Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Museo archeologico statale di Ascoli Piceno 6 gennaio: domenica gratuita nei musei di Ascoli Piceno
Domenica 6 Gennaio oltre 480 tra musei, siti archeologici e monumenti in tutta Italia accoglieranno liberamente cittadini e turisti, tra questi due interessanti siti in provincia di Ascoli Piceno.

Ninfeo romano di Cupramarittima

Lungo la strada SS. 16 Adriatica, a Km. 3 a nord dell’odierno centro di Cupramarittima insistono i resti dell’impianto urbano della città romana di Cupra Maritima che sorge in un territorio intensamente frequentato già nel corso del Paleolitico Inferiore e Medio lungo i terrazzi fluviali del Menocchia e dell’Aso e che riveste particolare importanza nel periodo piceno, in relazione alla presenza del santuario internazionale dedicato alla dea Cupra.Il territorio entra a far parte dell’ager publicus romano a seguito della conquista del Piceno da parte dei romani con la vittoria nella battaglia di Asculum nel 268 a. C. il territorio. Percorso di visita: dei complessi architettonici della città romana sono visibili le strutture di una villa frequentata fino al IV sec. d.C. con un ninfeo con vasca centrale a pareti decorate da nicchioni e affrescate, ed esedra centrale anch’essa affrescata con scene marine; l’area del Foro con i resti del tempio di Venere affiancato da due archi onorari, posta su un ampio pianoro in località “Civita”, in un contesto paesaggistico di grande suggestione, le strutture in laterizio visibili nei pressi della porta urbica, i resti della cisterna nota con il nome di “Bagni di Nerone”, un monumento funerario a edicola. Il percorso di visita, che si articola all’interno del Parco Naturalistico nel quale sono visibili rare specie flogistiche mediterranee, si conclude con la visita al Museo Archeologico Comunale situato nell’antico borgo medievale di Marano in una vecchia casa-torre, oggi Palazzo Cipolletti.

Informazioni:

Ingresso: gratuito
Giorni e orario apertura: ingresso su richiesta presso il Comune tel. 0735 77671 Chiusura settimanale: ; Orario biglietteria: Apertura su richiesta durante tutto l’anno; Prenotazione: Obbligatoria (Telefono: 0735 77671 (Comune) 0735 779193 (Pro Loco); Fax: 0735 779193 (Pro Loco))
Comune: Cupra Marittima
Indirizzo: SS16 Adriatica Km 375
CAP: 63012
Provincia: AP
Regione: Marche
Telefono: Soprintendenza 071 5029811
Fax: 071 202134
Email: sar-mar@beniculturali.it
Email certificata: mbac-sar-mar@mailcert.beniculturali.it
Sito web: http://www.archeomarche.beniculturali.it

Museo archeologico statale di Ascoli Piceno

Museo archeologico statale di Ascoli PicenoIl Museo, aperto al pubblico nel 1981, è ospitato nel cinquecentesco Palazzo Panichi prospettante su Piazza Arringo nel centro storico di Ascoli Piceno. Il Museo è articolato in tre sezioni con un percorso cronologico che si snoda attraverso i tre piani del palazzo. Attraverso i reperti della ricchissima collezione civica di Ascoli, creata nel 1865 sulla base della donazione settecentesca del Vescovo Mazzoni, e i rinvenimenti da scavi recenti offre una straordinaria panoramica archeologica del territorio ascolano ed evidenzia le caratteristiche peculiari del piceno meridionale.

Il percorso di visita inizia dal secondo piano dove sono esposti i reperti provenienti dai complessi preistorici dal Paleolitico fino all’Età del Bronzo. Particolarmente interessante l’esposizione dedicata, al primo piano, ai reperti provenienti dai complessi di età picena, che illustrano la pluralità e peculiarità degli aspetti culturali di questo territorio nel I millennio a.C. Il piano terra, che comprende anche resti di strutture murarie antiche musealizzate in loco, ospita i reperti di età romana. Il percorso museale si completa con la visita alla vicina area attrezzata al piano terra di Palazzo dei Capitani, affacciata sulla bellissima Piazza del Popolo, e con la visita ai monumenti romani tuttora visibili, come il Teatro e la Porta Gemina, in qualche caso anche inglobati in strutture posteriori come nel caso del Tempio le cui strutture sono leggibili nei muri perimetrali della Chiesa di San Venanzio.

Informazioni:

Ingresso: 4,00 €; Riduzione 2,00 € (gratuito domenica 6 gennaio 2019)
Giorni e orario apertura: Martedì-Domenica 8.30-19.30 Chiusura settimanale: Lunedì; Orario biglietteria: 8.30-19.00; Prenotazione: Nessuna
Comune: Ascoli Piceno
Indirizzo: piazza Arringo, 28
CAP: 63100
Provincia: AP
Regione: Marche
Telefono: +39 0736 253562
Fax: +39 0736 255563
Email: museoarcheologicoascolipiceno@beniculturali.it
Sito web: http://www.archeomarche.beniculturali.it/

Museo archeologico statale di Ascoli Piceno
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Romeo e Giulietta Teatro Duse presenta la stagione 2025/2026: 97 titoli in cartellone
Un cartellone ricchissimo per il Teatro Duse di Bologna. La stagione 2025/2026 propone 97 titoli che spaziano dalla grande prosa alla drammaturgia contemporanea, dalla danza alla musica, con un focus speciale sui progetti formativi per le nuove generazioni.
Siena Awards Photo Festival 2025 Siena Awards Photo Festival 2025
Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 Siena ospita l'undicesima edizione del Siena Awards Photo Festival con dieci mostre, tre premi internazionali e ospiti come Steve McCurry, Pascal Maitre e Ami Vitale.
Gnummareddi del Salento Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Lago d\'Iseo - Piramidi di Erosione di Zone - Credit Michele Rossetti La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.