabino, grazioso paese della Valle del Turano in provincia di Rieti, la fine della raccolta delle castagne rappresenta da sempre uno dei momenti più sentiti dell’anno: arrostita, bollita in acqua o latte, seccata e macinata come il chicco di grano e impiegata in polente e puree, la “ghianda di Giove” ha avuto la stessa valenza del pane per intere generazioni di lavoratori della terra. Per questo motivo la tradizionale “Castagnata” – che torna domenica 4 novembre con la sua 19esima edizione – non rappresenta solo un gustoso appuntamento enogastronomico, ma anche un tuffo all’indietro alla riscoperta di tradizioni contadine che in questo tratto del Lazio sono ancora più vive che mai.

La stagione autunnale, d’altronde, è entrata nel vivo con i suoi colori, profumi e sapori caratteristici: e nel borgo circondato da castagneti secolari di rara bellezza si festeggerà in tavola a partire dalle 12.30 con pasta tipica fatta in casa, salsicce, bruschette e il cartoccio di caldarroste, da accompagnare con un buon bicchiere di vino rosso. Le delizie verranno distribuite all’interno del centro diurno con posti coperti da capienti tensostrutture e per tutta la giornata i caratteristici vicoli del borgo saranno impreziositi dagli stand dei prodotti tipici del territorio; a completare il viaggio a ritroso nel tempo saranno le mostre “Arredi sacri e attrezzi della civiltà contadina”, “Sulla via della canapa” e “Sapore di vino”, mentre l’intrattenimento sarà garantito dagli spettacoli musicali e folcloristici dal vivo.

A disposizione dei visitatori ci sarà anche un bus-navetta per raggiungere la sagra dopo aver parcheggiato l’auto lungo la via che porta al paese, immerso in uno dei tratti più suggestivi e incontaminati della Regione. A Paganico Sabino meritano una visita anche la Chiesa di San Nicola risalente al 1.300, la Chiesa di Santa Maria dell’Annunciazione e quella dedicata a San Giovanni Battista. I più curiosi potranno andare alla scoperta della suggestiva “Pietra Scritta”, il monumento funerario della famiglia dei Muttini risalente alla seconda metà del I secolo a.C: si tratta di un monumento funerario “a dado”, realizzato quindi modellando un masso erratico esistente sul posto e che si era probabilmente distaccato dall’incombente monte Cervia. Chi invece volesse approfondire lo stretto rapporto che lega Paganico Sabino alle castagne, potrà inoltre partecipare all’escursione guidata nel Bosco dell’Obito, all’interno della Riserva naturale Navegna-Cervia, con partenza alle ore 9.00 dalla piazza del paese.

 

Info:
Data – 4 novembre

Località: Paganico Sabino (Rieti)

sms a 3408505381

info@fuoriporta.org
www.fuoriporta.org
https://www.facebook.com/fuoriportaweb

Area Sosta Camper: Area Attrezzata Lago del Turano – Castel di Tora Rieti Lazio

19^ Castagnata a Paganico Sabino (RI) - 4 novembre
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Siena Awards Photo Festival 2025 Siena Awards Photo Festival 2025
Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 Siena ospita l'undicesima edizione del Siena Awards Photo Festival con dieci mostre, tre premi internazionali e ospiti come Steve McCurry, Pascal Maitre e Ami Vitale.
Romeo e Giulietta Teatro Duse presenta la stagione 2025/2026: 97 titoli in cartellone
Un cartellone ricchissimo per il Teatro Duse di Bologna. La stagione 2025/2026 propone 97 titoli che spaziano dalla grande prosa alla drammaturgia contemporanea, dalla danza alla musica, con un focus speciale sui progetti formativi per le nuove generazioni.
Pasticciotto leccese Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Parco naturale Adamello Brenta - Credit Christian Martelet La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.