Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Feltre, strada basolata Visita gratuita all'Area archeologica di Feltre
Il 6 gennaio visita gratuita all'Area archeologica di Feltre, situata sotto la piazza del Duomo ed estesa per circa 1000 metri quadri.

Feltre, strada basolata

Su una superficie di circa 1.000 mq., situata sotto la piazza del Duomo, si apre al visitatore un’area archeologica di eccezionale interesse, che conserva le testimonianze delle fasi più antiche della città, dall’epoca preromana al primo medioevo.

La maggior parte delle strutture a vista risalgono ad epoca romana e appartengono ad un quartiere urbano che si sviluppava sulle pendici meridionali del colle, all’incrocio di due strade lastricate. Oltre a resti di edifici privati con vani adibiti a botteghe (a nord), si conservano parzialmente un edificio con sistema di riscaldamento ad ipocausto (a est) e una grande costruzione con pavimenti in marmo e in mosaico, identificabile con la sede (schola) di alcune importanti associazioni professionali (a ovest).

Successivamente al collasso della città romana, nell’area si sviluppò un grande edificio di forma stretta ed allungata, con orientamento obliquo rispetto all’impianto precedente; datato all’VIII-IX sec. d.C., esso va probabilmente connesso con la più antica sede episcopale della città come suggeriscono tipologia, dimensione e qualità della costruzione e la vicinanza alla cattedrale. Più tarda (fine XI – XII secolo) è la costruzione di un battistero a pianta circolare, di cui si conservano poco più che le fondazioni, con sette pilastri sull’anello interno e abside a ferro di cavallo.

In epoca successiva, tutta l’area fu destinata ad un utilizzo funerario.

Marzo-Ottobre: Sabato e Domenica e festivi 10.00–13.00 e 16.00–19.00;

Negli altri giorni e nel resto dell'anno, visitabile su richiesta prenotando al +39 0439 83879 - fondacofeltre@yahoo.it

Feltre, strada basolata
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Siena Awards Photo Festival 2025 Siena Awards Photo Festival 2025
Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 Siena ospita l'undicesima edizione del Siena Awards Photo Festival con dieci mostre, tre premi internazionali e ospiti come Steve McCurry, Pascal Maitre e Ami Vitale.
Romeo e Giulietta Teatro Duse presenta la stagione 2025/2026: 97 titoli in cartellone
Un cartellone ricchissimo per il Teatro Duse di Bologna. La stagione 2025/2026 propone 97 titoli che spaziano dalla grande prosa alla drammaturgia contemporanea, dalla danza alla musica, con un focus speciale sui progetti formativi per le nuove generazioni.
Lavorazione della ceramica Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Capitolium La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.