Arte | Attualita' ed eventi | Cultura | Moda | Musica | Rassegne, fiere e sagre |
![]() |
Domenica gratuita nei musei di Foggia |
Domenica 6 Gennaio oltre 480 tra musei, siti archeologici e monumenti in tutta Italia accoglieranno liberamente cittadini e turisti, tra questi due interessanti siti in provincia di Foggia. |
Museo nazionale archeologico di Manfredonia
Informazioni:Ingresso: gratuito Museo civico di ApricenaIl Museo civico di Apricena nasce grazie alla sinergia messa in atto dalla locale sede dell’Archeoclub d’Italia, dall’Amministrazione comunale e dall’Ente Parco Nazionale del Gargano. L’Archeoclub d’Italia, sede di Apricena, si è adoperata presso le varie Amministrazioni Comunali che si sono succedute affiché i numerosi reperti che nel tempo si sono raccolti trovassero una adeguata collocazione in un nascente Museo Civico. Si è giunti alla individuazione dei locali presso Palazzo Paolicelli. Detti locali, edificati nel ‘700 dalla importante famiglia di cui porta il nome,oggi di proprietà pubblica e situati in centro storico, si sono potuti ristrutturare grazie ad un mirato finanziamento dell’Ente Nazionale del Gargano. Con Palazzo Paolicelli, ribattezzato come "Palazzo della cultura", inaugurato nel marzo 2010 e gestito dall’Archeocub, il comune di Apricena realizza un polo culturale che comprende il Museo Civico con reperti dalla paleontologia al medioevo, la Biblioteca Comunale, l’Archivio storico e la Mediateca dedicata alla figura di Federico II, un Museo tematico sul Medioevo e la figura dell’Imperatore. Informazioni:Giorni e orario apertura: dalle 17.30 alle 19.30; Museo comunale città di Torremaggiore"Il Museo comunale della Città di Torremaggiore è stato istituito il 19 maggio 2005 con deliberazione comunale n. 8/2005. Contestualmente veniva approvato il Regolamento, composto da 12 articoli, in cui si definiva la sede presso il Castello Ducale, il patrimonio, la composizione del personale diretto dalla figura di un Direttore, la gestione e cura delle collezioni ed i servizi al pubblico. il Museo è una struttura culturale che si propone di valorizzare il patrimonio storico-artistico, archeologico, etnografico, storico, architettonico e paesaggistico rinveniente dal territorio di Torremaggiore. E’ di proprietà e gestione dell’Amministrazione Comunale di Torremaggiore." Informazioni:Comune: Torremaggiore |
Regione Friuli | |
Regione Lombardia | |
Regione Piemonte | |
Regione Valle d'Aosta | |
Regione Trentino Alto Adige | |
Regione Veneto | |
Regione Liguria | |
Regione Emilia Romagna | |
Regione Toscana | |
Regione Umbria |