Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Antigone? Antigone?
Tam Teatromusica presenta “Antigone?", creazione scenica nata nell’ambito del Progetto di Teatro in Carcere. In programma nella Casa Circondariale di Padova il 26 e 27 ottobre 2018

Antigone?

Si intitola “ANTIGONE?” la creazione scenica nata nell’ambito del laboratorio teatrale sulla figura di Antigone a cura di Rosanna Sfragara e Flavia Bussolotto e che sarà rappresentata venerdì 26 e sabato 27 ottobre 2018 nella Casa Circondariale di Padova.
Il progetto è stato realizzato da Tam Teatromusica (riconosciuta dal MIBAC) e Tam Bottega D’Arte tra novembre 2017 e ottobre 2018 nella Casa Circondariale grazie al sostegno della Regione del Veneto - Direzione Regionale per i Servizi Sociali - Servizio Prevenzione delle Devianze e Tossicodipendenze.

Dopo il primo progetto socio-educativo realizzato all'interno del reparto I.C.A.T. della Casa Circondariale di Padova, conclusosi nel gennaio 2016, Tam Teatromusica (che ha condotto per vent'anni laboratori teatrali nel Carcere Penale Due Palazzi di Padova) ha proposto un nuovo percorso di attività teatrali di gruppo ideato per i detenuti della Casa Circondariale di Padova, con il desiderio di offrire ai detenuti esperienze di incontro, di dialogo e di crescita attraverso i linguaggi dell’arte.

Il progetto è iniziato con l’esperienza teatrale per circa cento detenuti (divisi in quattro piccoli gruppi) del Racconto-Laboratorio “PAROLE E SASSI, La storia di Antigone per le nuove generazioni”, produzione di Collettivo Progetto Antigone diretto da Letizia Quintavalla. Un progetto nazionale di teatro, arte e impegno civile nato perché in molti possano conoscere, amare e raccontare a loro volta la storia di Antigone.
Quella di Antigone è una storia antica che gli uomini continuano a narrare e rappresentare, attraverso i secoli, a partire dal mito e dalla tragedia scritta dal poeta greco Sofocle nel 440 a.C.. Una vicenda di fratelli e sorelle, di patti mancati, conflitti e ingiustizie, di leggi e disobbedienze, di rituali e ciechi indovini. Il progetto è poi proseguito con il laboratorio teatrale condotto da Rosanna Sfragara e Flavia Bussolotto, in cui un gruppo più piccolo di detenuti ha continuato a lavorare sulla tragedia di Antigone e sui linguaggi di “PAROLE E SASSI” lasciando emergere le emozioni e le memorie personali, cercando forme per condividerle e dare loro voce e corpo, sperimentando i principi essenziali e i linguaggi dell’arte del Teatro. Il laboratorio si è nutrito anche di due incontri importanti attorno alla figura di Antigone: quello con la filosofa Olivia Guaraldo, docente di Filosofia Politica all’Università di Verona e quello con l’artista - attrice, regista autrice Ilaria Drago e con la sua compagnia.

Da questo percorso è nata dunque “ANTIGONE?”, creazione scenica di e con Achille P., Benedetto A., Dorin P., Ferdinando C., Lawrence N., Nike M., Rabia S., Yassine B., a cura di Rosanna Sfragara e Flavia Bussolotto, con la collaborazione tecnica di Alessandro Martinello.
La creazione scenica è un tentativo umile e coraggioso di portare in scena frammenti di un denso, difficile, vivido percorso umano e teatrale; un esperimento per provare a raccontare, a modo proprio, pezzetti di questa “storia infinita” e mostrare le risonanze che ha convocato; il desiderio di creare uno spazio in cui gli attori, le artiste che li hanno guidati e gli spettatori diventino piccola comunità provvisoria che pone una nuova domanda alla storia di Antigone.

 

Tam Bottega D’Arte Tam Bottega d’Arte è un percorso culturale-artistico che intende rafforzare lo storico lavoro del Tam Teatromusica (sostenuto dal MIBAC) attivando e consolidando diverse identità artistiche. Tam Bottega d’Arte promuove la ricerca di qualità, con autori che rappresentano anche esempi atipici nel panorama regionale e nazionale, veri “creatori” delle proprie diverse “materie” e uniti da una forte coscienza della funzione sociale del loro agire. È un cammino autoriale che apre nuovi orizzonti generando relazioni e produzioni che coinvolgono principalmente Flavia Bussolotto, Antonio Panzuto e Rosanna Sfragara, in qualità di direttori artistici

Rosanna Sfragara (1976) si forma come attrice principalmente a Verona, sua città d’origine, Bologna, Parigi e Atene. I suoi incontri artistici sono molti ma due determinanti: il regista Theodoros Terzopoulos e il suo metodo di lavoro sul Tragico, la regista e drammaturga Letizia Quintavalla e la sua visione del teatro e del mondo attraverso lo sguardo dei Bambini. Con lei e altre diciannove attrici fonda nel 2012 il Collettivo Progetto Antigone. Dal 2010 cura i progetti e le attività dell’associazione culturale Armilla, dedicati anche a persone fragili. Dal 2015 fa parte di Tam Bottega d’Arte. Da molti anni persegue una ricerca fra arte e forme della memoria, a partire dalla figura e dall’opera di Charlotte Delbo.

Flavia Bussolotto (1963) attrice regista formatrice da anni sviluppa una ricerca teatrale rivolta al rapporto tra adulto e bambino-spettatore. Crede nella capacità della scrittura scenica (pensata per una visione intergenerazionale) di riuscire a comunicare con differenti età di spettatori e favorire quindi una vera condivisione tra adulti e bambini. Dedica parte della sua ricerca alla prima infanzia. A fine anni ‘90 sperimenta con Dupont le prime produzioni teatrali pensate per i piccoli in età da asilo nido, approfondisce in tournée in Francia e Italia la particolare relazione che intercorre tra adulti e bambini nelle creazioni artistiche pensate per questa fascia di età. Elabora un progetto per la prima infanzia che propone alla sua città e che valorizza il ruolo del bambino, riconoscendogli la capacità di essere soggetto che elabora, soggetto con dignità culturale nella società in cui vive. Dal 2015 coordina e partecipa ai progetti socio- educativi realizzati all'interno della Casa Circondariale di Padova.

“Antigone?”
è una creazione scenica di Achille P., Benedetto A., Dorin P., Ferdinando C., Lawrence N., Nike M., Rabia S., Yassine B.
a cura di Rosanna Sfragara e Flavia Bussolotto collaborazione tecnica di Alessandro Martinello produzione Tam Teatromusica e Tam Bottega d'Arte

Antigone?
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Elliott Erwitt FRANCE. Paris, 1989 Elliott Erwitt - Icons
Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", straordinaria mostra con oltre 80 scatti del maestro della fotografia che ha trasformato la vita quotidiana in poesia visiva.
L’ultimo saluto a papa Francesco nella Basilica di San Pietro. Città del Vaticano, 25 aprile. © Alex Majoli "Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
Gnummareddi del Salento Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.