Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Museo nazionale archeologico di Manfredonia Domenica gratuita nei musei di Foggia
Domenica 6 Gennaio oltre 480 tra musei, siti archeologici e monumenti in tutta Italia accoglieranno liberamente cittadini e turisti, tra questi due interessanti siti in provincia di Foggia.

Museo nazionale archeologico di Manfredonia

Castello Svevo Angioino di ManfredoniaOspitato all'interno del Castello svevo-angioino, questo interessante Museo oltre che custodire gli oggetti archeologici, testimonianze preziose delle antiche popolazioni daunie, vuole essenzialmente svolgere quella funzione di ricordo e rinvigorimento della memoria storica, intesa non come mero ricordo del passato ma come civico dovere di consapevolezza critica e perciò, attraverso una intelligente ed opportuna sezione didattica, con veri e propri sussidi e servizi, facilita l’approccio all'archeologia dei giovani in particolare e di tutti i visitatori più sensibili in generale.

Informazioni:

Ingresso: gratuito
Giorni e orario apertura: Lunedì-Sabato dalle ore 8.30 alle 19.30; Domenica dalle 14:30 alle 19:30 (ultimo ingresso ore 19:00); Prenotazione: Facoltativa (Telefono: + 39 0884 587838)
Comune: Manfredonia
Indirizzo: piazzale Ferri, s.n.c.
CAP: 71043
Provincia: FG
Regione: Puglia
Telefono: +39 0884 587838
Email: pm-pug.museomanfredonia@beniculturali.it
Email certificata: mbac-pm-pug@mailcert.beniculturali.it
Sito web: http://www.musei.puglia.beniculturali.it/

Museo civico di Apricena

Il Museo civico di Apricena nasce grazie alla sinergia messa in atto dalla locale sede dell’Archeoclub d’Italia, dall’Amministrazione comunale e dall’Ente Parco Nazionale del Gargano. L’Archeoclub d’Italia, sede di Apricena, si è adoperata presso le varie Amministrazioni Comunali che si sono succedute affiché i numerosi reperti che nel tempo si sono raccolti trovassero una adeguata collocazione in un nascente Museo Civico. Si è giunti alla individuazione dei locali presso Palazzo Paolicelli. Detti locali, edificati nel ‘700 dalla importante famiglia di cui porta il nome,oggi di proprietà pubblica e situati in centro storico, si sono potuti ristrutturare grazie ad un mirato finanziamento dell’Ente Nazionale del Gargano. Con Palazzo Paolicelli, ribattezzato come "Palazzo della cultura", inaugurato nel marzo 2010 e gestito dall’Archeocub, il comune di Apricena realizza un polo culturale che comprende il Museo Civico con reperti dalla paleontologia al medioevo, la Biblioteca Comunale, l’Archivio storico e la Mediateca dedicata alla figura di Federico II, un Museo tematico sul Medioevo e la figura dell’Imperatore.

Informazioni:

Giorni e orario apertura: dalle 17.30 alle 19.30; 
Comune: Apricena
Indirizzo: Piazza Federico II 4
CAP: 71011
Provincia: FG
Regione: Puglia
Telefono: 347.2637453
Fax: 0882.645781
Email: archeoclubapricena@alice.it
Sito web: http://www.comune.apricena.fg.it

Museo comunale città di Torremaggiore

"Il Museo comunale della Città di Torremaggiore è stato istituito il 19 maggio 2005 con deliberazione comunale n. 8/2005. Contestualmente veniva approvato il Regolamento, composto da 12 articoli, in cui si definiva la sede presso il Castello Ducale, il patrimonio, la composizione del personale diretto dalla figura di un Direttore, la gestione e cura delle collezioni ed i servizi al pubblico. il Museo è una struttura culturale che si propone di valorizzare il patrimonio storico-artistico, archeologico, etnografico, storico, architettonico e paesaggistico rinveniente dal territorio di Torremaggiore. E’ di proprietà e gestione dell’Amministrazione Comunale di Torremaggiore."

Informazioni:

Comune: Torremaggiore
Indirizzo: Via Luigi Rossi, 1
CAP: 71056
Provincia: FG
Regione: Puglia
Telefono: 0882 391114
Fax: 0882 384970
Email: dirigente.cultura@comune.torremaggiore.fg.it
Sito web: http://www.musenet.it

Museo nazionale archeologico di Manfredonia
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Salone del Libro di Torino 2025 Salone del Libro di Torino 2025: "Le parole tra noi leggere"
La XXXVII edizione del Salone del Libro di Torino, diretta da Annalena Benini, si svolgerà dal 15 al 19 maggio 2025 al Lingotto Fiere con un ricco programma di eventi e ospiti.
Ravenna Jazz 2025 Ravenna Jazz 2025
La 52ª edizione di Ravenna Jazz porta in città artisti di fama mondiale dal 2 al 12 maggio con concerti tra Teatro Alighieri, Socjale e altri luoghi iconici.
Cattedrale di Lecce Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Parco naturale Adamello Brenta - Credit Christian Martelet La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.