Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
MArTA Domenica gratuita nei musei di Taranto
Domenica 6 Gennaio oltre 480 tra musei, siti archeologici e monumenti in tutta Italia accoglieranno liberamente cittadini e turisti, tra questi due interessanti siti in provincia di Taranto.

Museo archeologico nazionale di Taranto - MArTA

orecchino in oroIl Museo Archeologico Nazionale di Taranto è tra i più importanti d'Italia; fu istituito nel 1887 in conseguenza dell’urbanizzazione dell’area ad est del Canale Navigabile di Taranto con la costruzione del Borgo umbertino. Tale intervento provocò la scoperta e – purtroppo – anche la dispersione e la distruzione di molti materiali archeologici provenienti dalla città greca e romana e dalla contigua necropoli. Proprio per tutelare le antichità rinvenute, venne inviato a Taranto l’archeologo Luigi Viola che ottenne l’istituzione di un museo nell’ex convento dei Frati Alcantarini.
Costruito poco dopo la metà del XVIII secolo, l’edificio è stato ingrandito e risistemato in varie fasi, a partire dal 1903, epoca della ricostruzione delle facciate su progetto di Guglielmo Calderini, mentre l’ala settentrionale è stata progettata da Carlo Ceschi e realizzata tra il 1935 ed il 1941.
A partire dal 1998 sono iniziati i lavori di ristrutturazione che hanno portato al completamento del Museo Archeologico Nazionale di Taranto - MArTa con l'allestimento del II piano del museo (inaugurato il 29 luglio 2016). Il percorso espositivo, che tiene conto delle caratteristiche dei materiali della raccolta museale e della possibilità di riferire ai contesti di scavo la maggior parte dei reperti, illustra la storia di Taranto e del suo territorio dalla Preistoria all’Alto Medioevo, sviluppandosi diacronicamente dal secondo al primo piano: periodo preistorico e protostorico, periodo greco (senza tralasciare le tematiche dei rapporti dinamici con il mondo indigeno preromano), periodo romano, periodo tardoantico e altomedievale.
Il percorso inizia dal secondo piano che mostra le fasi più antiche della storia dell’insediamento in Puglia (Paleolitico e Neolitico) per giungere alla fondazione della colonia greca e alla città classica ed ellenistica.
Il Museo Archeologico Nazionale di Taranto, al piano mezzanino, possiede anche una collezione di quadri che nel 1909 confluirono nelle collezioni del Regio Museo di Taranto per disposizioni testamentarie del Monsignor Giuseppe Ricciardi, vescovo di Nardò, che volle donarli alla sua città natale.
Oltre ad una bellissima icona bizantina ed una Addolorata piangente su lastra di zinco, gli altri diciotto quadri, tutti con soggetti di ispirazione religiosa, sono dipinti ad olio su tela e si inquadrano fra XVII e XVIII secolo.
La maggior parte degli altri quadri rientra nella produzione napoletana, con attribuzioni alla scuola di Luca Giordano, Andrea Vaccaro e Francesco De Mura. I quadri più recenti, l’Addolorata fra i Santi Nicola e Barbara e la Deposizione, sono stati riferiti invece ad un artista pugliese, Leonardo Antonio Olivieri di Martina Franca.
Il Museo Archeologico Nazionale di Taranto offre ai visitatori una programmazione culturale varia e destinata a vari target di pubblico, tra cui i visitatori con disabilità. Una sala didattica, ubicata al piano terra del museo, ospita le attività didattiche per scuole, bambini ed adulti.
Il Museo possiede un chiostro, luogo di eventi e di attività didattiche.
La totalità dei contenuti museali e degli elementi di segnaletica è presente in doppia lingua: italiano ed inglese.

Informazioni:

Ingresso: 8,00 €; Riduzione 4,00 € (gratuito domenica 6 gennaio 2019)
Giorni e orario apertura: Lunedi-Domenica 8.30-19.30 Da domenica 20 maggio il Museo Archeologico Nazionale di Taranto – MArTA osserverà i seguenti orari di apertura: - dal lunedì al sabato: dalle 8,30 alle 19,30 con orario continuato (chiusura cassa ore 19,00); - Openday MiBAC; Orario biglietteria: Lunedi-Domenica 8.30-19.00; Prenotazione: Facoltativa (Telefono: +39 099 4538639; Email: prenotazioni@novaapulia.it; Sito web: http://www.vivaticket.it)
Comune: Taranto
Indirizzo: via Cavour, 10
CAP: 74100
Provincia: TA
Regione: Puglia
Telefono: +39 099 4532112
Fax: +39 099 4594946
Email: man-ta@beniculturali.it
Email certificata: mbac-man-ta@mailcert.beniculturali.it
Sito web: http://www.museotaranto.beniculturali.it

Museo etnografico "Alfredo Majorano"

Il Museo è ubicato all’interno dell’antico Palazzo Pantaleo, edificio dalla splendida struttura architettonica del 1700 prossimo a divenire Museo virtuale della Città. Il Museo Etnografico "Alfredo Majorano si sviluppa dal secondo piano del Palazzo per poi comprendere la cucina e la scuderia nei piani inferiori ed accoglie al suo interno importanti testimonianze del fenomeno del tarantismo con un considerevole patrimonio culturale assemblato dallo studioso Alfredo Majorano che ha condotto la sua indagine antropologica in Taranto e nella provincia jonica prima di Ernesto de Martino. Majorano infatti legato alle tradizioni della sua terra, raccolse oggetti attestanti le tradizioni cittadine fatte successivamente conoscere con varie pubblicazioni, mostre e convegni. Dunque è a questo grande promotore di un recupero e valorizzazione della tradizione etnografica tarantina, che è stato intitolato il Museo Etnografico.Il percorso espositivo si snoda in diverse sale tematiche che dal secondo piano comprendono anche la cucina e la scuderia del ’’700 nei piani sottostanti. Vi sono raccolti reperti legati al mare, alla terra, agli antichi lavori, oggetti attestanti il mondo ludico di un tempo unitamente a manufatti di devozione religiosa.

Informazioni:

Comune: Taranto
Indirizzo: Rampa Pantaleo, 6
CAP: 74100
Provincia: TA
Regione: Puglia
Telefono: 0994581747
Fax: 0994581730
Email: culturataranto@comune.taranto.it
Sito web: http://www.comune.taranto.it

MArTA
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Elliott Erwitt FRANCE. Paris, 1989 Elliott Erwitt - Icons
Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", straordinaria mostra con oltre 80 scatti del maestro della fotografia che ha trasformato la vita quotidiana in poesia visiva.
L’ultimo saluto a papa Francesco nella Basilica di San Pietro. Città del Vaticano, 25 aprile. © Alex Majoli "Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
Lavorazione della ceramica Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.