Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Dame e Moschettieri alla corte del re Dame e Moschettieri alla corte del re
Il 29 dicembre 2018, al Palazzo Reale di Genova, un progetto didattico: laboratorio storico-artistico per bambini e famiglie.

Dame e Moschettieri alla corte del reDAME E MOSCHETTIERI ALLA CORTE DEL RE – ATTIVITA’ PER FAMIGLIE

29/12/2018
15:30 - 18:00

Progetto didattico: laboratorio storico-artistico

Chi: famiglie con bambini tra 5 e 10 anni

Dove: visita del museo e laboratorio in aula didattica

Quanto: 90 minuti circa

Quando: sabato 29 dicembre 2018, due gruppi con inizio alle ore 15.30 e 16.30

Costo: gratuità per i bambini; 1 euro per i genitori in museo e 5 euro per i genitori in mostra.

L’attività Dame e Moschettieri alla corte del re è finalizzata alla comprensione da parte dei bambini degli usi e costumi della società nobiliare del Seicento. I bambini partecipanti saranno accompagnati nelle sale del Museo di Palazzo Reale, set del film I Moschettieri del Re diretto da Giovanni Veronesi (2018).

Attraverso la narrazione di alcune vicende tratte dal romanzo I tre moschettieri di Alexandre Dumas (1844), che vede come protagonisti i leggendari D’Artagnan, Athos, Porthos e Aramis, ai bambini verranno illustrate la figura e il ruolo del moschettiere.

Successivamente verrà loro spiegato come si svolgevano ricevimenti e banchetti, nelle sontuose dimore francesi così come a Palazzo Reale; percorrendo le sale, infatti, verranno sottolineate le precise funzioni degli ambienti del museo quando ancora essi erano adibiti a dimora. Durante la visita verranno anche raccontati aneddoti riguardanti le riprese del film Moschettieri del Re, tra cui imprecisioni nella contestualizzazione di alcune scene.

Successivamente i bambini verranno accompagnati in aula didattica dove potranno decorare la loro personale casacca e spada; le bambine avranno la possibilità di decorare il mantello e una coroncina.

In conclusione i bambini, travestiti da principesse e moschettieri, si saluteranno nell’atrio di Palazzo Reale.

Durante il laboratorio i genitori/accompagnatori potranno visitare la mostra Maragliano 1664-1739 Lo spettacolo della scultura in legno a Genova al Teatro del Falcone, con un accompagnamento guidato a loro dedicato.

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA AL NUMERO: 010.2710236

 

Costo del biglietto: Per informazioni 0102710236
Prenotazione: Obbligatoria; Telefono prenotazioni: 0102710236;
Url prenotazione: http://palazzorealegenova.beniculturali.it
Luogo: Genova, Museo Palazzo Reale di Genova
Indirizzo: Via Balbi, 10 16126 - Genova (GE)
Orario: 15.30 / 16.30
Telefono: 0102710236
E-mail: palazzorealegenova@beniculturali.it

Dame e Moschettieri alla corte del re
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Elliott Erwitt USA. New York City, 1974 Elliott Erwitt - Icons
Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", straordinaria mostra con oltre 80 scatti del maestro della fotografia che ha trasformato la vita quotidiana in poesia visiva.
Giovani fedeli riunite in piazza San Pietro per salutare papa Francesco durante la domenica di Pasqua. Città del Vaticano, 20 aprile. © Diana Bagnoli "Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
Lavorazione della ceramica Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Circolo Vela Gargnano La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.