Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Dame e Moschettieri alla corte del re Dame e Moschettieri alla corte del re
Il 29 dicembre 2018, al Palazzo Reale di Genova, un progetto didattico: laboratorio storico-artistico per bambini e famiglie.

Dame e Moschettieri alla corte del reDAME E MOSCHETTIERI ALLA CORTE DEL RE – ATTIVITA’ PER FAMIGLIE

29/12/2018
15:30 - 18:00

Progetto didattico: laboratorio storico-artistico

Chi: famiglie con bambini tra 5 e 10 anni

Dove: visita del museo e laboratorio in aula didattica

Quanto: 90 minuti circa

Quando: sabato 29 dicembre 2018, due gruppi con inizio alle ore 15.30 e 16.30

Costo: gratuità per i bambini; 1 euro per i genitori in museo e 5 euro per i genitori in mostra.

L’attività Dame e Moschettieri alla corte del re è finalizzata alla comprensione da parte dei bambini degli usi e costumi della società nobiliare del Seicento. I bambini partecipanti saranno accompagnati nelle sale del Museo di Palazzo Reale, set del film I Moschettieri del Re diretto da Giovanni Veronesi (2018).

Attraverso la narrazione di alcune vicende tratte dal romanzo I tre moschettieri di Alexandre Dumas (1844), che vede come protagonisti i leggendari D’Artagnan, Athos, Porthos e Aramis, ai bambini verranno illustrate la figura e il ruolo del moschettiere.

Successivamente verrà loro spiegato come si svolgevano ricevimenti e banchetti, nelle sontuose dimore francesi così come a Palazzo Reale; percorrendo le sale, infatti, verranno sottolineate le precise funzioni degli ambienti del museo quando ancora essi erano adibiti a dimora. Durante la visita verranno anche raccontati aneddoti riguardanti le riprese del film Moschettieri del Re, tra cui imprecisioni nella contestualizzazione di alcune scene.

Successivamente i bambini verranno accompagnati in aula didattica dove potranno decorare la loro personale casacca e spada; le bambine avranno la possibilità di decorare il mantello e una coroncina.

In conclusione i bambini, travestiti da principesse e moschettieri, si saluteranno nell’atrio di Palazzo Reale.

Durante il laboratorio i genitori/accompagnatori potranno visitare la mostra Maragliano 1664-1739 Lo spettacolo della scultura in legno a Genova al Teatro del Falcone, con un accompagnamento guidato a loro dedicato.

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA AL NUMERO: 010.2710236

 

Costo del biglietto: Per informazioni 0102710236
Prenotazione: Obbligatoria; Telefono prenotazioni: 0102710236;
Url prenotazione: http://palazzorealegenova.beniculturali.it
Luogo: Genova, Museo Palazzo Reale di Genova
Indirizzo: Via Balbi, 10 16126 - Genova (GE)
Orario: 15.30 / 16.30
Telefono: 0102710236
E-mail: palazzorealegenova@beniculturali.it

Dame e Moschettieri alla corte del re
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Padova Jazz Festival 2025 Padova Jazz Festival 2025
Torna il Padova Jazz Festival con la sua 27ª edizione. Dal 6 al 23 novembre 2025 la città veneta si trasforma nella capitale del jazz con concerti di stelle internazionali e talenti italiani in location storiche come Teatro Verdi e Caffè Pedrocchi.
Via Calderai Palermo, 1991 L'opera di Letizia Battaglia al Museo San Domenico di Forlì
Il Museo Civico San Domenico di Forlì ospita dal 18 ottobre 2025 all'11 gennaio 2026 la retrospettiva dedicata a Letizia Battaglia. L'esposizione, curata da Walter Guadagnini, presenta oltre 200 fotografie che documentano cinquant'anni di attività.
Lavorazione della ceramica Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Ponte di Legno - Sleddog La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.