Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Torre di Cicerone 6 gennaio: domenica gratuita nei musei di Frosinone
Domenica 6 Gennaio oltre 480 tra musei, siti archeologici e monumenti in tutta Italia accoglieranno liberamente cittadini e turisti, tra questi tre interessanti siti in provincia di Frosinone.

Museo archeologico nazionale "G. Carettoni" e Area archeologica di Casinum

Museo archeologico nazionale G. CarettoniL'area archeologica dell'antica Casinum, sita al primo chilometro della Strada Statale per Montecassino, comprende alcuni notevoli monumenti della città romana, in parte ricadenti all'interno delle mura e in parte immediatamente a valle di esse. Si conservano resti del tracciato viario antico, in particolare una strada pavimentata in basoli di calcare, da identificare con il tratto urbano della via Latina, prolungata sino a Casinum in occasione dell'acquisizione della città ai domini di Roma, nonché la porta Campana, così identificata in un'epigrafe relativa a restauri realizzati nel 57 d.C.

Di grande interesse risulta l'anfiteatro, edificio per spettacoli in parte appoggiato al pendio del colle, risalente probabilmente ai decenni di passaggio fra il I sec. a.C. e il I d.C., sebbene una testimonianza epigrafica attribuisca la costruzione alla matrona cassinate Ummidia Quadratilla (28-107 d.C. ca.).

Allo stesso personaggio la tradizione ascrive anche il monumentale sepolcro in opera quadrata di grandi blocchi calcarei sito lungo il limite urbano, certamente destinato, in considerazione dell'ubicazione, ad un personaggio benemerito, sebbene permangano alcune incertezze riguardo alla cronologia del monumento. Presso il teatro, subito a monte dell'area dove si ipotizza la presenza del foro, si è messa in luce la magnifica pertinenza di una ricca domus: il cosiddetto Ninfeo Ponari, grotta artificiale appoggiata al retrostante declivio e preceduta da un atrio con impluvio. Il Ninfeo conserva tracce delle decorazioni parietali e pavimentali, risalenti a due distinte fasi: quella originaria, attorno alla metà del I sec. a.C., la seconda attribuibile ad una ristrutturazione avvenuta verso il 100 d.C.
Nel museo sono esposti reperti provenienti dalla città e dagli immediati dintorni, di epoca preromana, arricchiti da una scelta di materiali relativi alla civiltà volsca provenienti dall'antica Satricum (località Le Ferriere, Latina) e da recenti ritrovamenti nelle necropoli romane sulla via Pedemontana ad Ovest della città (sala Ottagona). Nelle altre sale sono i materiali della Casinum romana, fra i quali pregevoli opere provenienti dal teatro (calco della statua in nudità eroica del cosiddetto Eroe di Cassino, il cui originale è conservato nel Museo Archeologico Nazionale di Napoli; frammenti di statua colossale di Augusto; elementi architettonici di decorazione della scaenae frons del teatro), cui si aggiunge un notevole letto funerario in osso recuperato nel corso di recenti scavi nella necropoli occidentale della vicina Aquinum. Scendendo lungo la facciata del Museo, si può accedere al lapidario, ricavato all'interno di ambienti voltati di età romana, relativi probabilmente ad opere di sostegno di edifici o complessi monumentali a carattere pubblico.

Info:

Gestore per la tutela: POLO MUSEALE DEL LAZIO
Direttore: Edith Gabrielli
Ingresso: 2,00 €
Giorni e orario apertura: Lunedi-Domenica 9.00-20.00; Orario biglietteria: 9.00-19.00; Prenotazione: Nessuna
Comune: Cassino
Indirizzo: via di Montecassino, s.n.c.
CAP: 03043
Provincia: FR
Regione: Lazio
Telefono: +39 0776 301168
Fax: +39 0776 301168
Email: pm-laz@beniculturali.it
Sito web: http://polomusealelazio.beniculturali.it/index.php?it/561/museo-archeologico-nazionale-g-carettoni-e-area-archeologica-di-casinum

Casa di San Tommaso D'Aquino

Casa di San Tommaso D'AquinoLa “Casa di San Tommaso”, tipica costruzione medioevale, era probabilmente abitata da un magistrato del luogo; nei pressi del portale, infatti, è ancora visibile scolpita nella pietra, la scritta Tomas iudex", che ha provocato l'ingenuo equivoco nei secoli.

Notevole l'arco gotico a sesto acuto che immette nel cortile e, a sinistra della scalinata, l'elegante bifora che impreziosisce l'austera facciata dell'edificio.

