Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Museo archeologico nazionale di Adria Domenica gratuita nei musei di Rovigo
Domenica 6 Gennaio oltre 480 tra musei, siti archeologici e monumenti in tutta Italia accoglieranno liberamente cittadini e turisti, tra questi due interessanti siti in provincia di Rovigo.

Museo archeologico nazionale di Adria

Museo archeologico nazionale di AdriaIl Museo illustra la storia di Adria, città portuale fin dalle origini, collocata lungo un ramo - oggi estinto - del Po.
I reperti più caratteristici sono rappresentati dai numerosissimi frammenti di ceramica attica a figure nere e rosse, dai vasellami di bronzo etruschi, riferibili principalmente al VI e V sec.a.C. quando il porto conobbe il suo periodo di massimo splendore.
Dell'età ellenistica è la cosiddetta Tomba della Biga, una straordinaria sepoltura di tre cavalli con i resti metallici di un carro a due ruote.
Per quanto riguarda l'epoca romana, i vetri di ottima qualità sono l'indizio della prosperità del luogo.

Informazioni:

Ingresso: 4,00 €; Riduzione 2,00 € (gratuito domenica 6 gennaio 2019)
Giorni e orario apertura: Lunedì-Domenica 8.30-19.30. Ultima domenica del mese 14.00-19.30; Orario biglietteria: 8.30-19.00; Prenotazione: Nessuna
Comune: Adria
Indirizzo: via Badini, 59
CAP: 45011
Provincia: RO
Regione: Veneto
Telefono: +39 042 621612
Fax: +39 042 621612
Email: pm-ven.museoadria@beniculturali.it
Sito web: http://www.polomusealeveneto.beniculturali.it

Museo archeologico nazionale (Barchessa di Villa Badoer)

Museo archeologico nazionaleIl Museo Archeologico Nazionale di Fratta Polesine, inaugurato il 21 febbraio 2009, è ospitato presso la barchessa settentrionale della palladiana Villa Badoer.
L’esposizione, organizzata su due differenti piani, presenta i risultati di oltre quaranta anni di ricerche archeologiche nel territorio del medio polesine, con particolare attenzione all’abitato di Frattesina, attivissimo centro, di importanza europea, durante l’età del bronzo finale (XII-X sec. a.C.).
Nelle sale dedicate all’abitato sono esposti manufatti connessi alla vita quotidiana e a diverse attività artigianali (metallurgia, lavorazione dell’avorio, dell’ambra, del vetro, dell’osso e del corno).
Di grande rilievo il cosiddetto “Tesoretto”, composto da diversi pettini in avorio, perle in vetro e ambra, ornamenti in bronzo.
Al piano superiore è esposta una rilevante selezione di corredi funerari provenienti dalle necropoli ad incinerazione (Le Narde e Fondo Zanotto), riferibili all’abitato di Frattesina.

Informazioni:

Ingresso: 3,00 €; Riduzione 1,50 € (gratuito domenica 6 gennaio 2019)
Giorni e orario apertura: Lunedì-Domenica 8.30-19.30 ; Orario biglietteria: 8.30-19.00; Prenotazione: Nessuna
Comune: Fratta Polesine
Indirizzo: via Giovanni Tasso, 1
CAP: 45025
Provincia: RO
Regione: Veneto
Telefono: +39 0425 668523
Fax: +39 0425 668523
Email: pm-ven.museofratta@beniculturali.it
Sito web: http://www.polomusealeveneto.beniculturali.it

Museo archeologico nazionale di Adria
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Elliott Erwitt USA. New York City, 1946 Elliott Erwitt - Icons
Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", straordinaria mostra con oltre 80 scatti del maestro della fotografia che ha trasformato la vita quotidiana in poesia visiva.
Giovani fedeli riunite in piazza San Pietro per salutare papa Francesco durante la domenica di Pasqua. Città del Vaticano, 20 aprile. © Diana Bagnoli "Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
Pasticciotto leccese Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Parco naturale Adamello Brenta - Credit Christian Martelet La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.