Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Museo archeologico nazionale di Adria Domenica gratuita nei musei di Rovigo
Domenica 6 Gennaio oltre 480 tra musei, siti archeologici e monumenti in tutta Italia accoglieranno liberamente cittadini e turisti, tra questi due interessanti siti in provincia di Rovigo.

Museo archeologico nazionale di Adria

Museo archeologico nazionale di AdriaIl Museo illustra la storia di Adria, città portuale fin dalle origini, collocata lungo un ramo - oggi estinto - del Po.
I reperti più caratteristici sono rappresentati dai numerosissimi frammenti di ceramica attica a figure nere e rosse, dai vasellami di bronzo etruschi, riferibili principalmente al VI e V sec.a.C. quando il porto conobbe il suo periodo di massimo splendore.
Dell'età ellenistica è la cosiddetta Tomba della Biga, una straordinaria sepoltura di tre cavalli con i resti metallici di un carro a due ruote.
Per quanto riguarda l'epoca romana, i vetri di ottima qualità sono l'indizio della prosperità del luogo.

Informazioni:

Ingresso: 4,00 €; Riduzione 2,00 € (gratuito domenica 6 gennaio 2019)
Giorni e orario apertura: Lunedì-Domenica 8.30-19.30. Ultima domenica del mese 14.00-19.30; Orario biglietteria: 8.30-19.00; Prenotazione: Nessuna
Comune: Adria
Indirizzo: via Badini, 59
CAP: 45011
Provincia: RO
Regione: Veneto
Telefono: +39 042 621612
Fax: +39 042 621612
Email: pm-ven.museoadria@beniculturali.it
Sito web: http://www.polomusealeveneto.beniculturali.it

Museo archeologico nazionale (Barchessa di Villa Badoer)

Museo archeologico nazionaleIl Museo Archeologico Nazionale di Fratta Polesine, inaugurato il 21 febbraio 2009, è ospitato presso la barchessa settentrionale della palladiana Villa Badoer.
L’esposizione, organizzata su due differenti piani, presenta i risultati di oltre quaranta anni di ricerche archeologiche nel territorio del medio polesine, con particolare attenzione all’abitato di Frattesina, attivissimo centro, di importanza europea, durante l’età del bronzo finale (XII-X sec. a.C.).
Nelle sale dedicate all’abitato sono esposti manufatti connessi alla vita quotidiana e a diverse attività artigianali (metallurgia, lavorazione dell’avorio, dell’ambra, del vetro, dell’osso e del corno).
Di grande rilievo il cosiddetto “Tesoretto”, composto da diversi pettini in avorio, perle in vetro e ambra, ornamenti in bronzo.
Al piano superiore è esposta una rilevante selezione di corredi funerari provenienti dalle necropoli ad incinerazione (Le Narde e Fondo Zanotto), riferibili all’abitato di Frattesina.

Informazioni:

Ingresso: 3,00 €; Riduzione 1,50 € (gratuito domenica 6 gennaio 2019)
Giorni e orario apertura: Lunedì-Domenica 8.30-19.30 ; Orario biglietteria: 8.30-19.00; Prenotazione: Nessuna
Comune: Fratta Polesine
Indirizzo: via Giovanni Tasso, 1
CAP: 45025
Provincia: RO
Regione: Veneto
Telefono: +39 0425 668523
Fax: +39 0425 668523
Email: pm-ven.museofratta@beniculturali.it
Sito web: http://www.polomusealeveneto.beniculturali.it

Museo archeologico nazionale di Adria
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Siena Awards Photo Festival 2025 Siena Awards Photo Festival 2025
Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 Siena ospita l'undicesima edizione del Siena Awards Photo Festival con dieci mostre, tre premi internazionali e ospiti come Steve McCurry, Pascal Maitre e Ami Vitale.
Romeo e Giulietta Teatro Duse presenta la stagione 2025/2026: 97 titoli in cartellone
Un cartellone ricchissimo per il Teatro Duse di Bologna. La stagione 2025/2026 propone 97 titoli che spaziano dalla grande prosa alla drammaturgia contemporanea, dalla danza alla musica, con un focus speciale sui progetti formativi per le nuove generazioni.
Lavorazione della ceramica Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Capitolium La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.