Info:

Gestore per la tutela: POLO MUSEALE DEL LAZIO
Direttore: Stefano Petrocchi
Ingresso: gratuito
Giorni e orario apertura: visitabile su richiesta prenotando al + 39 0776 728015; Prenotazione: Obbligatoria (Telefono: +39 0776 728015)
Comune: Aquino
Indirizzo: via San Costanzo, 4
CAP: 03031
Provincia: FR
Regione: Lazio
Telefono: +39 0776 728015
Fax: +39 0776 28603
Email: pm-laz@beniculturali.it
Email certificata: mbac-pm-laz@mailcert.beniculturali.it
Sito web: http://www.polomusealelazio.beniculturali.it/index.php?it/258/casa-di-san-tommaso

Torre di Cicerone

Torre di CiceroneLa Torre sorge sulla cosiddetta Acropoli di Arpino denominata nel catasto del 1581 Civitas Ciceroniana. Nell'antico borgo circondato dalle mura ciclopiche si riteneva fosse collocata la residenza di proprietà della famiglia di Cicerone, ereditata da Quinto, fratello del grande scrittore. La torre fu quindi compresa nel borgo ciceroniano e considerata come una parte residuale. Tuttavia le primi indagini ottocentesche non rivelarono alcuna zona residenziale ma poterono constatare soltanto la sopravvivenza di una toponomastica che individuava un muraglione denominato di Cicero e una via Cicera tramandati dalla tradizione orale.

La Torre ha una pianta quadrangolare che misura circa 16 metri per lato, rafforzata sul lato esposto sud-orientale da un muro a scarpa e arricchita da un ballatoio esterno che conduce all'ingresso sul piano mediano. Sul profilo esterno dei lati si aprono finestre a feritoia, nella parte inferiore, e aperture più larghe quadrangolari nei piani superiori.

Ampiamente risarcita nel tempo da rifacimenti e interventi conservativi presenta all'interno due piani. L'ingresso dal ballatoio esterno conduce al piano mediano sulla cui sinistra è conservato un ampio elemento architettonico che potrebbe configurarsi come l'architrave di un camino angolare posto sulla parete di sinistra. Nel piano superiore sopravvive ancora l’attacco angolare della volta.

Seppure l’esistenza in epoca sannitica e successivamente romana del borgo fortificato di Civitavecchia sia testimoniata dal poderoso recinto delle mura ciclopiche, la costruzione della torre e il rinforzo e il rinnovamento del castrum dovette avvenire nei primi anni dell’epoca angioina (1250-60), quando dopo la distruzione della città sul colle inferiore di Falconara si procedette al ritorno della popolazione e alla necessità di nuove e potenti sistemi di difesa che molto probabilmente riguardarono anche il colle di Civitavecchia.

Al piano nobile della torre è stata allestita una sezione didattica che illustra la storia del monumento e del territorio, dalle mura ciclopiche alle vicende cittadine attraverso i suoi uomini più illustri della storia e dell'arte.

Le visite, gratuite, vengono effettuate su richiesta il sabato e la domenica, e sono garantite grazie alla collaborazione del Comune e della Pro Loco di Arpino.

Info:

Gestore per la tutela: POLO MUSEALE DEL LAZIO
Direttore: Stefano Petrocchi
Ingresso: gratuito
Giorni e orario apertura: visitabile su richiesta prenotando al +39 349 8364612 o +39 329 7770903 (orario prenotazione 10.00-13.00 e 15.00-18.00); Prenotazione: Obbligatoria (Telefono: +39 349 8364612 o +39 329 7770903; Email: pm-laz@beniculturali.it)
Comune: Arpino
Indirizzo: località Civitavecchia, s.n.c.
CAP: 03033
Provincia: FR
Regione: Lazio
Email: pm-laz@beniculturali.it
Email certificata: mbac-pm-laz@mailcert.beniculturali.it
Sito web: http://www.polomusealelazio.beniculturali.it/index.php?it/233/torre-di-ciceronep?it/233/torre-di-cicerone 

 

Torre di Cicerone
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Siena Awards Photo Festival 2025 Siena Awards Photo Festival 2025
Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 Siena ospita l'undicesima edizione del Siena Awards Photo Festival con dieci mostre, tre premi internazionali e ospiti come Steve McCurry, Pascal Maitre e Ami Vitale.
Romeo e Giulietta Teatro Duse presenta la stagione 2025/2026: 97 titoli in cartellone
Un cartellone ricchissimo per il Teatro Duse di Bologna. La stagione 2025/2026 propone 97 titoli che spaziano dalla grande prosa alla drammaturgia contemporanea, dalla danza alla musica, con un focus speciale sui progetti formativi per le nuove generazioni.
Pasticciotto leccese Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Ponte di Legno - Sleddog La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.