Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Gallerie di Palazzo Leoni Montanari Domenica gratuita nei musei di Vicenza
Domenica 6 Gennaio oltre 480 tra musei, siti archeologici e monumenti in tutta Italia accoglieranno liberamente cittadini e turisti, tra questi due interessanti siti in provincia di Vicenza.

Gallerie di Palazzo Leoni Montanari

Gallerie di Palazzo Leoni Montanari

Il progetto ha coinvolto la sede storica di Palazzo Leoni Montanari a Vicenza, trasformato dalla primavera del 1999, su iniziativa e progetto della Banca Intesa San Paolo, nelle omonime Gallerie per consentire per la prima volta in maniera stabile e continuativa la visita del pubblico ai tesori d’arte racchiusi. Gli ambienti del palazzo barocco – caratterizzati dall’esuberante decorazione plastica e pittorica di soggetto mitologico – ospitano in esposizione permanente una collezione di antiche icone russe, ritenuta dagli studiosi una delle più importanti in Occidente, che si va ad affiancare alla raccolta di pittura del Settecento veneziano, già accolta da quasi un ventennio. Questo abbinamento produce oggi un percorso collezionistico e museale unico, che può apparire insolito ma non incongruente per chi conosca le vicende storiche e culturali del Veneto. Se, da un lato, la raccolta d’arte ospitata al piano nobile del palazzo è espressiva dell’ultima, splendida stagione pittorica della Serenissima - mostrata attraverso alcuni dei suoi generi più caratteristici -, dall’altro la collezione di icone costituisce invece una eloquente testimonianza del legame profondo che unì, in una storia plurisecolare, non soltanto la città lagunare ma anche i territori dell’entroterra veneto alla civiltà dell’Oriente slavo e bizantino.

Informazioni:

Ingresso: 5,00€; Riduzione 4,00€ (domenica 6 gennaio 2019 gratuito)
Giorni e orario apertura: da martedì a domenica dalle 10,00 alle 18,00 (ultimo ingresso 17,30); Prenotazione: Nessuna
Comune: Vicenza
Indirizzo: Contrà Santa Corona, 25
CAP: 36100
Provincia: VI
Regione: Veneto
Telefono: 0800578875
Fax: 044 4991280
Email: informazioni@palazzomontanari.com
Sito web: http://www.palazzomontanari.com

Museo del Risorgimento e della Resistenza di Vicenza

Il Museo, istituito nel 1893 e ospitato dal 1938 nell'edificio tardo settecentesco di Villa Guiccioli a Monte Berico, insieme all'annesso Parco Storico teatro dell'eroica resistenza del 1848, costituisce un complesso intimamente legato alla storia e alla vita civile, morale e culturale della città e del territorio. Le sue raccolte rappresentano un'interessante testimonianza degli avvenimenti vicentini e nazionali che vanno dalla prima campagna napoleonica d'Italia nel 1796 alle vicende storiche della Seconda Guerra Mondiale e della lotta di liberazione. Tra i fondi di maggiore interesse, le raccolte Fantoni, Cariolato e Radovich sono considerate a livello nazionale tra le più importanti testimonianze del Risorgimento italiano

Informazioni:

Giorni e orario apertura: Da martedì a domenica dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.15 alle 17.00 Chiusura settimanale: Lunedì; Prenotazione: Nessuna
Comune: Vicenza
Indirizzo: Viale Dieci Giugno, 115
CAP: 36100
Provincia: VI
Regione: Veneto
Telefono: +39 0444 222820
Email: museorisorgimento@comune.vicenza.it
Sito web: http://www.museicivicivicenza.it

Gallerie di Palazzo Leoni Montanari
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Siena Awards Photo Festival 2025 Siena Awards Photo Festival 2025
Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 Siena ospita l'undicesima edizione del Siena Awards Photo Festival con dieci mostre, tre premi internazionali e ospiti come Steve McCurry, Pascal Maitre e Ami Vitale.
Romeo e Giulietta Teatro Duse presenta la stagione 2025/2026: 97 titoli in cartellone
Un cartellone ricchissimo per il Teatro Duse di Bologna. La stagione 2025/2026 propone 97 titoli che spaziano dalla grande prosa alla drammaturgia contemporanea, dalla danza alla musica, con un focus speciale sui progetti formativi per le nuove generazioni.
Cattedrale di Lecce Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Parco naturale Adamello Brenta - Credit Christian Martelet La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.